Posts Tagged ‘
Francesco Lisanti ’
apr 25th, 2021 |
By admin
Inaugurazione (29 aprile 2021, h. 18.30, in diretta Facebook) della mostra ViteAttraverso. Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ’900, curata da Laura Brazzo, Carla Cioglia e Francesco Lisanti e promossa da Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con la collaborazione di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, Archivio Storico Intesa Sanpaolo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Costa, Carla Cioglia, Ebrei milanesi del '900, Ebrei milanesi e Resistenza, Famiglie ebraiche milanesi del '900, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Francesco Lisanti, Gadi Luzzatto Voghera, Giovanni Scirocco, Laura Brazzo, leggi razziali fasciste, Liliana Picciotto, Marco Bascapè, Persecuzioni nazifasciste degli ebrei milanesi, razzismo fascista, razzismo nazista, Rete MilanoAttraverso
dic 3rd, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana 1969-2019. Racconti di una strage (Casa della Memoria, Milano, 5 ottobre – 20 dicembre 2019), eventi promossi da Casa della Memoria e Comune di Milano – 5 ottobre 2019 (h. 16.45): Presentazione del libro di Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019. Con l’autore ne parlano Carlo Arnoldi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, Alberto Martinelli, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Casa della Memoria, Cinzia Venturoli, Claudia Pinelli, Comune di Milano, Daniele Biacchessi, Danilo De Biasio, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fabrizio Calvi, Filippo Del Corno, Film sulla strage di piazza Fontana a Milano, Francesco Lisanti, Frédéric Laurent, Gianni Barbacetto, Giovanni Scirocco, Giuseppe Pinelli, Grazia Pradella, Guido Panvini, Jean-Michel Meurice, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Licia Pinelli, Maria Fratelli, Mario Consani, Massimo Pisa, Michele Migone, Paola Castriota, Paolo Brogi, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Public HistoryLibri sulla strage di Piazza Fontana, Renato Sarti, Roberto Cammarata, Roberto Cenati, Saverio Ferrari, Silvia Pinelli, Spettacoli teatrali sulla strage di Piazza Fontana, Stefano Porfirio, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Stragi neofasciste in Italia negli anni '60-'80, Stragismo di Stato in Italia, Strategia della tensione in Italia negli anni '60-'70
set 12th, 2017 |
By maurizio
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza (Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 28 settembre 2017): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2017-2018 (XII edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cirant, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Lisanti, Gender History, Gian Battista Polli, Giuliana Boirivant, immigranti e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso (2017), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Simona Chinelli, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Wimen's History
set 7th, 2016 |
By maurizio
Dall’archivio alla sperimentazione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio (Azienda di Servizi alla Persona/ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 22 settembre 2016): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2016-2017 (XI edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Lisanti, Giornate Europee del Patrimonio 2016, Giovanni Battista Polli, Giuliana Bensa, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, scrittura epistolare, Simona Chinelli, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
mar 11th, 2016 |
By maurizio
Incontro laboratoriale Dietro le barricate: istantanee dal 1848. Momenti di vita quotidiana al tempo delle Cinque Giornate di Milano raccontati dai documenti d’archivio (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 18 marzo 2016), a cura di Daniela Bellettati, Francesco Lisanti e Roberta Madoi, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), Archivi storici milanesi, Archivio storico dell'ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Cinque Giornate di Milano, Commissione di Soccorso del Governo Provvisorio di Milano (1848), Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio e storia, fonti archivistiche, Francesco Lisanti, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), Roberta Madoi, Settimana Ispirati dagli Archivi (2016), storia del Risorgimento a Milano, storia di Milano nell'Ottocento, storia locale
ago 31st, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Dagli archivi alla cultura storica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio (ASP Golgi-Redaelli, Milano, 25 settembre 2015), nell’ambito della X edizione (2015-2016) de L’Officina dello storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Comune di Milano, Comune di Zibido San Giacomo (MI), Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, Francesca Tasso, Francesco Lisanti, Gabriella Fontana, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MUSA (Museo Salterio - Officina del Gusto e del Paesaggio) - Comune di Zibido San Giacomo (MI), Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Simona Chinelli, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio