Posts Tagged ‘
Gender History ’
dic 21st, 2019 |
By maurizio
La città e i giornali: donne (e uomini) che scrivono (e cambiano le cose), redazione aperta di “8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi” (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Marco Formentini 8, Milano, 20 gennaio 2020, ore 15-18), promossa da enciclopediadelledonne.it e Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano). Prenotazione obbligatoria: 8@8pagine.com e redazione@enciclopediadelledonne.it. L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "8pagine freepress per ragazz* di tutti i generi" (2020), Anna del Bo Boffino, Anna Maria Mozzoni, Camilla Cederna, Carolina Lattanzio, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, enciclopediadelledonne.it, Gender History, Giornali femminili italiani, Giornaliste italiane, Giornaliste milanesi, Laboratorio Formentini per l'editoria (Milano).Didattica laboratoriale di storia, Margaret Fuller, Nelly Bly, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, storia del femminismo italiano, Storia del giornalismo, Storia del giornalismo a Milano, storia delle donne e degli uomini, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità
ott 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Donne a scuola nella Resistenza (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 novembre 2019, h. 15.30-18.30), primo incontro del Ciclo Donne resistenti a Milano, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato provinciale di Milano, IRIS e Unione Femminile Nazionale – Introduzione e saluti: Concetta Brigadeci e Roberto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adele Ceva, Anna Vecchiutti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Ardemia Oriani, Bianca Ceva, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, Donne a scuola nella Resistenza a Milano, donne e Resistenza a Milano, educazione alle pari opportunità e storia, Fiorella Imprenti, formazione dei docenti di storia, Gender History, Gruppo Teatrale dell'IPC "Caterina da Siena" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto "Caterina da Siena" (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Lina Merlin, Marilena Salvarerzza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Cenati, Scuola e Resistenza a Milano, storia della Resistenza a Milano, Storia della scuola a Milano negli anni '40, Storia di Milano durante la Resistenza, storia e teatro, Tina Bontempo, Unione Femminile Nazionale (Milano), Women History
ott 28th, 2019 |
By maurizio
Concerto/conferenza Elsa, non solo allieva, non solo sposa (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 novembre 2019, ore 17.30-19.00): prima assoluta dell’esecuzione integrale delle composizioni per pianoforte solo e per voce e pianoforte di Elsa Olivieri Sangiacomo, allieva e moglie di Ottorino Respighi, composte dopo la morte del marito Colette Cavasonza: pianoforte; Clarissa [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Clarissa Romani, Colette Cavasonza, Compositrici italiane del '900, Composizioni italiane del '900 per pianoforte solo, Composizioni italiane del '900 per voce e pianoforte, Comune di Milano, Duo Tracce, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elsa Olivieri Sangiacomo, fonti musicali, Gender History, Gender studies, musica e differenze di genere, musica e storia, Musiciste italiane del '900, Ottorino Respighi, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Storia della musica italiana del '900, storia delle donne, storia di genere, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale, Women History
set 19th, 2019 |
By maurizio
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano, 26 settembre 2019, h. 14.30-18.30), nell’ambito di MilanoAttraverso e della sesta edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria – h. 14.30-16.30: I percorsi interdisciplinari proposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigrati e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2019-2020), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
mag 31st, 2019 |
By maurizio
XXV Scuola Estiva di Arcevia: Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), in memoria di Volfango Santinelli e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Aurelio Zenobi, Canale Youtube di Clio '92 "Appunti di storia", Catia Sampaolesi, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concetti fondanti di storia, Conoscenze storiche controverse, conoscenze storiche significative, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, Didattica della storia nella Scuola secondaria di primo e secondo grado, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, Didattica della storia per temi/problemi, Elisabetta Serafini, Emanuele Lepore, Enrica Dondero, Epistemologia e didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Francesca Cecchini, Gender History, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, Laboratori storici, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Auxiliadora Schmidt, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Monica Bussetti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, Paola Palmini, Paolo Coppari, persecuzione fascista degli ebrei, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze predisciplinari per la scuola dell'infanzia, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia del '900, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2019), storia degli anni Trenta in Italia, Storia degli ebrei nel '900, Storia del Mediterraneo al tempo dell'Impero romano, storia del territorio, storia dell'ambiente, Storia delle donne nell'Europa di fine '700, Storia delle migrazioni internazionali nel '900, Storia di genere e storia delle donne, Storia di Senigallia nel '900, Storia generale, storia locale e storia generale, Vincenzo Guanci, Volfango Santinelli
mag 10th, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento (27 aprile 2019), seconda versione della presentazione in PowerPoint della relazione (23 marzo 2019) al Convegno nazionale Prendiamoci cura delle conoscenze (Imperial Beach Hotel, Rimini, 23-24 marzo 2019), promosso da Clio ’92 – Presentazione in PowerPoint – Programma del Convegno nazionale del 23-24 marzo [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: conoscenze storiche significative, Criteri contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, Criteri non contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, formazione dei docenti di storia, Gender History, Insegnamento della storia per filoni ricorrenti, Insegnamento della storia per processi di grande trasformazione, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Maurizio Gusso, Mediazione didattica, nuclei fondanti di storia, progettazione curricolare di storia, Quadro di civiltà industriale, Quadro di civiltà post-industriale, Repertori di conoscenze significative per la storia del Novecento, Repertori per la storia del Novecento, ricerca storico-didattica, Rilevanze formative del Novecento, Rilevanze sociali del '900, Rilevanze storiografiche del '900, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia comparata, storia e intercultura, Storia glocale del Novecento, Storia pluridimensionale, Storia pluriscalare, tematizzazione storica, Transizione dal quadro di civiltà industriale al quadro di civiltà post-industriale, World History
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Le figlie dell’immigrazione. Identità meticce tra dinamiche di genere e interculturali (8 novembre 2018, h. 17.30-19.30): terzo degli Incontri Genitori Insegnanti Nuove generazioni tra paure e speranze. L’idea di futuro nella società multietnica (Unione Femminile Nazionale, Milano, 17 ottobre – 22 novembre 2018), promossi da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Varani, biografia e storia, Carmen Leccardi, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Demografia e storia, differenza di genere, Dinamiche intergenerazionali nell'immigrazione a Milano, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Gender History, Gender studies, Giulia Pozzebon, Idea di futuro nella società multietnica italiana, Identità meticce, immigrazione a Milano, Incontri genitori insegnanti, Maurizio Ambrosini, Memoria e storia dell'immigrazione, Nicole Janigro, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, Ritmi demografici e processi migratori in Europa, Seconde generazioni di immigrate a Milano, seconde generazioni di immigrati a Milano, Società multietnica italiana, sociologia e storia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
set 11th, 2018 |
By maurizio
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2018-2019 (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 4 ottobre 2018, h. 9.30-13.30 e 14.30-17.30.) * Saluti di benvenuto * Marco Bascapè, Milano Attraverso e L’Officina dello storico * Concetta Brigadeci, La filantropia come [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cirant, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigranti e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, Stefano Maggi, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
XXIV Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa la storia generale (Arcevia/AN, 28-31 agosto 2018), in memoria della maestra Bruna Betti, diretto da Ernesto Perillo e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio alla storia per temi/problemi, approccio alla storia per tipologie e casi, archeologia del presente, avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Bruna Betti, canzoni d'autore sul '68, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concettualizzazioni storiche, conoscenza del mondo attuale e storia generale, Conoscenze rilevanti di storia antica, Conoscenze rilevanti di storia medievale, Conoscenze rilevanti di storia moderna, Conoscenze rilevanti per avviare i bambini all'incontro con la storia, conoscenze storiche significative, Conoscenze storiche trasposte in formato multimediale ad uso didattico, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia del secondo '900, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, didattica multimediale della storia, Donato Romito, Donne e storia generale, educazione alle pari opportunità e storia, Elisabetta Serafini, Ernesto Perillo, Fonti filmiche sul '68, Fonti letterarie sul '68, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giulio Mezzetti, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio di didattica della storia di Pesaro, Livia Tiazzoldi, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo del Giocattolo a Piticchio (Arcevia/AN), nuova storia generale scolastica, Ombretta Bucci, Ornella Mandelli, Paolo Coppari, Piani annuali di lavoro di storia, presente come storia, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola estiva di Arcevia (AN) 2018, Sessantotto, Storia dei movimenti socio-politici e culturali degli anni '60-'70, storia del Sessantotto, storia della famiglia e relazioni tra femminile e potere nei piani di lavoro, Storia della gelsibachicoltura e dell'industria serica, storia delle donne, Storia di Arcevia durante la Prima guerra mondiale, storia e interdisciplinarità, storia generale come geostoria, storia locale e storia generale, trasposizione didattica delle conoscenze storiche, Uso di programmi digitali per trasporre testi in formato multimediale;didattica digitale della storia, Women History
nov 1st, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015, a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino, Bologna, 2016, promossa da IRIS e Unione Femminile Nazionale (Salone di Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 novembre 2017, ore 15-17), nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Cettina Nicosiano, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, didattica della storia del Novecento, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Elvira Mujcić, Gender History, guerra civile nella ex Jugoslavia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, Luce Bonzano, luoghi di memoria, Maria Bacchi, memoria e storia, migrazioni coatte, minori e guerre del Novecento, minori migranti, minori rifugiati, Minori stranieri non accompagnati, Nella Roveri, Nicole Janigro, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, Sara Honegger, seconda guerra mondiale, storia e differenze di genere, storia e intercultura, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), violazioni dei diritti dei minori