Posts Tagged ‘
Francesco Cappelli ’
mag 6th, 2022 |
By admin
Dedicato a Francesco. Commemorazione in ricordo di Francesco Cappelli (Teatrino del Parco Trotter, ingresso da Via Giacosa 46 o da Via Padova 69, Milano, 7 maggio 2022, ore 9.45-12.30), promossa da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV (Milano), Comune di Milano e Istituto Comprensivo Statale “Via Giacosa” (Milano), in occasione del Centenario [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriana Tataru, Alessandra Farci, Alessandro Putignano, Andrea Marchi, Anna Scavuzzo, Antonella Violi, Arcangela Mastromarco, Art Gallery Ensemble, Assessori all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter ODV (Milano), Caterina Spina, Centenario della Casa del Sole (1922-2022), Commemorazione di Francesco Cappelli (2022), Comune di Milano, Dino Barra, Elisa Butticè, Emanuele Putignano, Erika De Caro, Filippo Bonacossa, Francesca Cappelli, Francesco Cappelli, Francesco Muraro, Franco Verdi, Giacomo Alfano, Giorgio Calabria, Giorgio Perego, Giuliano Pisapia, Giuseppe Arganese, Giuseppe Lo Preiato, Greta Cfarku, Istituto Comprensivo Arturo Benedetti Michelangeli di Lacchiarella (MI), Istituto Comprensivo Statale "Via Giacosa" (Milano), Jessica Merli, Lidia Reale, Lisa Maranini, Marco Ferri, Mariana Cappelli, Marianna Sala, Massimo Putignano, Matteo Stella, Mattia Bruschi, Maurizio Schiavo, Padre Francesco Giuliani, Paolo Limonta, Raffaele Bortolini, Ricardo Berardinelli, Riccardo Putignano, Roberto Albarea, Sabina Banfi, Silvana Citterio, Silvia Cerri, Simona Ranon, Storia della scuola milanese a cavallo fra '900 e XXI secolo, Valentina Cappelli, Walter Moro, Yuri Coppi
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario La scuola milanese alla prova delle migrazioni: problemi e soluzioni tra passato e presente (Biblioteca Calvairate, Milano, 10 novembre 2018, h. 9-13), promosso da Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione, IRIS e Unione Femminile Nazionale – Saluti di Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano. – Relazioni di Anna [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Badino, Bambini nascosti in Svizzera, cinema e storia, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, diritti dei migranti, diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, emigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti teatrali, Francesco Cappelli, Franco Brusati, Giovanna Criscuolo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura Galimberti, Mario Perrotta, Paolo Barcella, Pinuccia Samek, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rappresentazioni filmiche dei bambini nascosti in Svizzera, Rappresentazioni teatrali dell'immigrazione italiana in Svizzera, Rete Milanosifastoria, Sabina Banfi, scuola inclusiva, Scuola milanese e immigrazione, Scuola milanese e migrazioni interne, Scuola milanese multietnica, Segregazione scolastica, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, storia dell'immigrazione in Svizzera, storia della scuola milanese in età repubblicana, teatro e storia, Unione Femminile Nazionale (Milano), White flight
set 20th, 2018 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 ( Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria * Progress sulla quinta edizione del Progetto (5 novembre 2018 – ottobre 2019) * Programma della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2018) e anticipazioni sulle [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Abitazioni degli immigrati a Milano, Acquisizione della cittadinanza milanese, Acra, Alessandro Manzoni, Andrea Terreni, Andrea Varani, Angela Milasi, Anna Badino, antropologia e storia, Asili notturni di via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Auser (Milano), beni culturali, Beppe De Sario, Bianca Fumagalli, Bruno Portesan, Casa della Cultura (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Christian Novak, cinema e storia, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, diritti dei minori, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, Emit Feltrinelli (Milano), Estefany Cruz, Ferruccio Cappelli, Festival MilanoAttraverso (2018), Fiammetta Casali, Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione Franco Verga (Milano), Fondazione Milano Policroma, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fonti saggistiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Wu, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Gherardo Colombo, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, Giancarlo Consonni, Giovanni Mari, Giulia Pozzebon, Giuseppe Corbetta, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Igor Costarelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrazione a Milano dal Corno d'Africa, immigrazione meridionale a Milano nel secondo dopoguerra, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Lembo, John Foot, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (Milano), Laboratori di italiano per il lavoro per immigrati, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Laura Galimberti, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Marco Bascapè, Marilena Salvarezza, Mario Ravini, Massimo Bonini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Scavello, Migrantour, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, minori migranti in Italia, musica e storia, Nicoletta Caselli, Orchestra Golfo Mistico, Orchestre scolastiche multiculturali, Paola Bianchi, Paola Suardi, Paolo Barcella, Patrizia Bortolini, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Pietro Esposito, Pinuccia Samek, poesia e storia, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzi Si Fa Storia (2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartieri operai di Società Umanitaria (Milano), Radar (Rete amici degli archivi), Reas Syed, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Carusi, Roberto Monelli, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Rosa Costamagna, Sabina Banfi, Sara Marazzini, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Scrittori del '900 immigrati a Milano, scuola inclusiva, scuola multietnica, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Segregazione scolastica, Serena Vicari Haddock, Sfilate di modelli etnici, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, Silvia Salvatici, Simone Campanozzi, Simone del Baglivo, Simonetta Carminati, Società multietnica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefanella Sposito, Stefano Pasta, Storia dei borghi periferici di Milano, storia dei quartieri di Milano, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, Storia del quartiere dei lavandai a Porta Venezia (Milano), storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'immigrazione a Cologno Monzese (MI), storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, Storia di Città Studi (Milano), storia di Cologno Monzese (MI), storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Suranga Deshapriya Katugampala, teatro e storia, Tina Bontempo, Trasmissioni radiofoniche di storia, Tullia Gianoncelli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, UNICEF, Unione Femminile Nazionale, Valentina Mussi, Viaggi Solidali, video di storia, Walter Cavalieri
apr 6th, 2018 |
By maurizio
Convegno La scuola nel parco. Dalla storia della Casa del Sole, un progetto educativo per il futuro (Ex chiesetta del parco Trotter, Milano, 7 aprile 2018), promosso dall’IC (Istituto Comprensivo) di via Giacosa 46 (Milano), in collaborazione con Associazione La Città del Sole – Amici del parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori Casa del Sole [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Arcangela Mastromarco, archivi scolastici milanesi, Archivi storici scolastici milanesi, Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori Casa del Sole (Milano), didattica attiva, Didattica degli archivi, didattica della storia locale, Dino Barra, divulgazione storiografica, Documentari sulla Casa del Sole (Milano), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrico Bordogna, Fabio Campetti, fonti archivistiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Muraro, Giulia Ciniselli, IC (Istituto Comprensivo) di via Giacosa 46 (Milano), Laura Stringhetti, Manuela Gallina, Mostre fotografiche sulla Casa del Sole (Milano), Paolo Limonta, Parco Trotter (Milano), Pedagogia e didattica, Polo Start I del Comune di Milano, Public History, quartiere di via Padova (Milano), quartieri milanesi, Raffaele Mantegazza, Roberta Madoi, Scuola all'aperto del parco Trotter (Milano), scuola inclusiva, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
nov 17th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro Il mondo in una scuola. Storie e viaggi dell’operaio europeo, a cura di Bruno Fragiacomo ed Ezio Poletti, Centro di documentazione Logos, Genova, 2016 (Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2, Milano, 18 novembre 2017), promossa da Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Centro Filippo Buonarroti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano 2017, Bruno Fragiacomo, Carla Hockhofler, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ezio Poletti, Fabio Mantegazza, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), Francesco Cappelli, Operai europei, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Rete Milanosifastoria, Rete Scuole Senza Permesso (Milano), Scuola Binari (Milano), storie degli operai europei, viaggi degli operai europei
giu 17th, 2017 |
By maurizio
“Il Sole e l’altre stelle. Dalla ristrutturazione del Convitto, al futuro di una scuola, un parco, un quartiere (Ex Chiesetta del Trotter, Milano, 20 giugno 2017): iniziativa promossa dall’Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano) e dal Consiglio d’Istituto, dal Collegio Docenti e dal Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo Statale “Via Giacosa” [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angela Maria Olmi, Anna Scavuzzo, Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), Eduardo Barberis, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Francesca Delvecchio, Francesco Cappelli, Giorgio Calabria, Giulia Ciniselli, Giuseppe Guzzetti, Giuseppe Sala, Istituto Comprensivo Statale "Via Giacosa" (Milano), Maria Rosaria D'Alfonso, Marina Mariconti, Monica Guerra, Nadia Cardinali, Paola Zanni, Paolo Limonta, Parco Trotter (Milano), pedagogia e storia, Raffaele Mantegazza, Scuola Casa del Sole (MIlano), Simona Ranon, storia del quartiere di via Padova (Milano), storia della Casa del Sole di Milano, storia della scuola a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
mar 11th, 2017 |
By maurizio
Milano e il mestiere del teatro. Brecht nella lezione di Strehler: incontro di presentazione del libro di Bruno Portesan, Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi, Ledizioni, Milano, 2016 (Laboratorio Formentini per l’editoria, Milano, 21 marzo 2017). L’iniziativa si svolge nell’ambito della terza edizione (Quale lavoro tra ieri e domani) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, effetto di straniamento, fonti teatrali, Francesco Cappelli, Giorgio Strehler, lavoro teatrale, Marialuisa Cavallazzi, Marilena Salvarezza, mestiere del teatro, recitazione epica, recitazione epica brechtiana, regie di Strehler di opere teatrali di Brecht, scritti brechtiani sul teatro, storia del teatro a Milano nel secondo dopoguerra, straniamento, Strehler e Brecht, teatro brechtiano, teatro dialettico brechtiano, teatro e storia, teatro epico brechtiano, Verfremdung, Verfremdungseffekt
apr 27th, 2016 |
By maurizio
Inaugurazione e consegna della Mostra Uguali nella diversità: tutti sullo stesso sentiero, ognuno con il proprio passo. Milano: il percorso dalle scuole speciali all’inclusione e Incontro aperto alla cittadinanza Scuola e disabilità: traguardi raggiunti e sfide future (Sala Consiliare del Consiglio di Zona 2, Milano, 27 aprile 2016), promossi da Aforisma – Associazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aforisma – Associazione per la formazione e la ricerca (Milano), educazione alle pari opportunità, educazione inclusiva, Francesco Cappelli, Giovanni Merlo, integrazione nelle scuole milanesi, Irene Menegoi Buzzi-Donato, Maria Rosaria Iardino, Mario Villa, Pierfrancesco Majorino, Rete Milanosifastoria, Rita Garlaschelli, scuola e disabilità, Scuole Speciali comunali a Milano, Scuole speciali nel Comune di Milano, Scuole Speciali Statali a Milano, Silvana Citterio, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano
gen 28th, 2016 |
By maurizio
Incontro Utopie Educative e Comunità di Bambini. Tra storia e innovazione (Ex Chiesetta, Casa del Sole, Parco Trotter, Milano, 30 gennaio 2016), nell’ambito di Dire, Fare, Educare: un percorso per Milano città educativa, promosso dal Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione – Mattina (ore 9.30 – 13.00), plenaria: * Saluti istituzionali di Francesca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Angela Salis, ARCI Ragazzi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione CEIS (Centro Educativo Italo-Svizzero) Remo Bordoni (Rimini), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazioni Scout, beni culturali, Case vacanze, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comunità di Bambini, Comunità infantili e pedagogie sociali, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale, didattica ludica, didattica museale, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Elisabetta Nigris, Fondazione Sicomoro per l'istruzione Onlus (Milano), Fondazione Somaschi Onlus (Milano), Franca Zuccoli, Francesca Balzani, Francesco Cappelli, Franco Premoli, Giocheria - Comune di Sesto San Giovanni (MI), Giovanni Sapucci, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole di Milano, Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni (Milano), Istituto Pasquale Agazzi (Brescia), L'Officina dello storico (Milano), Marco Bessani, Marco Pessani, Margherita Salvadori, Maria Rosaria D'Alfonso, Milena Santerini, MUBA (Museo dei Bambini - Milano), Museo Martinitt e Stelline (Milano), Opera Nazionale per la Città dei Ragazzi (Roma), Orti e giardini, Paola Vailati Riboni, Parco Trotter (Milano), politiche educative degli Enti locali italiani, Progetto Biblioteca Vivente - Biblioteca Comunale Rionale Crescenzago (Milano), Progetto Milanosifastoria, Progetto Scuola Natura - Comune di Milano, Rete Fattorie didattiche lombarde, Rete Milanosifastoria, Rete Scuole Senza Zaino, scuola e territorio, Scuola Secondaria Sperimentale di 1° grado ad Orientamento Musicale Rinascita-Livi - Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro (Milano), Scuole all'aperto italiane, Sezioni Didattiche Museali del Comune di Milano, Silvana Citterio, Silvio Premoli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
gen 27th, 2016 |
By maurizio
Giorno della Memoria a Milano (27 gennaio 2016): iniziative promosse da Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità Ebraica di Milano, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano – Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano – Ore 9.00, Ex Albergo Regina: Deposizione delle corone. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, Carla Bianchi Iacono, Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità ebraica di Milano, Dario Venegoni, Davide Romano, Debora Migliucci, deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, educazione ai diritti umani e storia, Ex Albergo Regina (Milano), Floriana Maris, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano - Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Francesca Costantini, Francesco Cappelli, Gino Morrone, Giorno della Memoria 2016, Giorno della Memoria a Milano (2016), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Leonardo V. Gilardi, Luoghi della memoria di Milano, Marco Cavallarin, Massimo Castoldi, memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani, Pierfrancesco Majorino, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Cenati, Roberto Jarach, Shoah