Posts Tagged ‘
Giancarlo Monticelli ’
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2017), in occasione della Giornata della Memoria 2017. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con il patrocinio del Municipio 9 di Milano e la collaborazione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) del Municipio 9 e di Sergio di Veroli, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2017), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucio Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2016), in occasione della Giornata della Memoria 2016. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con la collaborazione di Centro culturale multietnico La Tenda (Milano) e Teatro di Via Pavoni 10 e di Sergio di Veroli, Elèna Mortara e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2016), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Licia Bianchi, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucia Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, Midi Garisto, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
nov 3rd, 2015 |
By maurizio
Lettura pubblica Dalla fabbrica al precariato: racconti milanesi. Tessere per un mosaico storico (Teatro di via Pavoni 10, Milano, 7 novembre 2015), promossa da Compagnia teatrale bovisateatro, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Portare il Mondo a Scuola, nell’ambito della Settimana di apertura (5-12 novembre 2015) della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alberto Bellocchio, Aldo Sachero, Andrea Turrin, Compagnia teatrale bovisateatro, Comune di Milano, didattica della letteratura, Didattica della storia, Fernando Villa, fonti letterarie, Giancarla Venturelli, Giancarlo Monticelli, Giorgio Falco, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura di fabbrica, letteratura e industria, letteratura e neocapitalismo, letteratura e storia, Lucia Borrello, Luciano Bianciardi, Luisa Tresoldi, Marco Balzano, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Michela Murgia, narrativa e storia, Ottiero Ottieri, Peppa Silicati, poesia e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, racconti come fonti, racconti sul lavoro a Milano, racconti sul precariato a Milano, rappresentazioni letterarie del lavoro a Milano in età repubblicana, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano, romanzi sul precariato a Milano, Stefano Valenti, storia del lavoro a Milano in età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale
feb 27th, 2015 |
By maurizio
Echi senza fine. Cinque storie di parole negate: rassegna teatrale 2015 di Bovisateatro (Teatro Lodovico Pavoni, Milano, 28 febbraio, 7, 14, 21 e 28 marzo 2015), promossa da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), in collaborazione con Centro culturale multietnico La Tenda (Milano), Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, Consolato generale di Svizzera a Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Labanca, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Donne e Resistenza, educazione alla legalità, educazione interculturale, Friedrich Dürrenmatt, Giancarlo Monticelli, Livia Grossi, lotta contro la mafia, Luciano Roman, Nick Hornby, Nick Nornby, Oscar Magi, Paolo Borsellino, Ruggero Cappuccio, Susy Longoni, teatro e storia, Wu Ming
feb 27th, 2015 |
By maurizio
In occasione della Quaresima 2015 nella Parrocchia San Giovanni Evangelista di Milano, Bovisateatro presenta: – Come maestro. L’obbedienza non è più una virtù, adattamento teatrale della Lettera ai cappellani militari e della Lettera ai giudici di don Lorenzo Milani (Auditorium dell’Istituto Pavoniano, Milano, 27 febbraio 2015); regia di Maurizio Maravigna; – Lettura teatrale a cura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, don Lorenzo Milani, Fernando Villa, Friedrich Dürrenmatt, Giancarlo Monticelli, obiezione di coscienza, Papa Francesco I, Parrocchia San Giovanni Evangelista di Milano, Sergio Zurlo, teatro e storia, Teatro Lodovico Pavoni (Milano)
dic 9th, 2014 |
By maurizio
Il Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, in collaborazione con Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano) e con il Centro culturale multietnico La Tenda (Milano), presenta Momodou, dal libro di Wu Ming, Anatra all’arancia meccanica. Racconti 2000-2010, Einaudi, Torino, 2011 (Auditorium Ca’ Granda, Milano, 11 e 12 dicembre 2014). Regia di Giancarlo Monticelli; con la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, educazione interculturale, Giancarlo Monticelli, letteratura e storia, narrativa e storia, Peppa Silicati, racconti come fonti storiche, razzismo, teatro e storia, Wu Ming
gen 18th, 2013 |
By maurizio
Spettacolo di Bovisateatro (Teatro di via Pavoni, Milano, 18 e 19 gennaio 2013), “Sonny Boy”. Una storia di coraggio e solidarietà oltre ogni tabù nell’Olanda occupata dai nazisti, dal libro di Annejet van der Zijl, Sonny Boy. Una storia d’amore oltre ogni tabù tra pregiudizi borghesi e nazismo, Marsilio, Venezia, 2007; evento promosso dal Consiglio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annejet van der Zijl, antisemitismo, Bovisateatro (Milano), Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Giancarlo Monticelli, Giuseppe Giolitti, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, memoria e storia, meticciato, Moda Dieng, occupazione nazista dell'Olanda, Peppa (Giuseppa) Silicati, rappresentazioni teatrali del razzismo, razzismo, Shoah, teatro e storia, violazione dei diritti umani
apr 9th, 2011 |
By maurizio
Prova aperta del nuovo spettacolo di Bovisateatro, Le regole del gioco ovvero I mercati votano tutti i giorni” di Duilio Catalano, per la regia di Giancarlo Monticelli, con la partecipazione di Paolo De Giuli, Amedeo Garisto, Nello Iacopino, Roberto Piva, Stefano Piva, Marta Prado, Lorenzo Ravelli, Luisa Tresoldi, Cesare Ungaro, Fernando Villa, Lucio Zurlo e Sergio Zurlo (Teatro [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Amedeo Garisto, Bovisateatro, Cesare Ungaro, colonizzazione dell'immaginario, consumismo, Duilio Catalano, economia di mercato, Fernando Villa, Giancarlo Monticelli, globalizzazione, Le regole del gioco ovvero I mercati votano tutti i giorni, Lorenzo Ravelli, Lucio Zurlo, Luisa Tresoldi, Marta Prado, Nello Iacopino, neoliberismo, Paolo De Giuli, Roberto Piva, Sergio Zurlo, Stefano Piva, teatro e storia, teatro ed economia
mar 16th, 2011 |
By maurizio
Ciclo di lezioni magistrali CentoItalie, Una Italia. Storia e coscienza civile degli italiani (Villa Casati – Sala Pertini, Cologno Monzese/MI, 16 marzo – 8 giugno 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Comune di Cologno Monzese (MI) / Assessorato alla Cultura e alla Biblioteca e LUP (Libera Università Popolare) – Associazione Culturale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
Commenti disabilitati
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), attualità della Costituzione della Repubblica italiana, bilancio di 150 anni di storia d'Italia, Comune di Cologno Monzese (MI) / Assessorato alla Cultura e alla Biblioteca, Costituzione della Repubblica italiana, cultura e società dall'Unità ad oggi, Daniele Gaglianone, Daniele Vicari, don Lorenzo Milani, donne italiane, fascismo, Giancarlo Monticelli, lavoro e capitale nella storia d'Italia e oggi, LUP (Libera Università Popolare), Maurizio Gusso, nascita della democrazia in Italia, processi di democratizzazione nell'Italia post-unitaria, Resistenza italiana, Risorgimento, Stato e Chiesa nell'Italia post-unitaria, storia dell'Italia post-unitaria, storia e coscienza civile degli italiani, Unità d'Italia
gen 27th, 2011 |
By maurizio
Nell’occasione del Giorno della Memoria, con la collaborazione del Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Bovisateatro presenta “Sonny Boy”. Una storia di coraggio e solidarietà oltre ogni tabù nell’Olanda occupata dai nazisti, dal libro di Annejet Van der Zijl, Sonny Boy. Una storia d’amore oltre ogni tabù tra pregiudizi borghesi e nazismo, Marsilio, Venezia, 2007 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Annejet van der Zijl, antisemitismo, Bovisateatro (Milano), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Giancarlo Monticelli, Giorno della Memoria, Giuseppe Giolitti, nazismo, occupazione nazista dell'Olanda, razzismo, Rika van der Lans, Shoah, Sonny Boy, Teatro di via Pavoni (Milano), Waldemar Nods