Posts Tagged ‘
Giorgio Napolitano ’
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul documentario di Nevio Casadio, Italiani per scelta: sette storie istriane (2012), a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnese Superina, associazioni giuliane istriane fiumane e dalmate in Italia, campi profughi giuliani istriani e dalmati in Italia, cinema e storia, comunità istriiane giuliane e dalmate in Italia, comunità italiane a Fiume e in Dalmazia, comunità italiane in Croazia, comunità italiane in Istria, Concerto dell'amicizia italo-sloveno-croata a Trieste (2010), confine italo-jugoslavo, confine italo-jugoslavo (1947), Dario Manni, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Diego Zandel, documentari come fonti storiche, documentari italiani sugli esodi giuliani istriani e fiumani, documentaristi italiani contemporanei, Donatella Schűrzel, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Elisa Russo, Fausto Biloslavo, Ferruccio Conte, foibe, fonti di memoria, fonti filmiche, Fulvia Cervai, Gianfranco Franchi, Giorgio Napolitano, Giusto Butti, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Laura Marchig, Luciano Biasiol, Maria Zuccon, Marino Micich, Mario Fragiacomo, Mario Grego, Marisa Brugna, Maurizio Gusso, memoria e storia degli esodi giuliani istriani e fiumani in Italia, memoria e storia delle comunità italiane in Croazia, memoria e storia delle comunità italiane in Istria, memoria e storia delle comunità italiane in Jugoslavia, Mitteleuropa Ensemble, Nevio Casadio, Padre Annibale Marini, profughi giuliani istriani e dalmati a Fertilia, Quartiere Giuliano Dalmata di Roma, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Jugoslavia, relazioni fra Italia e Slovenia, Riccardo Muti, Riccardo Russo, Romilda Grűnberger, Silvio Delbello, Simonetta Lauri, Stelio Spadaro, Tiziana Dabović, Tiziana Musti, Toni Bruna, videointerviste a italiani in Croazia, videointerviste a profughi giuliani istriani e fiumani in Italia
mag 6th, 2015 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
mag 6th, 2015 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Per insegnare storia |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
mag 9th, 2014 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
nov 17th, 2012 |
By maurizio
Quarta edizione della Conferenza mondiale di Science for Peace (Aula Magna dell’Università Bocconi, Milano, 16-17 novembre 2012), promossa da Fondazione Umberto Veronesi (Milano) e Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano), in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio di Assemblea Parlamentare del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, antimilitarismo, Conferenza mondiale di Science for Peace (2012), controllo e legislazione dell'industria delle armi, convivenza pacifica, David Grossman, dignità della persona, dignità della persona e neuroscienze, diritti dei detenuti, Diritti Umani, diritti umani e sistemi penali, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alla convivenza civile, educazione alla mondialità, educazione alla pace, equità sociale, Fondazione Umberto Veronesi (Milano), Giancarlo Aragona, Giorgio Napolitano, industria delle armi, Kathleen Kennedy Townsend, neuroscienze, pace, pacifismo, Science for Peace, scienza e pace, Shirin Ebadi, sistema carcerario italiano, sistemi penali nel mondo, Tawakkul Karman, Umberto Veronesi, Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano)
mag 8th, 2012 |
By maurizio
- Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio 2007 (dal sito http://legxv.camera.it) – Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del “Giorno della memoria dedicato alle [...]
Posted in General |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorimo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2012), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
apr 16th, 2011 |
By maurizio
Incontro La Resistenza. Il dovere della memoria, promosso dal Centro Comunitario Puecher di Milano: presentazione dei libri Per un’Italia unita nel nome della Resistenza. Con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Teatro della Scala di Milano il 24 aprile 2010, ANPI, Milano, 2010, e Antifascismo e Resistenza a Milano in zona 5, a cura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Cattania, Antifascismo e Resistenza a Milano in zona 5, antifascismo e Resistenza in Italia, Antonella Viola, Carlo Smuraglia, dovere della memoria, educazione alla cittadinanza democratica e storia, Flavio Ghiringhelli, Giorgio Napolitano, Giuseppe Deiana, Letizia Moratti, Per un'Italia unita nel nome della Resistenza, Sergio Fogagnolo, storia della Resistenza a Milano, storia della Resistenza italiana