Posts Tagged ‘
Gian Enrico Rusconi ’
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Le colpe e la storia: Terza edizione del Festival di Storia del Novecento (Forlì, 5-9 ottobre 2016), promosso da A.M.I. (Associazione Mazziniana Italiana) – Sezione “G. Bruno” di Forlì, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Forlì-Cesena, ARCI di Forlì-Cesena, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Fondazione Alfred Lewin (Forlì), ENDAS [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: A.M.I. (Associazione Mazziniana Italiana) - Sezione "G. Bruno" di Forlì, Adam Michnik, Adolfo Ceretti, Alberto Franceschini, Alberto Melloni, Alessandro Bellassai, Andrea Pugiotto, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Forlì-Cesena, ARCI di Forlì-Cesena, Artisti e Rivoluzione d'Ottobre, Benedetta Guerzoni, Brigate Rosse, Carlo de Maria, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Chiara Zamboni, Christoph Miething, cinema e storia, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Claudia Mazzucato, Daniele Santimone, Davide Drei, disertori, documentari come fonti storiche, documentari sui processi di Norimberga, Elizaveta Svilova, Elvira Mujcić, ENDAS (Ente nazionale democratico di Azione Sociale) di Forlì, Fabio Levi, Festival di Storia del Novecento (2016), Festival di Storia italiani, Florian Dierl, Fondazione Alfred Lewin (Forlì), fonti filmiche, fonti musicali, Gabriele Della Morte, Gabriele Zelli, Gherardo Colombo, Gian Enrico Rusconi, giustizia riparativa, guerra civile jugoslava (1991-1995), guerra civile spagnola (1936-1939), Guido Bertagna, Gustavo Corni, Hannah Arendt, ISTORECO (Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea) della provincia di Forlì-Cesena, italiani nella guerra civile spagnola, Javier Rodrigo Sanchez, Josh Waletzky, Karl K. Koch, Katrin Himmler, Leila El Houssi, Lelia Serra, Lorenzo Pavolini, Manlio Milani, Maurizio Bettini, memoria del periodo post-comunista in Polonia, memoria e storia del Novecento, Mimmo Franzinelli, musica e storia, Nicola Labanca, Niklas Frank, Paola Sabbatani, problema del male, processi di Norimberga, Roberto Pinza, Roberto Venuti, Roman Karmen, Simona Berhe, Simone Weil, stalinismo, Stefania Amato, storia del colonialismo italiano, storia del fascismo, storia del nazismo, storia e antropologia, storia e diritto, storia e filosofia, storia e interdisciplinarità, storia e teologia, stragismo in Italia, Stuart Schulberg, terrorismo di estrema sinistra, Tzvetan Todorov, UDU (Unione degli Universitari) di Forlì, UIL (Unione Italiana del Lavoro), vittime italiane del terrorismo, Wlodek Goldkorn
dic 8th, 2014 |
By maurizio
1914-1918. Nazionalismi, guerra totale, scontro di civiltà: due Giornate di studio in occasione dei 100 anni dalla Grande guerra (Aula Magna Istituto Avogadro, Torino, 4 novembre e 10 dicembre 2014), promosse dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Torino, con il patrocinio di ASAPI (Associazione Scuole Auronome Piemontesi), Città di Torino, Comitato della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aldo Salassa, Angela Dogliotti Marasso, Carlo Palumbo, centenario della Prima guerra mondiale (2014), CIDI (Centro di Iniziativa democratica degli Insegnanti) di Torino, cinema e storia, Claudio Dellavalle, Cristina Vernizzi Boccardi, Diana Carminati, documentari come fonti storiche, documentari sulla Prima guerra mondiale, Domenico Chiesa, donne e prima guerra mondiale, film sulla Prima guerra mondiale, Fort Bramafam, Gian Enrico Rusconi, Gianni Oliva, intervento tedesco nella Prima guerra mondiale, Margherita Marengo, Massimo Panizzi, militari italiani internati nella Prima guerra mondiale, Museo della Guerra di Caporetto / Kobariški Muzej, nazionalismi e Prima guerra mondiale, Paolo Gaspari, Paolo Pozzato, Pier Giorgio Corino, Prima guerra mondiale come guerra totale, Prima guerra mondiale come scontro di civiltà, Prima guerra mondiale e archivi scolastici torinesi, Prima guerra mondiale e propaganda in Italia, Prima guerra mondiale nell'Alto Isonzo, rotta di Caporetto (1917), storia dell'esercito italiano, storia della Prima Guerra Mondiale, storia della prima guerra mondiale in Italia
ott 5th, 2014 |
By maurizio
La storia: il faro dell’umanità: XI Edizione della Festa internazionale della storia (Bologna e altre località, 18-26 ottobre 2014), diretta da Beatrice Borghi e Rolando Dondarini e promossa da DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna), LMRS (Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: album fotografici privati sul colonialismo italiano, assistenza pubblica a Reggio Emilia durante la Grande guerra, Beatrice Borghi, Christiane Klapisch, Didattica della storia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna, DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell’Università di Bologna), donne italiane nella Prima guerra mondiale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza nella scuola per l'infanzia, Festa Internazionale della Storia di Bologna (2014), Feste internazionali della storia, feste italiane della storia, Fête de l'Histoire de Cahors, fonti fotografiche, fonti musicali, fotografia e storia, Gian Enrico Rusconi, guerre del Novecento nei videogiochi, Istoreco (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia), Jacques Le Goff, lettere al re Vittorio Emanuele III durante la Grande guerra, LMRS (Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica), musica e storia, Passamano per San Luca a Bologna (2014), Peter Burke, Premio Jacques Le Goff "Il portico d'oro" (2014), Renato Monteleone, Rolando Dondarini, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell'Università di Bologna, Scuola Umberto I - Alda Costa di Ferrara, storia culturale, storia della prima guerra mondiale in Italia, storia della scuola ferrarese, storia e interdisciplinarità, storia locale, teatro e storia, Università di Bologna, Università di Siviglia, videogiochi di storia
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Corso di formazione alla politica Europa: verso dove? Scontro e composizione delle sovranità europee (Sala Verde della Corsia dei Servi, Milano, 17 novembre 2012 – 8 giugno 2012), coordinato da Giovanni Bianchi e promosso dai Circoli Dossetti, con il patrocinio di Fondazione Cariplo Relazioni di Massimo Bordignon, Guido Formigoni, Luciano Gallino, Rosino Gibellini, Enrico Letta, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Prosperi, Circoli Dossetti, classi sociali, crisi dell'Europa, crisi dell'Unione Europea, crisi economica europea, crisi economica internazionale, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla pace, educazione interculturale, educazione politica, Enrico Letta, europeismo, finanza pubblica e Unione Europea, formazione politica, Gian Enrico Rusconi, Giovanni Bianchi, Guido Formigoni, identità europea, identità occidentale, intolleranza religiosa, lotta di classe, Luciano Gallino, Massimo Bordignon, Mauro Magatti, Michele Salvati, politica internazionale nel Novecento, politica monetaria dell'Europa, rapporti fra le culture europee, Rosino Gibellini, teologie europee, Unione Europea
ott 28th, 2012 |
By maurizio
Ciclo di inconbtri Una Repubblica fondata sul lavoro, nel 120° anniversario della Camera del lavoro di Brescia (Brescia, 29 ottobre e 19, 26 e 29 novembre 2012), promosso da CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Brescia, in collaborazione con Fondazione Clementina Calzari Trebeschi Onlus (Brescia) e Fondazione Guido Piccini per i Diritti dell’uomo Onlus [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: beni comuni, beni comuni in Italia dopo la crisi economica globale, Camera del lavoro di Brescia, Costituzione della Repubblica italiana, crisi del Welfare State, crisi dell'Europa, crisi delle democrazie, diritti dei lavoratori, diritto al lavoro, Gian Enrico Rusconi, Laura Pennacchi, lavoro, Maurizio Landini, politiche sociali in Italia, Salvatore Veca, sindacati italiani e diritto al lavoro, Stato sociale in Italia, Tito Boeri, trasformazioni del diritto al lavoro in Italia, Welfare, Welfare dopo la crisi economica globale, Welfare State
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Seconda edizione di Biennale Democrazia Tutti. Molti. Pochi (Torino, 13-17 aprile 2011), coordinata da Gustavo Zagrebelsky e promossa, nell’ambito di Esperienza Italia in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Città di Torino e Regione Piemonte, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in partenariato con Compagnia di San Paolo (Torino), Fondazione CRT e Intesa [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Carlo Galli, Città di Torino, Domenico Fisichella, educazione alla cittadinanza democratica, educazione politica, Elena Pulcini, Eugenio Scalfari, Francesco Traniello, Gian Enrico Rusconi, Gustavo Zagrebelsky, Joan Scott, Luciano Canfora, Luigi Bonanate, Luisa Passerini, Marcello Flores, Marco Revelli, Mario Dogliani, Mario Draghi, Paolo Mieli, Pierre Rosanvallon, Regione Piemonte, Seconda edizione di Biennale Democrazia (2011), Stefano Levi Della Torre, Stéphane Hessel, Stephen Holmes, Tutti. Molti. Pochi, Umberto Eco