Posts Tagged ‘
garibaldini ’
mag 5th, 2020 |
By maurizio
5 maggio 1860, c’era una volta l’impresa dei Mille: Graziano Ferro (Umanisti Digitali) intervista Silvana Citterio; letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento. Trasmissione in diretta (5 maggio, dalle ore 12) e, successivamente, in differita (dal sito https://open.spotify.com). Locandina
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bruno Portesan, divulgazione storiografica, garibaldini, Giuseppe Garibaldi, Graziano Ferro, media e storia, Public History, Risorgimento italiano, Silvana Citterio, spedizione dei Mille, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Storia della spedizione dei Mille, Umanisti Digitali
set 14th, 2014 |
By maurizio
Giornata seminariale L’archivio: tutta un’altra storia! Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2013-2014 e Mostra degli elaborati (Auditorium dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, Milano, 9 ottobre 2014), nell’ambito de L’Officina dello storico, promossa da ASP “Golgi-Redaelli”, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche e Fondazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Albina Paolillo, Alessandra Ungaro, Alessandra Zucco, Anna Carbonini, Antonia Abbiati, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale, Donatella Rigotto, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuele Ianne, Federico Cappelli, Francesca Possidoni, Francesco Lavarello, garibaldini, Giampiera Malanchini, IRIS, Isabella Fertari Aggradi, Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Completo di Mornago (VA), Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci (Cornaredo/MI), Istituto Derelitti (Milano), Katia Uggeri, L'Officina dello storico 2013-2014, laboratori di storia, Liceo Scientifico Statale "Alessandro Antonelli" di Novara, Liceo Scientifico Statale Bertrand Russell di Garbagnate (MI), Liceo Statale "Giuseppe Novello" di Codogno (LO), Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Manuela Schiavone, Marina Lauricella, Mira Montanari, Mostra degli elaborati de L'Officina dello storico 2013-2014, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Paolo Ermano, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, Roberta Madoi, Rosaria Deluca, Società Umanitaria, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia e interdisciplinarità, storia locale, Susanna Basili, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unità d'Italia, Valeria Savoca
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattori lombardi (secoli XVII-XVIII), benefattrici lombarde (secoli XVII-XVIII), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Claudio Balli, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Lavarello, Francesco Pecchio, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giovanni Pietro Lomazzi, Giuseppa Silicati, Giuseppe Albertario, inventari di beni come fonti storiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, libri di conti come fonti storiche, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare storico-interdisciplinare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, sito de L'Officina dello storico, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, testamenti come fonti storiche, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
feb 16th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione (Milano, 25 ottobre e 5 e 8 novembre 2012) nella sede di Milano per gli insegnanti sperimentatori de L’Officina dello storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche e Fondazione MIA [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattrici lombarde (secoli XVII-XIX), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Faustina Foglieni Brocca, Fondazione Cariplo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, Francesco Lavarello, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, Istituto Ragazzi di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Lucio Pascalino, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, modelli pedagogici, Nuove Indicazioni per il primo ciclo di istruzione (2012), paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
ott 24th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Aurora Delmonaco, Centonovantuno cappotti. Inediti garibaldini dalla Terra di Lavoro, Zona, Civitella in Val di Chiana/AR (Auditorium, Vairano Scalo/CE, 25 ottobre 2011), nell’ambito del Convegno di studi Qui si fece l’Italia. Nuovi contributi alla storia del Risorgimento in Terra di Lavoro, promosso dal Centro Studi Francesco Daniele – ICSR (Istituto Campano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aurora Delmonaco, Centonovantuno cappotti, Centro Studi Francesco Daniele - ICSR (Istituto Campano per la Storia della Resistenza dell'Antifascismo e dell'Età contemporanea "Vera Lombardi") di Caserta, garibaldini, garibaldini della Terra di Lavoro, inediti garibaldini dalla Terra di Lavoro, Isabella Insolvibile, Risorgimento, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento in Terra di Lavoro, storia della Terra di Lavoro nel XIX secolo, Unità d'Italia
feb 4th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Eva Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari, 2009 (Casa Matha, Ravenna, 5 febbraio 2011); sarà presente l’autrice – Programma della presentazione – Scheda editoriale (con l’indice) e recensioni sul volume (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Camicie rosse, Eva Cecchinato, garibaldini, storia dell'Italia post-unitaria, volontari
nov 2nd, 2010 |
By maurizio
Convegno Ragazzi alla Grande guerra. Identità e sentimento nazionale nella prima generazione di italiani (Piacenza, 4 novembre 2010), promosso da Archivio di Stato di Piacenza e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza nell’ambito delle Celebrazioni piacentine per il 150° dell’Unità d’Italia Presentazione e programma (dal sito www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Archivio di Stato di Piacenza, Carla Antonini, Celebrazioni piacentine per il 150° dell'Unità d'Italia, Daniele Ceschin, didattica della storia contemporanea, Eugenio Gazzola, Eva Cecchinato, garibaldini, identità italiana, identità nazionale italiana, irredentismo italiano, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza, letteratura dell'Italia unita, mostra-laboratorio Ragazzi. Piacentini alla guerra del '15-'18, partecipazione giovanile di massa alla prima guerra mondialle in Italia, Piacenza, Ragazzi alla Grande guerra. Identità e sentimento nazionale nella prima generazione di italiani, sentimento nazionale italiano, Storia dell'Italia postunitaria, storia della prima guerra mondiale in Italia, storia di Piacenza, unificazione nazionale italiana, Unità d'Italia, volontari italiani nella prima guerra mondiale
ago 1st, 2010 |
By maurizio
Prossime iniziative 23 settembre 2010: Milano: giornata seminariale di formazione per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado (educazione degli adulti inclusa) della regione Lombardia (a parte Bergamo e provincia): Presentazione del Programma di attività 2010-2011 del laboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio L’Officina dello [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Bergamo, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: 1848, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica - Nucleo Territoriale Lombardia, Anna Luini, Annamaria Romagnolo, ANSAS ex IRRE Lombardia, ASP "Golgi-Redaelli", assistenza, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beneficenza, Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, Cerano (NO), Cinque Giornate di Milano, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Cornelia Pallavicini, Cristina Cocilovo, Cristina Ruggerone, Daniela Bellettati, Daniela Fusari, Daniela Pellacani, Daniela Pozzoli, Daniela Rita Pieretti, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Elisabetta Rossi, Faustina Foglieni, Fondazione Cariplo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, Francesco Lavarello, Garbagnate (MI), garibaldini, Gian Piera Moletti, Giovanni Battista Polli, Giuseppa Silicati, Grazia Simeone, III Edizione dell'Officina dello storico a Bergamo, Ilaria Chellini, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Ramati di Cerano (NO), Istituto Comprensivo Statale di Vimodrone (MI), Istituto Derelitti di Milano, Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Don Milani di Meda (MI), Istituto Ragazzi di Milano, Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Bassi di Lodi, laboratorio didattico di storia, Laura Pozzi, Liceo Scientifico Statale Bertrand Russell di Garbagnate (MI), Lodi, Lucia Bosetti, Lucia Molino, Lucio Pascalino, Luisa Cesana, Luisa Giarda, Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Magda Rosati, Manuela Gambarana, Marco Bascapè, Margherita Bonicelli, Mariangela Battistutti, Mariangela Cerina, Maurizio Gusso, Meda (MI), Mira Montanari, Monica Aina, Officina dello storico, Officina dello storico 2009-2010, Officina dello storico 2010-2011, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Paolo Ermano, Patrizia Berra, podere Cantalupo a San Giuliano Milanese (MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), politiche sociali, Prospero Moisè Loria, Rescaldina (MI), Rita Custurone, Roberta Madoi, Rosa Susani Carpi, San Giuliano Milanese (MI), Scuola media Ottolini di Rescaldina (MI), Scuola primaria Don Saino di Cerano (NO), Scuola Primaria Marie Curie di Milano, Sergio Rebora, storia del paesaggio agrario, storia del territorio, storia e interdisciplinarità, Tiziana Bianchi, Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unità d'Italia, Villapizzone (MI), Vimodrone (MI)