Posts Tagged ‘
Francesco De Gregori ’
set 24th, 2017 |
By maurizio
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica, a cura di Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti, Mnamon, Milano, 2017 Il libro raccoglie gli Atti del Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (XXII Scuola Estiva di Arcevia/AN, IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, archeologia e storia, arte e storia, cantautori italiani, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul lavoro nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni italiane, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro E. J. Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica dei copioni, Didattica della storia, didattica della storia locale, documentari come fonti, doppio passato, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, Ernesto Perillo, film di fiction sugli archeologi, film di fiction sull'archeologia, film sul lavoro nell'Italia repubblicana, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Francesco De Gregori, fumetti come fonti, Gabriella Bosmin, giochi didattici di storia, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, M. Giuseppina Biancini, Maddalena Marchetti, marchi di storicità, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Archeominerario di Cabernardi (Sassoferrato/AN), Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), prima guerra mondiale, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, romanzo storico, Scritture artistiche della storia, Scritture della storia, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2016), storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia romana, teatro e storia, testi finzionali di storia, testi storiografici divulgativi
gen 26th, 2017 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN), Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione (Chiesa di San Francesco, Arcevia, 23-26 agosto 2016), CAD (Centro Audiovisivo Distrettuale) dell’Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (AN), Arcevia, 2017, cofanetto con 8 DVD Videoregistrazioni, a [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, il mestiere dell'archeologo nei film di fiction, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni dell'archeologia nei film di fiction, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia dell'archeologia, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
giu 5th, 2016 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti, Arcevia, 23-26 agosto 2016), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Claudio A. Colombo, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, Igor Pizzirusso, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Paola Lotti, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete Le Marche fanno storie, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, Simone Campanozzi, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Tina Bontempo, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
mag 20th, 2016 |
By maurizio
Rassegna Vinili: l’ascolto perduto: cinque concerti di Alessio Lega e Guido Baldoni (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 11, 18 e 25 maggio e 1 e 8 giugno 2016), promossa dal Circolo ARCI La Scighera (Milano) – 11 maggio 2016: Fabrizio De André e Francesco Guccini. La buona novella (1970) di Fabrizio De André e Radici [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani contemporanei, cantautori italiani degli anni Settanta, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore italiane degli anni Settanta, Circolo ARCI La Scighera (Milano), Claudio Lolli, cover di canzoni d'autore italiane degli anni Settanta, Edoardo Bennato, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Guido Baldoni, Ivan Graziani, LP italiani degli anni Settanta, Lucio Dalla, musica e storia, Rino Gaetano, Sergio Endrigo, storia della canzone d'autore italiana degli anni Settanta, vinili italiani degli anni Settanta
dic 13th, 2012 |
By maurizio
Premio Tenco 2012: eventi promossi dal Club Tenco (Novara, 6-8 dicembre 2012), in collaborazione con Comune di Novara, No++ hub del Nord Ovest (Novara) e Teatro Coccia Fondazione Onlus (Novara) In particolare, si segnalano i seguenti eventi. – 6 dicembre 2012, Arengo del Broletto: * Rosso è il colore dell’amore. Ricordo di Pierangelo Bertoli a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Afterhours, Alberto Patrucco, Antonio Silva, cantautori francesi del secondo dopoguerra, cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, Club Tenco, Colapesce, Edgar Lee Masters, Enrico De Angelis, Enzo Avitabile, Fabrizio De André, Fernanda Pivano, Francesco Baccini, Francesco De Gregori, Georges Brassens, gruppi musicali italiani contemporanei, Jonathan Demme, Lella Costa, Lucia Vasini, Margherita Zorzi, Mario Bonanno, musica e cinema, musica e poesia, musica e storia, musica e teatro, Pierangelo Bertoli, Premio Tenco 2012, Samuele Bersani, Sergio Farinelli, Sergio Secondiano Sacchi, Stefano Pistolini, String Ensemble dell'Orchestra di Via Padova (Milano), Zibba & Almalibre
nov 27th, 2012 |
By maurizio
Concerto di Francesco De Gregori, Sulla strada (Alcatraz, Milano, 28 novembre 2012) – Presentazione e programma del concerto (dal sito www.alcatrazmilano.com) – Trasmissione in diretta del concerto (dal sito www.youtube.com) – Presentazione dell’album di Francesco De Gregori, Sulla strada (dal sito http://francescodegregori.net)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti storiche, Francesco De Gregori, musica e storia
nov 17th, 2012 |
By maurizio
Iniziative (Sanremo/IM, 16-17 novembre 2012) dedicate a Woody Guthrie (Woodrow Wilson Guthrie, 1912-1967), in occasione del centenario della sua nascita, nell’ambito del Premio Tenco 2012 (Sanremo/IM, 15-17 novembre 2012), promosso dal Club Tenco (Sanremo/IM), in collaborazione con Comune di Sanremo (IM), Confcommercio di Imperia, Fonderia Mercury (Milano), Regione Liguria e SIAE (Società Italiana degli Autori [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Portelli, Ambrogio Sparagna, Antonio Silva, cantautori statunitensi, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni di protesta statunitense, cinema e storia, Club Tenco (Sanremo/IM), cover italiane di canzoni di Woodie Guthrie, Davide Bernasconi, Davide Van De Sfroos, Enrico De Angelis, film di fiction come fonti storiche, folk statunitense, Francesco De Gregori, Frank London, Giovanna Marini, Hal Ashby, John Vignola, Johnny Irion, King of the Opera, Klezmatics, Luigi Grechi, musica e storia, omaggio del Club Tenco a Woody Guthrie, Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, Premio Tenco 2012, rappresentazioni filmiche di Woodie Guthrie, registi statunitensi contemporanei, Sarah Lee Guthrie, Sarah Lee Guthrie & Johnny Irion, Sergio Secondiano Sacchi, Woodrow Wilson Guthrie, Woody Guthrie
set 29th, 2012 |
By maurizio
Serata di presentazione (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 26 settembre 2012) di Un secolo di canzone d’autore, rassegna di e con Alessio Lega e Guido Baldoni (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 3 ottobre – 5 dicembre 2012) – Programma della serata del 26 settembre 2012 – Presentazione e programma della rassegna (dal sito www.lascighera.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Angelo Branduardi, Bruno Lauzi, Cantacronache, cantautori, cantautori italiani, canzone d'autore, canzone d'autore italiana, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, Claudio Lolli, Domenico Modugno, Edoardo Bennato, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Franco Fanigliulo, Fred Buscaglione, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Guido Baldoni, Herbert Pagani, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Luigi Tenco, Marco Ongaro, Max Manfredi, Milly, musica e storia, Paolo Conte, Pierangelo Bertoli, Piero Ciampi, Renato Carosone, Rino Gaetano, Roberto Murolo, Roberto Vecchioni, Sergio Bruni, Sergio Endrigo, storia della canzone d'autore italiana, Umberto Bindi, Vinicio Capossela
set 4th, 2012 |
By maurizio
Sesta edizione del Festival Internazionale della Musica MITO SettembreMusica (Milano e Torino, 5-23 settembre 2012), promosso da Città di Milano e Città di Torino e realizzato da Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano e Fondazione per le Attività Musicali Torino, con il sostegno di Provincia di Milano, Regione Lombardia (Assessorato Cultura) e Regione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ambrogio Sparagna, cantautori italiani, canti di lavoro italiani, canti migratori italiani, canti popolari italiani, Cecilia Cenciarelli, Charlie Chaplin, cinema e musica, cinema e storia, festival internazionali della Musica, film come fonti storiche, fonti musicali, Francesco De Gregori, Hadra, Marocco, MITO SettembreMusica (2012), musica e intercultura, musica e storia, musica popolare alpina italo-svizzera, musica sufi marocchina, musica tradizionale marocchina, musiche e canti arabo-andalusi, Orchestra Popolare Italiana, Orchestra TradAlp, Paolo Conte, Sama'a, Sergio Miceli, Timothy Brock
lug 2nd, 2011 |
By maurizio
XVII edizione de I Suoni delle Dolomiti. In cammino verso la musica sulle montagne del Trentino (varie località del Trentino, 3 luglio – 27 agosto 2011), realizzata da Trentino Marketing S.p.A. (Trento), con la direzione artistica di Chiara Bassetti e Paolo Manfrini e la collaborazione di vari soggetti, fra cui CAI (Club Alpino Italiano) e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: canti tradizionali trentini, Chiara Bassetti, cori musicali trentini, Coro della SAT (Società Alpinisti Tridentini - Trento), Davide Van De Sfroos, Elio e le Storie Tese, Francesco De Gregori, Goran Bregovic, I Suoni delle Dolomiti (2011), Jaques Morelenbaum, Jaques Morelenbaum Cello Samba Trio, Javier Girotto, Mario Brunello, Max Gazzé, musica e storia, Paolo Manfrini, Roberto Vecchioni, Rokia Traoré, Trentino Marketing S.p.A. (Trento)