Posts Tagged ‘
Giorno della Memoria (2013) ’
feb 3rd, 2013 |
By maurizio
Fai buon uso della libertà: Incontri, conferenze, musica, racconti per onorare il Giorno della Memoria attraverso le ricerche storiche di Alessandra Chiappano (Arenzano/GE, 27-28 gennaio 2013), promossi dal Comune di Arenzano (GE), in collaborazione con ILSREC (Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Chiappano, antisemitismo, antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, Associazione Culturale Corelli (Savona)., Comune di Arenzano (GE), Didattica della storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Giorno della Memoria (2013), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), leggi razziali italiane, Liguriani, musica e storia, razzismo fascista, razzismo nazista, Shoah, Simona Scarano, Teatro Piccolo Il Sipario Strappato (Arenzano/GE)
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Le altre vittime dei lager. La persecuzione degli omosessuali sotto il nazismo attraverso le testimonianze del documentario Paragraph 175 di Rob Epstein e Jeffrey Friedman (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Varallo/VC, 25 gennaio 2013); iniziativa promossa da Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e intercultura, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, diritti degli omosessuali, documentari come fonti storiche, documentaristi statunitensi contemporanei, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale, Giorno della Memoria (2013), Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia, Jeffrey Friedman, legislazione tedesca contro gli omosessuali, negazione dei diritti degli omosessuali, omofobia, omosessuali, persecuzione nazista degli omosessuali, registi statunitensi contemporanei, Rob Epstein, sterminio degli omosessuali nei campi di concentramento nazisti, storia e intercultura
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Janusz Korczak e il diritto dei bambini al rispetto: reading e proiezione del film (Polonia/Germania/Francia, 1990, B/N, 113′) di Andrzej Wajda, Dottor Korczak/Korczak (25 gennaio 2013), nell’ambito del ciclo di appuntamenti Giorno della Memoria (Mediateca, San Lazzaro di Savena/BO, 17-30 gennaio 2013); iniziativa promossa dal Comune di San Lazzaro di Savena/BO (Assessorato alla Qualità Socio-Culturale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrzej Wajda, antisemitismo nazista, Casa degli orfani di Varsavia, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, Comune di San Lazzaro di Savena (BO), diritti dei minori, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, film di fiction come fonti storiche, film su Janusz Korczak, ghetto di Varsavia, Giorno della Memoria (2013), Janusz Korczak (Henryk Goldszmit), legislazione razziale nazista, negazione dei diritti dei minori, negazione dei diritti umani, occupazione nazista della Polonia, orfanotrofio ebraico del ghetto di Varsavia, pedagogisti polacchi della prima metà del Novecento, razzismo, razzismo nazista, registi polacchi contemporanei, Shoah
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Il valore della testimonianza e Ascoltare la voce del testimone (Milano, 25 gennaio 2013), in occasione del Giorno della Memoria 2013: iniziative promosse da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) – Fondazione Memoria della Deportazione Onlus (Milano), Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano (Milano), Comune di Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo, Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell'ordine repubblicano (Milano), Comune di Milano, Comunità ebraica di Milano, deportati milanesi nei lager nazisti, deportazione politica nei lager nazisti, deportazione razziale nei campi nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, ex-Albergo Regina di Milano, Fondazione Memoria della Deportazione Onlus (Milano), Gestapo, Gianfranco Maris, Giorno della Memoria (2013), Giovanna Massariello, Goti Bauer, leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, luoghi della memoria, luoghi della memoria milanesi, Marco Cavallarin, Massimo Castoldi, Mauthausen, memoria e storia, negazione dei diritti umani, occupazione tedesca dell'Italia nella seconda guerra mondiale, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Shoah, SS, testimoni della deportazione razziale e politica
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Incontro Chi sono gli Ebrei. Gli ebrei nella storia e nella cultura europea prima della Shoa (25 gennaio 2013): iniziativa per le scuole, a cura dell’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza), in occasione del Giorno della Memoria 2013 e nell’ambito della Settimana della Memoria (Sala Multimediale e Spazio Mostre, Casa [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cultura ebraica, ebrei e cultura europea, ebrei e storia europea, educazione interculturale, Giorno della Memoria (2013), IRSIFAR (Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza), Maria Rocchi, Roma capitale, storia degli ebrei europei prima della Shoah, storia e intercultura
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Musica a Terezin: Concerto di musiche composte nel lager di Terezin (Salone degli Affreschi, Società Umanitaria, Milano, 25 gennaio 2013), promosso dalla Società Umanitaria (Milano), in collaborazione con ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) – Fondazione Memoria della Deportazione Onlus (Milano), in occasione del Giorno della Memoria 2013 Musiche di Gideon Klein, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo nazista, campi di sterminio nazisti, campo di concentramento nazista di Theresienstadt (Terezin), Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale, Erwin Schulhoff, fonti musicali, forte di Theresienstatdt (Terezin), Gideon Klein, Giorno della Memoria (2013), Luigi Pestalozza, musica degenerata, musica e cultura ebraica, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musicisti cechi di origine ebraica, musicisti ebrei internati nel campo di concentramento di Theresienstadt (Terezin), negazione dei diritti umani, Orazio Sciortino, Shoah, Società Umanitaria (Milano), storia e intercultura, Terezin, Theresienstadt, Viktor Ullmann
gen 22nd, 2013 |
By maurizio
Oltre quel muro. La Resistenza nel lager di Bolzano – 1944-45. Donne e uomini che si opposero alle SS: mostra documentaria di Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi (Sala Consiliare, Frazione Ronco 1, Trivero/BI, 21-31 gennaio 2013), inaugurata il 21 gennaio 2013, con la partecipazione di Leonardo Visco Gilardi, e promossa da ANED (Associazione Nazionale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) di Milano, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Alta Valle Strona, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Bolzano.Città di Bolzano, antisemitismo, Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Comune di Trivero (BI), Dario Venegoni, deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei lager nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fascismo, Giorno della Memoria (2013), Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia, lager di Bolzano, legislazione razziale fascista, Leonardo Visco Gilardi, luoghi della memoria, memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani, occupazione nazista dell'Italia, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, razzismo italiano, razzismo nazista, Resistenza italiana, Resistenza nel lager di Bolzano, seconda guerra mondiale in Italia, Shoah, storia di Bolzano durante la seconda guerra mondiale
gen 21st, 2013 |
By maurizio
Esther Béjarano. La ragazza con la fisarmonica. Un incontro, un concerto, un libro, un film per il “Giorno della Memoria” (Auditorium San Baudolino, Alessandria, 22 gennaio 2013; Cinema-Teatro Monviso, Cuneo, 23 gennaio 2013; Aula Magna del Politecnico, Torino, 24 gennaio 2013). promossi da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Comitato della Regione Piemonte [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo nazista, Antonella Romeo, Auschwitz, campo di sterminio di Auschwitz, cantanti ebree, canti dei lager nazisti, canzoni come fonti storiche, canzoni yiddisch, Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Comitato di coordinamento fra le associazioni della Resistenza del Piemonte, Comitato provinciale Resistenza Costituzione Democrazia della Provincia di Torino, Comunità Ebraica di Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, deportate ad Auschwitz, deportate ebree tedesche ad Auschwitz, Edizioni Seb 27 (Torino), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Valsania, Esther Béjarano, Felìz di Valsania Elena (Cuneo), fonti musicali, Gianni Coscia, Giorno della Memoria (2013), Goethe-Institut, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo "Dante Livio Bianco", ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"), Joram Béjarano, memoria e storia, memoria e storia della Shoah, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, orchestra di Auschwitz, orchestra femminile di Auschwitz, Politecnico di Torino, Shoah, Shoah e musica, Stiftung Auschwitz-Komitee in der Bundesrepublik Deutschland (Amburgo)
gen 12th, 2013 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2013) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti (Milano) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, General |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo, Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, eugenetica nazista, Giorno della Memoria, Giorno della Memoria (2013), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto storico Parri Emilia-Romagna, La poesia e lo spirito, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, memoria e storia, Porrajmos, razzismo, Shoah, sterminio degli omosessuali, sterminio dei diversamente abili, sterminio dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia del Porrajmos, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, violazioni dei diritti umani, Vivalascuola