Posts Tagged ‘
Gian Paolo Calchi Novati ’
feb 4th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Mali: a rischio Afghanistan? (Palazzo Clerici, ISPI, Milano, 29 gennaio 2013), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Interventi di Gian Paolo Calchi Novati, Marco Lombardi, Paolo Magri e Francesco Niccolò Moro – Programma, con videoregistrazione (dal sito www.ispionline.it) – Mali: à la guerre?, “ISPI Dossier”, gennaio 2013 (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Al Qaeda, Andrea De Georgio, Ansar al Dine, AQIM (Al Qaeda in the Islamic Maghreb), Azawad, conquista islamista di Timbuctù, crisi in Mali (2013), Enrico Casale, Enrico Sborgi, Francesco Niccolò Moro, François Hollande, Gian Paolo Calchi Novati, intervento francese in Mali (2013), Libia, Libia e Mali, Mali, Mali e comunità internazionale, Marco Lombardi, MNLA (Mouvement National de Libération de l'Azawad), Mujao (Mouvement pour l'Unicité et le Jihad en Afrique de l'Ouest), Niger, Niger e Mali, Paolo Guido Spinelli, Paolo Magri, politica africana di François Hollande, politica estera francese di François Hollande, politologia, relazioni politiche internazionali, scienze politiche, studi di politica internazionale, tuareg
gen 23rd, 2013 |
By maurizio
Conferenze Un mondo a rischio Babele (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 23 e 28 gennaio 2013), promosse da Assolombarda, Fondazione Corriere della Sera (Milano), ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano) e Promos – Camera di Commercio di Milano. – 23 gennaio 2013, Palazzo Clerici, ISPI: Conferenza Un mondo a rischio Babele: scenari [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Aldo Ferrari, Alessandro Colombo, Angelo Panebianco, Asia, Assolombarda, Brasile, Cina, crisi del sistema mondiale, crisi dell'ONU, crisi delle istituzioni internazionali, Europa, Fausto Pocar, Fondazione Corriere della Sera (Milano), Franco Bruni, Gian Paolo Calchi Novati, giustizia internazionale, India, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Mario Deaglio, Medio Oriente, mondo arabo, Paolo Magri, politica internazionale, politologia, populismi in Europa, Promos - Camera di Commercio di Milano, relazioni politiche internazionali, Romeo Orlandi, Russia, scienze politiche, Sergio Romano, Stati Uniti, studi di politica internazionale, tendenze economiche internazionali, tendenze politiche internazionali, Unione Europea
ott 14th, 2011 |
By maurizio
Settima Edizione del FestivalStoria Risorgimenti, Ricostruzioni, Rinascite. Come può sorgere o rinnovarsi una nazione (Torino, Saluzzo/CN e Savigliano/CN, 13-16 ottobre 2011), promossa da Associazione FestivalStoria (Torino), in collaborazione con vari soggetti, fra cui CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Torino, Goethe-Institut Turin e Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Adolfo Noto, Adriano Viarengo, Alberto Gedda, Alda Diena Cremisi, Alessio Lega, Angelo d'Orsi, Associazione FestivalStoria (Torino), canzoni come fonti storiche, colonialismo italiano, colonie italiane, decolonizzazione africana, Enrico Miolano, FestivalStoria (2011), Francesco Margiotta Boglio, Georges Saro, Gian Mario Bravo, Gian Paolo Calchi Novati, Gilles Pécout, Giorgio Tourn, Guido Baldoni, I Polifonici del Marchesato, indipendenza dell'Africa, laici e cattolici nel Risorgimento, Lauro Rossi, Luigi Mascilli Migliorini, Manuela Ceretta, Michele Ruggiero, musica e Risorgimento, musica e storia, musiche risorgimentali, rappresentazioni del Risorgimento nella RAI-TV italiana, Risorgimento, Risorgimento e Chiese cristiane, Risorgimento italiano e Risorgimenti europei, storia comparata dei movimenti per l'indipendenza e l'unità nazionale, storia del Risorgimento, Tullio Monti, Unità d'Italia
apr 7th, 2011 |
By maurizio
Convegno Ricomporre Babele: educare al cosmopolitismo (Milano, 7-9 aprile 2011) promosso da Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus, in collaborazione con EXPO 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano), Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, sotto l’Alto Patronato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adolfo Ceretti, Alessandra Facchi, Bettina Gehrke, Claudia Sorlini, cosmopolitismo, Dada Shambhushivananda, Daniela Gasparini, Daniele Archibugi, David Sutcliffe, educare al cosmopolitismo, educazione interculturale, EXPO 2015, Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus, Francesco Cavalli Sforza, Francesco Favotto, Fred Dallmayr, Gian Paolo Calchi Novati, Giancarlo Bosetti, Gianni Vattimo, Giorgio Rembado, Giulia Sissa, Giuseppe Colosio, Jagdish Gundara, Jean Louis Ska, John Lupien, José Pascal Da Rocha, Laura Boella, Marcello Fontanesi, Marco Aime, Maria Luisa Lavitrano, Mariella Pandolfi, Marino Niola, Milena Santerini, Paolo Branca, Paolo Inghilleri, Ramin Jahanbegloo, Ricomporre Babele, Roberto Ruffini, Roberto Toscano, Salvatore Natoli, Salvatore Veca, Saskia Sassen, Susanna Mantovani, Thierry Gaudin, Thomas Uthup, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano), Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Vahid V. Motlagh, Vishakha N. Desai
feb 20th, 2011 |
By maurizio
Dibattito pubblico La “rivoluzione” egiziana e il “nuovo rinascimento arabo” (Milano, 22 febbraio 2011), promosso da Associazione Culturale Punto Rosso (Milano) e Camera del Lavoro Metropolitana – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano. Partecipano Farid Adly, Gian Paolo Calchi Novati e Cecilia Zecchinelli. Nel corso della serata collegamento in diretta da Dakar con Samir [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), Camera del Lavoro Metropolitana - Confederazione Generale Italiana del Lavoro Milano, Cecilia Zecchinelli, Farid Adly, Gian Paolo Calchi Novati, movimenti popolari in Egitto e Tunisia, movimenti popolari nel Maghreb, nuovo rinascimento arabo, rivoluzione egiziana, Samir Amin