Posts Tagged ‘
Franco Castelli ’
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione di Contro i maestri della guerra, “Quaderno di storia contemporanea”, 2015, n. 58 (Sala Giovani del Teatro Parvum, Alessandria, 28 settembre 2016), promossa da Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria e ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) Partecipano Marco Labbate, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Quaderno di storia contemporanea" (n. 58 del 2015), Aldo Capitini, Alexander Langer, Anna Bravo, Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria, Bob Dylan, canzoni come fonti storiche, censura cinematografica contro il pacifismo e obiezione di coscienza, centenario della Grande Guerra, centenario della prima guerra mondiale in Italia, Cesare Panizza, Chiara Iencarelli, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, don Lorenzo Milani, don Primo Mazzolari, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Franco Castelli, Giorgio Sala, Giovanni Scirocco, guerra civile jugoslava, guerra e pace, guerre del Novecento, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Laurana Lajolo, letteratura e estoria, Lorenzo Pellizzari, Luciana Ziruolo, Marco Labbate, massacro di Srebrenica, Massimo Mila, musica e storia, musica ed educazione alla pace, Norberto Bobbio, opposizione alla guerra d'Algeria, opposizione alla guerra del Vietnam nella letteratura statunitense, Pietro Moretti, Public History, riviste italiane di storia, Simone Belci, Stefano Rosso, storia del dibattito sulla pena di morte in Italia, storia del movimento antimilitarista italiano, storia del movimento pacifista italianao, storia del movimento per la pace ad Alessandria, storia del Novecento, storia di Alessandria, storia locale, Tramor Quemeneur
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Seminario conclusivo (25 marzo 2015) del Ciclo d’incontri Didattica Storia Intercultura (ISRAL, Alessandria, 9 dicembre 2014 – 25 marzo 2015), promosso da ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), nell’ambito del Progetto FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi) 2013 Crescere Cittadini, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonella Ferraris, Antonio Brusa, Carla Marcellini, Dario Siess, Didattica della storia, didattica della storia ed educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Franco Castelli, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), Luciana Ziruolo, Maria Teresa Bianchi, Mauro Bonelli, Progetto FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi) Crescere Cittadini (2013), Sabrina Caneva, stereotipi sulle migrazioni, storia e intercultura, studi di caso nella didattica della storia, Vittorio Rapetti, William Bonapace
mag 4th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Paolo Ferrari, Lassù in montagna non si poteva stare. Territorio, emigrazione e nuovi assetti sociali nelle valli alessandrine delle Quattro Province, Associazione Musa – Microart, Recco (GE), 2013 (Palazzetto dello sport, Cantalupo Ligure/AL, 4 maggio 2013), promossa dall’Associazione Musa. Musiche, Canti e Danze tradizionali delle Quattro Province (Cosola – Cabella Ligure/AL), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: alta Val Borbera, Associazione Musa. Musiche Canti e Danze tradizionali delle Quattro Province (Cosola - Cabella Ligure/AL), canti tradizionali di emigrazione nelle valli alessandrine delle Quattro Province, canzoni come fonti storiche, Elisa Terragno, emigrate da Fontanachiusa (Carrega Ligure/AL), emigrazione dall'alta Val Borbera, emigrazione dalla Valle Borbera, emigrazione e trasformazioni sociali nelle valli alessandrine delle Quattro Province, emigrazione stagionale dalle valli alessandrine delle Quattro Province verso le risaie padane, Fontanachiusa (Carrega Ligure/AL), fonti fotografiche, fotografia e storia, fotografie sull'emigrazione dalle valli alessandrine delle Quattro Province, Franco Castelli, memoria e storia dell'emigrazione dalle valli alessandrine delle Quattro Province, musica e storia, musica tradizionale delle Quattro Province, Paolo Ferrari, Serena Rossi, storia dell'emigrazione dalle valli alessandrine delle Quattro Province, storia locale, Tristana Brameri, Valle Borbera, valli alessandrine delle Quattro Province
dic 15th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Giovanni Rapetti, Er len-ni an Tani, a cura di Franco Castelli e Piero Milanese, Joker, Novi Ligure (AL), 2012 (Palazzo del Monferrato, Alessandria, 12 dicembre 2012), promossa, in occasione dei 90 anni del poeta, da ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Franco Castelli, Giovanni Rapetti, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), Piero Milanese, poesia dialettale alessandrina, poesia e storia, poesie come fonti storiche, poeti dialettali alessandrini contemporanei, rappresentazioni poetiche del mondo contadino alessandrino
set 29th, 2012 |
By maurizio
XVII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (AL), Il canto di Orfeo. Poesia – Rito – Magia (Cantine di Palazzo Borgatta, Rocca Grimalda/AL, 22-23 settembre 2012), coordinato da Franco Castelli e promosso da Comune di Rocca Grimalda (AL), Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino), ISRAL (Istituto per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: etnoantropologia, folklore, Franco Castelli, Giovanni Rapetti, Gruppo Tre Martelli, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (AL), mito di Orfeo, musica e folklore, musica e poesia, musica e storia, musica ed etnoantropologia, poesia e magia, poesia e rito
giu 27th, 2011 |
By maurizio
Garibaldi si lamenta: conferenza di Franco Castelli con canti ed immagini della cultura popolare sul Risorgimento (Stadio comunale, Novi Ligure/AL, 29 giugno 2011), in occasione della Festa democratica 2011 e in collaborazione con l’ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Introduce Graziella Gaballo Programma (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: canti del Risorgimento, canti ed immagini della cultura popolare sul Risorgimento, canzoni come fonti storiche, Franco Castelli, Garibaldi si lamenta, musica e storia, Risorgimento, Unità d'Italia
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Costantino Nigra politico e diplomatico di casa Savoia, poeta e studioso di canti popolari. Serata di ascolti di canti popolari, a cura di Alberto Lovatto (Borgosesia/VC, 12 maggio 2011)), promossa dalla Società Valsesiana di Cultura (Borgosesia/VC), in occasione della riedizione del libro di Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, a cura di Franco Castelli, Emilio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Lovatto, canti popolari come fonti storiche, Canti popolari del Piemonte, Costantino Nigra, Costantino Nigra politico e diplomatico di casa Savoia poeta e studioso di canti popolari, Emilio Jona, Franco Castelli, musica e storia, Società Valsesiana di Cultura (Borgosesia/VC), storia dei canti popolari piemontesi
apr 9th, 2011 |
By maurizio
Inaugurazione del Centro di cultura popolare della Val Curone (promosso dal Comune di Gremiasco/AL, in collaborazione con vari soggetti, fra cui Centro di cultura popolare “Giuseppe Ferraro” di Alessandria, ISRAL/Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, Provincia di Alessandria e Regione Piemonte), con il Convegno Storia locale e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Comune di Gremiasco/AL, cultura memoria e identità della Val Curone, educazione al patrimonio e storia, etnomusicologia e storia, Fabio Paveto, Franco Castelli, I Pifferi, Maria Grazia Milani, Mario Dallocchio, Maurizio Cabella, Mauro Bracco, memoria e storia, musica e storia, musica tradizionale delle Quattro Province, Roberto Ferrari, Rosalba Parodi, Secondino Cavallero, storia locale della Val Curone, Storia locale e salvaguardia della memoria contadina, Umberto Dallocchio
dic 18th, 2010 |
By maurizio
Brindisi resistente 2010 (ISRAL/Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, Alessandria, 20 dicembre 2010): presentazione del n. 48 del 2010 del “Quaderno di storia contemporanea” (L’eclisse dell’intellettuale tradizionale) e del libro di Isabella Maria Zoppi, Dalla città, le montagne. Torino e Piemonte attraverso la canzone, con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, canto politico, canto popolare in Piemonte, canto sociale, canzone impegnata, canzoni come fonti storiche, canzoni su Torino, canzoni sul Piemonte, Davide Ronfetto, eclisse dell'intellettuale tradizionale, Franco Castelli, Isa, Isabella Maria Zoppi, Isral, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", musica e storia, Quaderno di storia contemporanea (n. 48 del 2010), storia contemporanea di Torino, storia del Piemonte contemporaneo
ott 14th, 2010 |
By maurizio
Convegno Memorie disperse memorie salvate. Storia di genere Storia delle donne (Alessandria, 15 ottobre 2010), promosso dall’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, in collaborazione con l’Archivio delle Donne in Piemonte, con il patrocinio della Provincia di Alessandria e della Regione Piemonte e con il contributo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandria, Antonella Ferraris, Archivio delle Donne in Piemonte, Barbara Menegatti, Bernardo Beisso, Betti Zambruno, Bice Fubini, Carla Nespolo, Carmen Leccardi, Chiara Campese, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, Dolores Alberghini, Donne Canzonate Canzoni di Donna, donne e diritti, donne e Reistenza in Italia, donne migranti, educazione alle pari opportunità, Elisabetta Donini, emancipazionismo, emanicipazione femminile, Ferdinanda Vigliani, filande, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Franco Castelli, Fulvia Maldini, Graziella Gaballo, Indistruttibile, Isa della Claude, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Laurana Lajolo, Lina Borgo Guenna, Lucia Zanaboni, Luciana Ziruolo, luoghi del lavoro femminile, Maria Teresa Gavazza, Memorie disperse memorie salvate, Michele Citoni, Paola Sangiovanni, Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Resistenza italiana, Rita Rossa, Roberto Paravagna, Rudi Bargioni, scuole di cucito, Staffette, storia del lavoro femminile, storia delle donne, storia di genere, storia e educazione alle pari opportunità, storia e memoria, Vittoria Russo, Vittorio Rapetti