Posts Tagged ‘
Gabriella Bosmin ’
set 24th, 2017 |
By maurizio
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica, a cura di Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti, Mnamon, Milano, 2017 Il libro raccoglie gli Atti del Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (XXII Scuola Estiva di Arcevia/AN, IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, archeologia e storia, arte e storia, cantautori italiani, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul lavoro nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni italiane, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro E. J. Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica dei copioni, Didattica della storia, didattica della storia locale, documentari come fonti, doppio passato, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, Ernesto Perillo, film di fiction sugli archeologi, film di fiction sull'archeologia, film sul lavoro nell'Italia repubblicana, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Francesco De Gregori, fumetti come fonti, Gabriella Bosmin, giochi didattici di storia, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, M. Giuseppina Biancini, Maddalena Marchetti, marchi di storicità, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Archeominerario di Cabernardi (Sassoferrato/AN), Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), prima guerra mondiale, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, romanzo storico, Scritture artistiche della storia, Scritture della storia, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2016), storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia romana, teatro e storia, testi finzionali di storia, testi storiografici divulgativi
gen 26th, 2017 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN), Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione (Chiesa di San Francesco, Arcevia, 23-26 agosto 2016), CAD (Centro Audiovisivo Distrettuale) dell’Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (AN), Arcevia, 2017, cofanetto con 8 DVD Videoregistrazioni, a [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, il mestiere dell'archeologo nei film di fiction, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni dell'archeologia nei film di fiction, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia dell'archeologia, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Seminario Valutare per dare valore. Costruire e certificare le competenze: il caso della storia (Teatro Cinema Busan e Scuola Primaria “Piranesi”, Mogliano Veneto/TV, 8 settembre 2016), promosso da Clio ’92 e Rete delle GeoStorie a scala locale – Relazioni di Ivo Mattozzi, Tiziano Pera e Silvia Ramelli – Laboratori condotti da Anna Aiolfi, Elena Barbazza, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Aiolfi, Carla Salvadori, certificazione delle competenze, certificazione delle competenze storiche, Clio '92, competenze storiche, Didattica della storia, Elena Barbazza, Gabriella Bosmin, Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Luisa Bordin, Monica Bellin, Rete delle GeoStorie a scala locale, Silvia Ramelli, Simonetta Cannizzaro, Tiziana Barbui, Tiziano Pera, valutazione delle competenze storiche, valutazione in storia, Walli Scomparin
set 1st, 2016 |
By maurizio
Paola Lotti ed Elena Monari, Presentazione del libro Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia, a cura di Paola Lotti ed Elena Monari, Clio ’92 – Mnamon, Mantova – Milano, 2016 (dal sito www.clio92.it) Il volume contiene gli atti del Corso di formazione per insegnanti di Storia e di Italiano Formazione [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Arcevia, Antonella Olivieri, Antonina Gambaccini, arte e storia, Battaglia del Metauro, calendario civile scolastico, canzoni d'autore come fonti, canzoni popolari, Carla Salvadori, cinema e storia, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale della storia, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, fiction e storia, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti pittoriche, formazione degli insegnanti di storia, fumetti come fonti storiche, Fumetti di storia, Gabriella Bosmin, Giunti Scuola, graphic novel storico, Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de' Conti (AN) - CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, Laura Valentini, letteratura e storia, Luciana Coltri, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, musica e storia, Paola Lotti, Piero Brunello, pittura e storia, Rete Le Marche fanno storie, ricerca storico-didattica, romanzo storico, scrittura della storia, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2015, Silvana Citterio, Silvia Vania Giacomelli, storia digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, videogiochi di storia
giu 5th, 2016 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti, Arcevia, 23-26 agosto 2016), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Claudio A. Colombo, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, Igor Pizzirusso, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Paola Lotti, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete Le Marche fanno storie, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, Simone Campanozzi, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Tina Bontempo, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
mag 23rd, 2015 |
By maurizio
XXI Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 25-28 agosto 2015), diretto da Vincenzo Guanci e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonella Olivieri, Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, Carla Salvadori, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti pittoriche, fonti teatrali, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) e Rete “Le Marche fanno storie”, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Laura Valentini, letteratura e storia, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, musica e storia, narrativa e storia, Piero Brunello, pittura e storia, rappresentazioni artistiche del passato, Rete Le Marche fanno storie, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia digitale, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, teatro e storia, Vincenzo Guanci
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Ecco l’indice di Cristina Cocilovo (a cura di) , Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia, “I Quaderni di Clio ’92″, 2015, n. 14. - Cristina Cocilovo, Presentazione, pp. 9-10 – Riflessioni: pp. 11-67 * Ivo Mattozzi, La storia nelle finzioni narrative, le finzioni storiche nella didattica della storia. Una ricerca impegnativa [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: cinema e storia, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, didattica digitale della storia, didattica storico-interdisciplinare, Ernesto Perillo, film italiani sugli impiegati, film storici di finzione, film sulla rivolta di Bronte, film sulla Spedizione dei Mille, finzione narrativa e didattica della storia, finzione storica e didattica della storia, finzioni narrative e finzioni storiche, Florestano Vancini, fonti archivistiche e didattica della storia, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti sullo sbarco dei Mille a Marsala, Gabriella Bosmin, giornali storici immaginari nella didattica della storia, Giovanni Verga, immagini della narrazione di finzione negli studenti, immagini della narrazione storica negli studenti, Isabella Zanni Rosiello, Ivo Mattozzi, Jean-Jacques Annaud, L'Officina dello storico (Milano), Leonardo Sciascia, letteratura e cinema, letteratura e storia, libro liquido, Luciana Coltri, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, narrativa e storia, opere finzionali storiche, Paolo Ermano, racconti di finzione, racconti storici di finzione, rappresentazioni finzionali della storia, rivolta di Bronte (1860), romanzi italiani sugli impiegati, Saura Rabuiti, Silvana Citterio, storia e interdisciplinarità, storici e romanzieri, trasmissioni radiofoniche immaginarie nella didattica della storia
mar 29th, 2013 |
By maurizio
Una lingua per la storia. Formazione storica ed educazione linguistica, “I Quaderni di Clio ’92″, 2013, n. 12 Testi di Anna Aiolfi, Mario Ambel, Gabriella Bosmin, Giorgio Cavadi, Cristina Cocilovo, Adriano Colombo, Luciana Coltri, Paola Lotti, Ivo Mattozzi e Gabriele Pallotti – Presentazione (dal sito www.clio92.it) – Cristina Cocilovo, Fra lingua e storia. Insegnare con [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "I Quaderni di Clio '92" n. 12 (2013), Adriano Colombo, Anna Aiolfi, Clio '92, Cristina Cocilovo, educazione linguistica, formazione storia ed educazione linguistica, formazione storica, Gabriele Pallotti, Gabriella Bosmin, Giorgio Cavadi, Ivo Mattozzi, lingua e storia, Luciana Coltri, Mario Ambel, Paola Lotti
set 4th, 2012 |
By maurizio
Seminario Testi scolastici e manuali digitali per la storia e la geografia (Scorzè/VE, 6 settembre 2012), promosso da Clio ’92, Direzione Didattica “Vittorino da Feltre” di Noale (VE) e Rete di geostorie a scala locale. Relazioni di Anna Aiolfi, Luisa Bordin, Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi, Silvia Ramelli e Lorena Rocca; laboratori condotti da Anna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Pagan, Anna Aiolfi, Bernardetta Michieletto, Clio '92, didattica della geografia, didattica della geografia nella scuola di base, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola di base, Direzione Didattica "Vittorino da Feltre" di Noale (VE), educazione spaziotemporale nella scuola dell'infanzia, Gabriella Bosmin, geografia e cultura digitale, geostoria, Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi, Lorena Rocca, Luisa Bordin, manuali di geografia, manuali di storia, manuali digitali di geografia, manuali digitali di storia, Rete di geostorie a scala locale, Silvia Ramelli, storia e cultura digitale, storia e geografia