Posts Tagged ‘
Giorno della Memoria 2012 ’
apr 16th, 2012 |
By maurizio
Incontro Le nuove generazioni e il patto con la memoria. Riflessioni con Moni Ovadia e presentazione del libro di Stefania Consenti, Il futuro della memoria. Conversazioni con Nedo Fiano, Liliana Segre e Piero Terracina testimoni della Shoah, Paoline, Milano, 2011 (Aula Magna del Centro Scolastico Gallaratese, Milano, 17 aprile 2012), promossi da Associazione “NonUnodiMeno” Onlus [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e didattica della storia, educazione ai diritti umani e storia, Giorno della Memoria 2012, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Liliana Segre, memoria e storia, Moni Ovadia, musica e storia, nazifascismo, Nedo Fiano, negazione dei diritti umani, patto intergenerazionale con la memoria, Piero Terracina, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Stefania Consenti, testimoni della Shoah
feb 2nd, 2012 |
By maurizio
Seminario di studi Il Peso del Passato. Riflessione – Revisione – Negazione (Museo Cervi, Gattatico/RE, 4 febbraio 2012), promosso da Istituto Alcide Cervi e Museo Cervi (Gattatico/RE), in occasione del Giorno della Memoria 2012 e del Giorno del Ricordo 2012. Saluti di Albertina Soliani; presentazione e coordinamento di Paola Varesi; relazioni di Anna Cavatorti, Francesco Maria [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Giorno del Ricordo 2012, Giorno della Memoria 2012, Ivo Mattozzi, memoria della seconda guerra mondiale in Europa orientale e in Russia, memoria e retorica, memoria e storia, memoria e storia della Resistenza, negazionismo, negazionismo e Internet, revisionismo storiografico, Shoah, uso pubblico della Resistenza, uso pubblico della storia
feb 2nd, 2012 |
By maurizio
Presentazione del videodocumentario di Aurelio Citelli, A5405. Nedo Fiano (Italia, 2012, col., 40′) della collana “Gente di Milano” (Sala Merini, Spazio Oberdan, Milano, 2 febbraio 2012), promossa, in occasione del Giorno della Memoria 2012, dalla Provincia di Milano Programma della presentazione (dal sito www.provincia.milano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Auschwitz, campi di sterminio nazisti, deportazione razziale, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Giorno della Memoria 2012, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, memoria e storia della Shoah, nazismo, Nedo Fiano, negazione dei diritti umani, razzismo fascista, razzismo nazista, Shoah, sopravvissuti ad Auschwitz, sterminio nazista degli ebrei, testimoni di Auschwitz
gen 29th, 2012 |
By maurizio
Iniziative promosse da Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni (Mantova), in occasione del Giorno della Memoria 2012 a Mantova (28 gennaio – 1 febbraio 2012) – Esposizione video-fotografica Il presente della memoria (Salone del Palazzo della Ragione, 28-31 gennaio 2012) – Il presente della memoria: Presentazioni del Quarto Rapporto annuale (2011) di Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: arte e storia, Articolo 3. Osservatorio sulle Discriminazioni (Mantova), campi di sterminio nazisti, diritti degli omosessuali, Diritti Umani, discriminazione contro gli omosessuali, discriminazioni contro gli ebrei, discriminazioni contro rom e sinti, ebrei, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, fonti musicali, fotografia e storia, fotografie come fonti storiche, Giorno della Memoria 2012, lotta contro razzismo e discriminazioni, Moni Ovadia, musica e storia, negazione dei diritti umani, omosessuali, Porrajmos, razzismo, rom, Shoah, sinti, sterminio nazifascista degli ebrei, sterminio nazifascista degli omosessuali, sterminio nazifascista di rom e sinti, teatro e musica, teatro e storia, teatro musicale
gen 28th, 2012 |
By maurizio
Spettacolo S’brent! Briderlekh, s’brent! (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 28 gennaio 2012): letture sceniche, testimonianze e musiche tratte dal repertorio Klezmer e tzigano, con Lorenzo Castelluccio (voce), Paola D’Alessandro (voce) e Gian Pietro Marazza (fisarmonica), in occasione del Giorno della Memoria 2012 Presentazione e programma (dal sito www.lascighera.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo, educazione ai diritti umani e musica, educazione musicale e storia, fonti musicali, Gian Pietro Marazza, Giorno della Memoria 2012, Lorenzo Castelluccio, musica e storia, musica ebraica in età moderna e contemporanea, musica klezmer, musica tzigana, Paola D'Alessandro, Shoah
gen 28th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del catalogo La Shoah. Frammenti di Immagini. Percorsi della Memoria 2009/2012 (Varallo/VC, 28 gennaio 2012), promossa , in occasione del Giorno della Memoria 2012, dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, con la compartecipazione del Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato della Regione Piemonte [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: campi di sterminio nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, Giorno della Memoria 2012, memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani, razzismo, Shoah
gen 28th, 2012 |
By maurizio
Inaugurazione (27 gennaio 2012) della Mostra “E da lì è incominciata la nostra odissea…”. Luoghi e storie di deportazione vercellese, biellese e valsesiana (Auditorium SS. Trinità, Livorno Ferraris/VC, 27 gennaio – 5 febbraio 2012), promossa, in occasione del Giorno della Memoria 2012, dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo, campi di internamento concentramento e sterminio nazisti, deportati razziali e politici vercellesi biellesi e valsesiani, Diritti Umani, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Giorno della Memoria 2012, internati militari vercellesi biellesi e valsesiani, memoria e storia della deportazione, nazismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Shoah, storia locale, violazione dei diritti umani
gen 27th, 2012 |
By maurizio
Ad Auschwitz c’era un’orchestra, a cura di Stefano Rocchetti: incontro storico-musicale per non dimenticare la voce dei lager (Chiesa di Santa Lucia, Fermo, 27 gennaio 2012), promosso, in occasione del Giorno della Memoria 2012, da “Disordine” Associazione Oratorio Sanzenhome (Fermo) e Parrocchia di Santa Lucia di Fermo Presentazione e programma (dal sito www.oratorifermani.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Auschwitz, campi di sterminio nazisti, educazione ai diritti umani, educazione musicale, fonti musicali, Giorno della Memoria 2012, musica e storia, orchestra di Auschwitz, Shoah, violazione dei diritti umani
gen 26th, 2012 |
By maurizio
Serata in occasione del Giorno della Memoria 2012 Testimoniare oggi (Casa della Cultura, Milano, 27 gennaio 2012), promossa da Casa della Cultura di Milano e Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti. Simonetta Diena dialoga con Micaela Procaccia. Nel corso della serata saranno proiettate sequenze significative di video-interviste dell’ USC (University of Southern California) Shoah Foundation [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: fonti di memoria, Giorno della Memoria 2012, memoria e oblio, memoria e storia, memoria e testimonianza, Shoah, significato attuale della testimonianza, USC (University of Southern California) Shoah Foundation Institute for Visual History and Education (Los Angeles), video-interviste a sipravvissuti e testimoni della Shoah, video-interviste come fonti
gen 26th, 2012 |
By maurizio
Lezione concerto Musica perseguitata. L’ispirazione tzigana ed ebraica nella musica europea. Le leggi razziali e la musica (Museo del Risorgimento, Milano, 27 gennaio 2012), promossa, in occasione del Giorno della Memoria 2012, da Comune di Milano (Assessorato alla Cultura, Moda, Design) – Civiche Raccolte Storiche, Conservatorio di Milano (Biblioteca del Conservatorio – Spazio della memoria musicale) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione musicale, Entartete Musik, fonti musicali, Giorno della Memoria 2012, ispirazione ebraica nella musica europea, ispirazione tzigana nella musica europea, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, musica degenerata, musica e leggi razziali, musica e storia, musica ebraica, musica klezmer, musica tzigana, musicisti ebrei del XX secolo, persecuzione nazista della musica tzigana ed ebraica, politica culturale nazista, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, tradizione musicale ebraica dell'Europa orientale