Posts Tagged ‘
geografia ’
mag 9th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Per una revisione dei curricoli dell’area geo-storico-sociale negli Istituti professionali (9 maggio 2015), versione riveduta, corretta e aggiornata di quella (1 agosto 2010) precedentemente pubblicata in questo sito. Una prima versione di questo scritto era stata pubblicata nella prima parte (pp. 115-124) di Maurizio Gusso e Marina Medi, Area geo-storico-sociale, [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: approccio per temi/problemi, approccio per tipologie/casi, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Cittadinanza e Costituzione, curricolo geo-storico-sociale negli Istituti professionali, Didattica della storia, didattica della storia negli Istituti professionali, didattica laboratoriale geo-storico-sociale, economia e diritto, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e discipline, filoni ricorrenti, geografia, Marina Medi, Maurizio Gusso, riforma dell'istruzione professionale, riforma Gelmini, scienze sociali
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
set 12th, 2013 |
By maurizio
Geography education’s challenges in response to changing geographies, Sessione sulla Didattica della Geografia (5 settembre), organizzata da Gino De Vecchis, Karl Donert e Jopp Van Der Schee, del IV Congresso Internazionale EUGEO delle Associazioni Geografiche Europee, Europe, what’s next? Changing geographies and geographies of change (Roma, 5-7 settembre 2013), promosso da AGEI (Associazione dei Geografi Italiani), AIIG (Associazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AGEI (Associazione dei Geografi Italiani), AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), Congresso Internazionale delle Associazioni Geografiche Europee (2013), didattica della geografia, EUGEO (Association of European Geographical Societies), geografia, Società di Studi Geografici, Società Geografica Italiana (Roma)
apr 3rd, 2013 |
By maurizio
Corso di formazione La storia e la geografia discipline contro i pregiudizi? Incontri per una didattica interculturale (Istituto Comprensivo “Enrico Galvaligi”, Solbiate Arno/VA, 21 marzo e 4 aprile 2013), promosso dall’Istituto Comprensivo “Enrico Galvaligi” (Solbiate Arno/VA), nell’ambito del Piano di formazione e aggiornamento dei docenti – 21 marzo 2013: relazione di Robertino Ghiringhelli – 4 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: didattica della geografia, Didattica della storia, educazione interculturale, geografia, geografia e intercultura, Istituto Comprensivo "Enrico Galvaligi" (Solbiate Arno/VA), Robertino Ghiringhelli, storia, storia e geografia, storia e intercultura, Valerio Raffaele
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Incontro La scoperta del paesaggio sonoro nella scuola dell’infanzia con Marinella Balducci, Antonella Calia, Elena Peri ed Enrico Squarcina (Cripta Aula Magna, Università Cattolica, Milano, 13 marzo 2013) Programma (dal sito www.portareilmondoascuola.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonella Calia, Elena Peri, Enrico Squarcina, geografia, geografia e interdisciplinarità, geografia ed educazione musicale, Marinella Balducci, paesaggio sonoro, scoperta del paesaggio sonoro nella scuola dell'infanzia
mar 11th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marco Aime e Davide Papotti, L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino, 2013 (Biblioteca Casa di Khaoula, Bologna, 12 marzo 2013), promossa da Comune di Bologna – Biblioteca Casa di Khaoula e Università di Bologna (Dipartimento di Filologia classica e Italianistica). Con gli autori dialoga Fulvio Pezzarossa – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antropologia culturale, antropologia culturale e intercultura, antropologia e geografia, antropologia e turismo, Comune di Bologna - Biblioteca Casa di Khaoula, Davide Papotti, educazione al turismo responsabile, educazione interculturale, geografia, geografia e e turismo, geografia e intercultura, Marco Aime, turismo, Università di Bologna (Dipartimento di Filologia classica e Italianistica)
dic 2nd, 2012 |
By maurizio
Convegno per Insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie della Lombardia Asia Pacifico: regione emergente. Luoghi Culture Relazioni (Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 10, Milano, 3 dicembre 2012), promosso da AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) Sezione Lombardia, Clio (Associazione dei Laureati in Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Milano) e Università degli Studi di Milano (Dipartimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: aborigeni australiani, AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) - Sezione Lombardia, Asia, Australia, Cina, cinema e geografia, Clio (Associazione dei Laureati in Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Milano), didattica della geografia, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi Interculturali dell'Università degli Studi di Milano, economie urbane in Asia e nel Pacifico, geografia, geografia del Pacifico, geografia dell'Asia, geografia e storia, geografia ed economia, industria cinematografica e territori in Australia, industria cinematografica e territori in Nuova Zelanda, Nuova Zelanda, Oceania, Oceano Pacifico, Pacifico francofono, Polinesia, popolazioni native e turismo in Australia, storia del Pacifico, storia dell'Asia
giu 17th, 2012 |
By maurizio
XXXI Congresso Geografico Italiano Scomposizione e ricomposizione territoriale della città contemporanea (Università degli Studi di Milano e Palazzo delle Stelline, Milano, 11-15 giugno 2012), promosso da IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione (Milano), Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università degli Studi di Bergamo, di Milano e di Milano Bicocca Presentazione e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: città contemporanee, Congresso Geografico Italiano (2012), educazione allo sviluppo sostenibile, geografia, geografia e interdisciplinarità, geografia e storia, geografia e urbanistica, geografia ed educazione allo sviluppo sostenibile, geografia urbana, scomposizione e ricomposizione territoriale della città contemporanea
gen 18th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Elisa Bignante, Geografia e ricerca visuale. Strumenti e metodi, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Sala della Caccia del Castello del Valentino, Torino, 19 gennaio 2012). Sarà presente l’autrice – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: geografia, geografia e fotografia, geografia e immagini in movimento, geografia e ricerca visuale, ricerca visuale
ott 18th, 2010 |
By maurizio
Convegno internazionale Lo spazio della differenza (Milano, 20-21 ottobre 2010), promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca Presentazione e programma (dal sito www.formazione.unimib.it/default.asp)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Claire Hancock, David Bell, differenza di genere, diversità, emarginazione sociale, esclusione sociale, Gender studies, geografia, Lawrence Berg, Lo spazio della differenza, Marcella Schmidt di Friedberg, sessualità e spazio, sfera privata, spazio e differenza di genere, spazio pubblico, spazio sociale, Università di Milano-Bicocca