Posts Tagged ‘
fotografia e storia ’
nov 12th, 2020 |
By admin
Arti visive e pace (19 novembre 2020), secondo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alfredo Jaar, Arti visive e pace, Arti visive e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Ernst Friedrich, fonti fotografiche, fonti iconiche, fonti iconografiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, fumetti come fonti, Giuseppe Scalarini, Graphic novel come fonte, Harun Farocki, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, John Heartfield, Käthe Kollwitz, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nina Berman, Paola De Pietri, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sophie Ristelhueber, Taysir Batniji, Tina Bontempo, videoinstallazioni di storia
gen 31st, 2020 |
By maurizio
Inaugurazione (30 gennaio 2020) della Mostra fotografica Costruire e abitare la periferia (Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Milano, 31 gennaio – 27 marzo 2020), curata da Paola Bianchi e Giorgio Sassi, nell’ambito del Progetto Esplorare il volto della città, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, CFP (Centro di Formazione Professionale) Bauer (Milano) – AFOL [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, CFP (Centro di Formazione Professionale) Bauer (Milano), CFP (Centro di Formazione Professionale) Bauer (Milano) - AFOL Metropolitana (Agenzia Metropolitana per la formazione l’orientamento e il lavoro), educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), fonti fotografiche, fotografia e storia, Giorgio Sassi, Paola Bianchi, Progetto Esplorare il volto della città (Milano 2020), Progetto Milano Attraverso (2020), Public History, Storia dell'edilizia popolare a Milano nel '900, Storia delle periferie milanesi nel '900, storia di Milano nel '900
ott 31st, 2019 |
By maurizio
Inaugurazione (5 novembre 2019, ore 11.30) della Mostra #Autunno Caldo. Una nuova stagione di diritti e solidarietà (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano, 5 novembre – 4 dicembre 2019, dal martedì alla domenica, ore 9-13 e 14.00-17.30), promossa da Archivio del Lavoro, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e CGIL (Confederazione Generale [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro, Autunno Caldo italiano del 1969, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, Comune di Milano, Cristina Tajani, Debora Migliucci, diritti dei lavoratori, divulgazione storica, Elena Lattuada, fonti fotografiche, fotografia e storia, Lotte operaie e sindacali in Italia nel 1969, Luisa Leonini, Massimo Bonini, Mostre sull'autunno caldo italiano del 1969, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Storia del lavoro in Italia negli anni '60-'70, Storia del movimento operaio italiano negli anni '60-'70, Storia del sindacato in Italia negli anni '60-'70, storia sociale
ott 12th, 2019 |
By maurizio
Inaugurazione (15 ottobre 2019) della Mostra fotografica L’ABC di Milano: acque, borghi, cascine (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 14-26 ottobre 2019), promossa da Fondazione Milano Policroma, Il Clavicembalo Verde e Milano Intorno Milano Fotografie di Maurizio Plebani, Riccardo Tammaro e Roberto Visigalli Locandina dell’inaugurazione della Mostra (dal sito www.milanopolicroma.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Il Clavicembalo Verde (Milano), Borghi milanesi, cascine milanesi, Corsi d'acqua nel territorio milanese, Fondazione Milano Policroma, fonti fotografiche, fotografia e storia, Maurizio Plebani, Milano Intorno Milano, Riccardo Tammaro, Roberto Visigalli;, storia dell'agricoltura milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Sviluppo agricolo milanese
mag 30th, 2019 |
By maurizio
Mostra Exodos/Exit. Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione (Chiostro dei Glicini, Società Umanitaria, Milano, 6 giugno-14 luglio 2019), realizzata da Associazione Allievi del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” (Torino) e Regione Piemonte, e tre incontri di approfondimento (Sala Bauer e Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 6, 13 e 20 giugno 2019): – Tavola rotonda Straniero [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Jannuzzelli, Associazione Allievi del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" (Torino), Campi profughi, Campo profughi di Domiz, cinema e storia, documentari come fonti storiche, Documentari sulle migrazioni, fotografia e storia, Fotoreportage sulle migrazioni, immigrazione in Europa, immigrazione in Italia, Monica Cerutti, Mostre fotografiche sulle migrazioni, Pierfrancesco Majorino, Politiche dell'accoglienza degli immigrati, politiche migratorie, profughi, Rassegna "Estate nei Chiostri dell'Umanitaria" (2019), Regione Piemonte, Rotte migratorie nel Mediterraneo, Ruggero Giuliani, Silvia Bartellini, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Valentina Reale, Viaggi migratori
gen 10th, 2019 |
By maurizio
La Ghisolfa di ieri e di oggi. Foto, canzoni, letture (Auser Prealpi, Milano, 23 gennaio 2019), promossa da Auser Prealpi (Milano) L’iniziativa si svolge nell’ambito della quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Auser Prealpi (Milano), Auser Volontariato Prealpi Milano, canzoni come fonti storiche, canzoni milanesi, Canzoni sulla Ghisolfa (Milano), Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fotografia e storia, Fotografie della Ghisolfa (Milano), letteratura e storia, Memoria e storia della Ghisolfa (Milano), narrativa e storia, Opere letterarie sulla Ghisolfa (Milano), Progetto pluriennale Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, storia dei quartieri di Milano, storia di Milano, storia locale
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Quartiere. Quartieri (e Borghi) di Milano (Biblioteca Chiesa Rossa, Milano, 10 novembre 2018), promosso da Fondazione Milano Policroma e Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale – Inaugurazione della Mostra fotografica di Roberto Visigalli, Abitare con gli altri, a cura di Riccardo Tammaro – Presentazione del libro di Roberto Schena, Milano. La [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antropologia urbana, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Borghi milanesi, Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Milano Policroma, fonti fotografiche, fotografia e storia, Pietro Esposito, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), quartieri milanesi, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia dei borghi milanesi, storia dei quartieri milanesi, storia di Milano, Storia e antropologia urbana, storia e interdisciplinarità, Tullia Gianoncelli
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Milano, la città che non diventa antica. Trasformazioni urbane e sociali (Cascina Cuccagna, Milano, 9 novembre 2018, h. 17.30-20.00), promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia) Intervengono Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta e John Foot. Modera Patrizia Bortolini. L’iniziativa si svolge [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Corbetta, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Avvento dell'economia di servizi a Milano, Comune di Milano, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fabbriche milanesi, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti poetiche, fotografia e storia, Gabriele Basilico, Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta, Gruppo Forme Urbane, immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), John Foot, letteratura e storia, Migrazioni interne a Milano, passaggio di Milano dalla società industriale a quella post-industriale, Patrizia Bortolini, poesia e storia, poeti milanesi contemporanei, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai milanesi, Rete Milanosifastoria, Stefano De Crescenzo, storia del boom a Milano, storia del lavoro a Milano in età repubblicana, storia della deindustrializzazione milanese, storia delle trasformazioni urbane e sociali di Milano in età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, urbanistica e storia, Valentina Brunello, Valeria Corbetta
set 23rd, 2018 |
By maurizio
Tre incontri ’68 e dintorni (Palazzo Comunale, Piazza O. Biraghi 3, Bovisio Masciago/MB, 14 e 28 settembre e 12 ottobre 2018, h. 21-23), promossi da Associazione BiblioLavoro, Comune di Bovisio Masciago (MB) – Assessorato alle Politiche Culturali, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Italia, Alberto Bellocchio, Annie Ernaux, Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul '68, cinema e storia, Comune di Bovisio Masciago (MB) - Assessorato alle Politiche Culturali, Cultura giovanile negli anni '60-'70, Daniele Vola, Dominique Grange, Fabrizio De André, Fabrizio Delmati, film come fonti storiche, film di fiction sul '68 internazionale, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fotografia e storia, fotografie sul '68, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, John Lennon, José Afonso, letteratura e storia, Lluís Llach, lungo '68 internazionale, Lungo '68 italiano, Maggio francese 1968, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mostre fotografiche e documentarie sul '68, Movimenti antiautoritari negli anni '60-'70, Movimenti antimilitaristi negli anni '60-'70, Movimenti contro la Guerra del Vietnam, Movimenti controculturali negli anni '60-'70, Movimenti femministi negli anni '60 e '70, Movimenti operai e sindacali negli anni '60-'70, Movimenti studenteschi negli anni '60-'70, Movimenti studenteschi statunitensi negli anni '60-'70, movimento operaio e sindacale italiano negli anni '60-'70, musica e storia, narrativa e storia, poesia e storia, Rappresentazioni letterarie dell'Autunno caldo 1969 in Italia, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), romanzi storici, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, testi letterari sul '68, Tina Bontempo
set 20th, 2018 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 ( Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria * Progress sulla quinta edizione del Progetto (5 novembre 2018 – ottobre 2019) * Programma della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2018) e anticipazioni sulle [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Abitazioni degli immigrati a Milano, Acquisizione della cittadinanza milanese, Acra, Alessandro Manzoni, Andrea Terreni, Andrea Varani, Angela Milasi, Anna Badino, antropologia e storia, Asili notturni di via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Auser (Milano), beni culturali, Beppe De Sario, Bianca Fumagalli, Bruno Portesan, Casa della Cultura (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Christian Novak, cinema e storia, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, diritti dei minori, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, Emit Feltrinelli (Milano), Estefany Cruz, Ferruccio Cappelli, Festival MilanoAttraverso (2018), Fiammetta Casali, Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione Franco Verga (Milano), Fondazione Milano Policroma, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fonti saggistiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Wu, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Gherardo Colombo, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, Giancarlo Consonni, Giovanni Mari, Giulia Pozzebon, Giuseppe Corbetta, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Igor Costarelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrazione a Milano dal Corno d'Africa, immigrazione meridionale a Milano nel secondo dopoguerra, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Lembo, John Foot, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (Milano), Laboratori di italiano per il lavoro per immigrati, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Laura Galimberti, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Marco Bascapè, Marilena Salvarezza, Mario Ravini, Massimo Bonini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Scavello, Migrantour, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, minori migranti in Italia, musica e storia, Nicoletta Caselli, Orchestra Golfo Mistico, Orchestre scolastiche multiculturali, Paola Bianchi, Paola Suardi, Paolo Barcella, Patrizia Bortolini, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Pietro Esposito, Pinuccia Samek, poesia e storia, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzi Si Fa Storia (2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartieri operai di Società Umanitaria (Milano), Radar (Rete amici degli archivi), Reas Syed, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Carusi, Roberto Monelli, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Rosa Costamagna, Sabina Banfi, Sara Marazzini, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Scrittori del '900 immigrati a Milano, scuola inclusiva, scuola multietnica, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Segregazione scolastica, Serena Vicari Haddock, Sfilate di modelli etnici, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, Silvia Salvatici, Simone Campanozzi, Simone del Baglivo, Simonetta Carminati, Società multietnica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefanella Sposito, Stefano Pasta, Storia dei borghi periferici di Milano, storia dei quartieri di Milano, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, Storia del quartiere dei lavandai a Porta Venezia (Milano), storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'immigrazione a Cologno Monzese (MI), storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, Storia di Città Studi (Milano), storia di Cologno Monzese (MI), storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Suranga Deshapriya Katugampala, teatro e storia, Tina Bontempo, Trasmissioni radiofoniche di storia, Tullia Gianoncelli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, UNICEF, Unione Femminile Nazionale, Valentina Mussi, Viaggi Solidali, video di storia, Walter Cavalieri