Posts Tagged ‘
geografia e storia ’
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Inaugurazione (19 marzo 2018) della Mostra fotografica Paesaggi della Resistenza nei romanzi di Calvino, Fenoglio, Meneghello (Biblioteca Palazzo Sormani, Milano, 19-31 marzo 2018), progetto e fotografie di Carlo Meazza, testi di Enzo Basora, Franco Giannantoni ed Enzo Laforgia, promossa da Comune di Milano – SBM (Sistema Bibliotecario Milano) e Rete Milanosifastoria – Saluti istituzionali – Assessorato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Beppe Fenoglio, Carlo Meazza, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - SBM (Sistema Bibliotecario Milano), Enzo Basora, Enzo Laforgia, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fotografia e storia, Franco Giannantoni, geografia e letteratura, geografia e storia, Italo Calvino, letteratura e storia, Luigi Meneghello, Massimo De Giuseppe, mostre fotografiche sulla Resistenza italiana, narrativa e storia, paesaggi della Resistenza italiana, Rete Milanosifastoria, romanzi sulla Resistenza italiana, romanzo come fonte storica, romanzo storico, storia della Resistenza italiana, storia e interdisciplinarità, storia locale
giu 10th, 2017 |
By maurizio
XXIII Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Che storia insegnare quest’anno? Una nuova storia generale per renderci cittadini competenti (Arcevia, 22-25 agosto 2017), diretto da Luciana Coltri, Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonio Brusa, carte geostoriche, carte geostoriche e grandi processi storici a scala mondiale, Catia Sampaolesi, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Criteri per progettare piani di lavoro sulla storia generale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniela Tisi, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, ecostoria, Elisabetta Serafini, geografia e storia, giochi di storia, Giochi e civiltà, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maila Pentucci, manuali di storia, Marco Tibaldini, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Maurizio Gusso, Nicola Grattanella, Nuova storia generale dai libri alla didattica, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Lotti, Paolo Coppari, periodizzazioni storiche, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, storia dei mari, storia del Mare Adriatico, storia dell'alimentazione, storia dell'ambiente, storia della società post-industriale, storia delle donne e manuali di storia, storia delle donne nel curricolo, storia e interdisciplinarità, storia generale nella trasposizione didattica, Storia generale scolastica tradizionale, Vincenzo Guanci, World History
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Uscite didattiche e formazione storica. Esperienze IRIS di approccio storico-interdisciplinare all’educazione al patrimonio, in L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari, EDUCatt, Milano, 2012, pp. 53-82 – Scritto citato di Maurizio Gusso – Thomas Gilardi [...]
Posted in Metodi e strumenti, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Didattica degli archivi, didattica della geografia, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e geografia, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazioni e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, geografia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Maurizio Gusso, Paolo Molinari, ricerca storico-didattica, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia globale, storia glocale, Thomas Gilardi, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uscita didattica, uscita didattica e formazione storica, visita d'istruzione
mag 31st, 2015 |
By maurizio
Workshop Musica e territorio (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, Società Geografica Italiana, Roma, 28 maggio 2015), promosso da Gruppo di lavoro AGEI (Associazione dei Geografi Italiani) “Media e Geografia” e Società Geografica Italiana; organizzazione scientifica a cura di Elena dell’Agnese e Massimiliano Tabusi. Comunicazioni di Alessandro Arangio, Alessandra Bonazzi, Fabrizio Candino, Stefania Cerutti, Caterina Cirelli, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Bonazzi, Alessandro Arangio, Alessandro Fagiuoli, Andrea Marini, Andrea Perrone, Annalinda Pasquali, Antonella Rinella, bossa nova, canti della Grande Guerra, canzone italiana, Caterina Cirelli, Chiara Giubilaro, Donatella Privitera, Elena Dell'Agnese, Elena Di Blasi, Fabio Pollice, Fabrizio Candino, Fausto Di Quarto, festival musicali, flamenco, Francesca Rinella, geografia e storia, geografie della musica, Germana Citarella, Gian Luigi Corinto, Giovanni Vicedomini, Giulia de Spuches, Giuseppe Muti, Giuseppe Reina, Glenn Gould, Gruppo di lavoro AGEI (Associazione dei Geografi Italiani) "Media e Geografia", Ilaria Dioli, Laura Stanganini, Lorena Rocca, Luca Toccaceli, Marcello Tanca, Marina Gabrieli, Massimiliano Tabusi, Matteo Puttilli, mito della Mitteleuropa nel rock degli anni Settanta e Ottanta, Mogol, musica e costruzione sociale dello spazio, musica e geografia, musica e identità, musica e storia, musica e territorio, paesaggio e musica, Paolo Conte, Raffaella Coletti, rap su Milano, Riccardo Canesi, rock su Milano, Rosy Scarlata, Sabrina Vallesi, Simona de Rosa, Società Geografica Italiana, Stefania Cerutti, Stefano Del Medico, talent show musicali, tango brasiliano, Teresa Graziano, X Factor
ott 25th, 2013 |
By maurizio
Progetto per formazione docenti delle scuole di ogni ordine e grado, Paesaggio e Paesaggi a scuola. Valori culturali, territoriali e civici da insegnare e condividere (Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico/RE, 25-26 ottobre 2013), promosso da Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collaborazione con Clio ’92. Presentazione di Gabriella Bonini; lezioni di Mario [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell'Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Carlo Alberto Gemignani, cartografia tematica, Clio '92, Davide Papotti, didattica della geografia, Didattica della storia, educazione al paesaggio, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Educazione ambientale, Fabrizio Frignani, Francesca Dematté, Gabriella Bonini, geografia della percezione, geografia e storia, geostoria, geostoria del paesaggio, iperpaesaggio, Ivo Mattozzi, laboratori geostorici, mappe mentali, Mario Calidoni, Saura Rabuiti, storia e interdisciplinarità, storia locale, Teresa Rabitti
set 12th, 2013 |
By maurizio
XII Convegno/corso di aggiornamento di Geografia, Tradizioni locali e paesaggio nell’epoca del mondo globale (Aula Magna della Scuola Secondaria di I Grado “Andrea Trevigi”, Casale Monferrato/AL, 5-7 settembre 2013), promosso dal Comitato – Laboratorio per la Didattica della Geografia (Casale Monferrato/AL), in collaborazione con vari soggetti, fra cui AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), Comune [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Comitato - Laboratorio per la Didattica della Geografia (Casale Monferrato/AL), cultura popolare e globalizzazione, didattica della geografia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e geografia, educazione all'ambiente, educazione all'ambiente e geografia, geografia e storia, globalizzazione, glocalizzazione, paesaggio e globalizzazione, tradizioni locali e globalizzazione
giu 10th, 2013 |
By maurizio
Giornata di studi / corso di aggiornamento Impronte sonore per la didattica della storia e della geografia (Università degli Studi di Padova, Aula Magna del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità, Palazzo Luzzato Dina, e Palazzo Wollemborg, Sezione di Geografia, Padova, 11 giugno 2013), promosso dalla Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) - Sezione Veneto, didattica della geografia, didattica della musica, Didattica della storia, educazione musicale, geografia e musica, geografia e storia, identità dei luoghi attraverso la musica, impronte sonore, impronte sonore per la didattica della storia e della geografia, luoghi e tempi dei suoni, paesaggi sonori, Sezione di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova, storia e musica
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Come l’Europa: Quarta Edizione di Libri come. Festa del Libro e della Lettura (Auditorium Parco della Musica, Roma, 14-17 marzo 2013), promossa da Fondazione Musica per Roma Fra i vari eventi, si segnalano in particolare i seguenti. – 14 marzo 2013, Sala Petrassi: Come l’Europa: Spagna e Italia. Intervengono Javier Cercas e Concita De Gregorio; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Leogrande, autobiografia di Ermanno Olmi, cinema e storia, Concita De Gregorio, crisi dell'Unione Europea, crisi della Prima Repubblica italiana, crisi della Seconda Repubblica italiana, crisi europea, cultura europea, Edgar Morin, educazione alla cittadinanza europea, Ermanno Olmi, Europa, Europa fuori d'Europa, Fatos Lubonja, Fernando Savater, Feste italiane del Libro, Feste italiane della Lettura, filosofi spagnoli contemporanei, Fondazione Musica per Roma, fonti letterarie, Francesco Raparelli, Franco Cassano, geografia e storia, Giampaolo Calchi Novati, giornaliste italiane contemporanee, Giuseppe De Rita, Guido Crainz, Guido Viale, Italo Garzia, Javier Cercas, Karl Hoffmann, Lettera Internazionale, letteratura e politica, letteratura e storia, letteratura europea, Libri come (2013), Lucio Battistotti, Marino Sinibaldi, Mauro Ceruti, memoria e storia, Petros Markaris, registi italiani contemporanei, scrittori bosniaci contemporanei, scrittori europei contemporanei, scrittori finlandesi contemporanei, scrittori greci contemporanei, scrittori olandesi contemporanei, scrittori serbi contemporanei, scrittori spagnoli contemporanei, scrittori tedeschi contemporanei, scrittrici europee contemporanee, scrittrici irlandesi contemporanee, scrittrici tedesche contemporanee, Serge Latouche, storia dell'Europa fuori d'Europa, storia dell'Italia repubblicana, Unione Europea
dic 12th, 2012 |
By maurizio
VIII Edizione di FestivalStoria: Mediterraneo Mare nostrum? (Torino e Napoli, 3-8 dicembre 2012), promossa da Associazione FestivalStoria (Torino), in collaborazione con Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli, Città di Napoli, Città di Torino e Fondazione IDIS – Città della Scienza (Napoli), con il patrocinio di Fondazione Thetys Museo del Mare (Napoli), “Il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angelo d'Orsi, arte e storia, Associazione FestivalStoria (Torino), cinema e storia, Festival italiani di storia, FestivalStoria (2012), geografia e storia, letteratura e storia, Mediterraneo, musica e storia, storia del Mediterraneo, storia e interdisciplinarità, storiografia, teatro e storia
dic 2nd, 2012 |
By maurizio
Convegno per Insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie della Lombardia Asia Pacifico: regione emergente. Luoghi Culture Relazioni (Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 10, Milano, 3 dicembre 2012), promosso da AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) Sezione Lombardia, Clio (Associazione dei Laureati in Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Milano) e Università degli Studi di Milano (Dipartimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: aborigeni australiani, AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) - Sezione Lombardia, Asia, Australia, Cina, cinema e geografia, Clio (Associazione dei Laureati in Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Milano), didattica della geografia, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi Interculturali dell'Università degli Studi di Milano, economie urbane in Asia e nel Pacifico, geografia, geografia del Pacifico, geografia dell'Asia, geografia e storia, geografia ed economia, industria cinematografica e territori in Australia, industria cinematografica e territori in Nuova Zelanda, Nuova Zelanda, Oceania, Oceano Pacifico, Pacifico francofono, Polinesia, popolazioni native e turismo in Australia, storia del Pacifico, storia dell'Asia