Posts Tagged ‘
Giorgio Galli ’
nov 26th, 2017 |
By maurizio
Inaugurazione (28 novembre 2017) della Mostra Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra (28 novembre – 6 dicembre 2017) e Conferenza-dibattito Significato e importanza delle conferenze di Zimmerwald e Kiental (Fondazione Memoria della Deportazione, Milano, 6 dicembre 2017), promosse da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) – 28 novembre 2017: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Merlassino, Andrea Panaccione, antimilitarismo, Augusto Martellucci, Bernard Degen, bolscevichi russi, Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Conferenza di Kiental (1916), Conferenza di Zimmerwald (1915), Doriano Maglione, Floriana Maris, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Giorgio Galli, internazionalismo, Manifesto di Kiental (1916), Manifesto di Zimmerwald (1915), Maria Grazia Meriggi, Massimo Castoldi, movimenti contro la Prima Guerra Mondiale, neutralisti nei confronti della Grande Guerra, pacifismo, prima guerra mondiale, socialisti contro la Grande Guerra, storia della Prima Guerra Mondiale
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Winter Schools di storia contemporanea (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 9 ottobre 2017 – 26 febbraio 2018), promosse da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Anna Ferrando, arte e storia, Brexit, cinema e storia, confini, divulgazione storiografica, Europa, Fabio Guindali, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesca Lacaita, frontiere, frontiere esterne all'Europa, frontiere interne all'Europa, Giorgio Galli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Lorenzo Cremonesi, Marcello Flores, Marco Cuzzi, movimenti separatisti in Europa, populismi, Populismi di destra, populismi nel cinema, populismi nell'arte, Populismi nella letteratura, Populismo americano, Populismo russo, profughi, Profughi armeni, Profughi europei dopo la Seconda guerra mondiale, Questione armena, Silvia Salvatici, Simone Bellezza, Stefano Gallo, storia contemporanea, storia dei populismi, storia del Novecento, storia del populismo americano, storia del populismo russo, storia europea, Unione Europea, Valeria Palumbo, Winter Schools di storia contemporanea (2017-2018)
giu 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marta Ajò, Viaggio in terza classe, L’Erudita – Giulio Perrone, Roma, 2016 (Circolo di Via De Amicis 17, Milano, 30 maggio 2016), promossa dal Circolo di Via De Amicis (Milano), in occasione del 70° anniversario del voto alle donne (2016). Con l’autrice ne discutono Francesca Arnaboldi, Giorgio Galli, Fiorella Imprenti e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario del voto alle donne (2016), Circolo di Via De Amicis (Milano), Cristina Tajani, differenza di genere, donne e politica, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fiorella Imprenti, Francesca Arnaboldi, Giorgio Galli, Graziella Rivitti, Mario Artali, Marta Ajò, socialiste italiane nell'età repubblicana, storia del PSI (Partito Socialista Italiano) in età repubblicana, storia delle donne
giu 2nd, 2016 |
By maurizio
Lezione di Francesca Lacaita, Anna Siemens. Scritti per una nuova Europa (30 maggio 2016), ultimo incontro del Corso Europeismo e antifascismo. I fatti e le voci (FIAP, Milano, 11 aprile – 30 maggio 2016), promosso da FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane), in collaborazione con ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti), Centro Genders dell’Università [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario del voto alle donne (2016), Alberto Castelli, Aldo Giannuli, Anna Siemens, antinaziste tedesche, Antonella Braga, differenza di genere, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, europeiste tedesche, FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane), Francesca Lacaita, Giorgio Galli, Mimmo Franzinelli, Piero Graglia, Roberta Fossati, storia dell'antifascismo, storia dell'europeismo, storia delle donne
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini, Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo. Una figura di militante internazionalista, Pantarei, Milano, 2016 (Salone di Unione Femminile Nazionale, Milano, 1 aprile 2016), promossa da Unione Femminile Nazionale (Milano) Ne parlano Concetta Brigadeci, Simonetta Di Sieno, Giorgio Galli e Andrea Varani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Abigaille Zanetta, Andrea Varani, Angela Stevani Colantoni, antifasciste italiane, Carlo Antonio Barberini, Concetta Brigadeci, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Gender History, Giorgio Galli, militanti comuniste italiane, militanti internazionaliste italiane, militanti socialiste rivoluzionarie italiane, Simonetta Di Sieno, storia delle donne italiane, storia delle maestre milanesi, Unione Femminile Nazionale (Milano)
ott 20th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Enzo Colantoni, Diari di guerra e di prigionia (1942-1947), a cura di Claudio Brancaleoni, Aguaplano – Officina del libro di Raffaele Marciano, Passignano sul Trasimeno (PG), 2011 (Unione Femminile Nazionale, Milano, 21 ottobre 2011), promossa da Centro Filippo Buonarroti di Milano e Unione Femminile Nazionale (Milano). Intervengono Claudio Brancaleoni, Giorgio Galli, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Centro Filippo Buonarroti di Milano, Claudio Brancaleoni, diari italiani di guerra e prigionia (seconda guerra mondiale), Enzo Colantoni, Giorgio Galli, Silvia Balestro, Unione Femminile Nazionale (Milano), Valter Merazzi, Zelia Pastore
ott 10th, 2011 |
By maurizio
Incontro 1911-2011: a cent’anni dall’occupazione militare italiana della Libia. Riflessioni sulla guerra di ieri e quella di oggi (Camera del Lavoro, Brescia, 11 ottobre 2011), promosso da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Brescia. Saluto di Damiano Galletti; interventi di Antonio Barberini, Giorgio Galli e Aldo Merlassino; modera Giovanni Bonassi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 100° anniversario della guerra italo-turca, Aldo Merlassino, Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti (Milano), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Brescia, Damiano Galletti, Giorgio Galli, Giovanni Bonassi, guerra civile libica (2011), guerra italo-turca, occupazione militare italiana della Libia, storia del colonialismo italiano in Libia, storia della Libia coloniale e postcoloniale
giu 22nd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Giorgio Galli, Storia del Partito comunista italiano, Edizioni Pantarei, Milano, 2011, riproduzione anastatica della prima edizione, Schwarz, Milano, 1958 (Casa della Cultura, Milano, 24 giugno 2011), promossa dal Centro Filippo Buonarroti (Milano). L’autore ne discute con Sergio Romano – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.edizionipantarei.com [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Centro Filippo Buonarroti (Milano), Giorgio Galli, Sergio Romano, storia dei partiti politici italiani del XX secolo, storia del comunismo italiano, storia del Partito Comunista Italiano, storia del PCI
giu 6th, 2011 |
By maurizio
Appello Apologia della Storia, promosso dal Gruppo di lavoro “Presidio della Storia” dell’Associazione Culturale Punto Rosso (Milano, primavera 2011) Primi firmatari: Patrizia Bortolini, Giorgio Galli, Giorgio Giovannetti, Maurizio Gusso, Giorgio Riolo, Daniela Strona, Mario Vegetti Appello (dal sito www.puntorosso.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: apologia della storia, Appello Apologia della Storia, Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), Daniela Strona, Giorgio Galli, Giorgio Giovannetti, Giorgio Riolo, Gruppo di lavoro "Presidio della Storia" dell'Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), Mario Vegetti, Maurizio Gusso, Patrizia Bortolini, Presidio della Storia
mar 27th, 2011 |
By maurizio
Ciclo di incontri All’Oriente d’Italia. Unità, Massoneria e Saperi tradizionali, a cura di Massimo Rizzardini (Museo del Risorgimento, Milano, 28 marzo – 25 maggio 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Comune di Milano – Assessorato Cultura e Museo del Risorgimento di Milano, con il patrocinio di Università degli Studi di Milano – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Anna Maria Isastia, Antonino De Francesco, Antonio Panaino, Bernardino Fioravanti, Claudio Bonvecchio, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Davide Bigalli, Giorgio Galli, Giovanni Lasi, Ivano Granata, Marcello Fagiolo, Marco Cuzzi, Marco Pasi, Massimo Rizzardini, Massoneria italiana e architettura, Massoneria italiana e Carboneria, Massoneria italiana e fascismo, Massoneria italiana e Italia post-unitaria, Massoneria italiana e origini del cinema italiano, Massoneria italiana e Risorgimento, Massoneria italiana e saperi tradizionali, Morris Ghezzi, Museo del Risorgimento di Milano, Paolo Gastaldi, simboli e linguaggi della Massoneria, storia della Massoneria italiana