Posts Tagged ‘
Giovanni Scirocco ’
dic 3rd, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana 1969-2019. Racconti di una strage (Casa della Memoria, Milano, 5 ottobre – 20 dicembre 2019), eventi promossi da Casa della Memoria e Comune di Milano – 5 ottobre 2019 (h. 16.45): Presentazione del libro di Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019. Con l’autore ne parlano Carlo Arnoldi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, Alberto Martinelli, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Casa della Memoria, Cinzia Venturoli, Claudia Pinelli, Comune di Milano, Daniele Biacchessi, Danilo De Biasio, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fabrizio Calvi, Filippo Del Corno, Film sulla strage di piazza Fontana a Milano, Francesco Lisanti, Frédéric Laurent, Gianni Barbacetto, Giovanni Scirocco, Giuseppe Pinelli, Grazia Pradella, Guido Panvini, Jean-Michel Meurice, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Licia Pinelli, Maria Fratelli, Mario Consani, Massimo Pisa, Michele Migone, Paola Castriota, Paolo Brogi, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Public HistoryLibri sulla strage di Piazza Fontana, Renato Sarti, Roberto Cammarata, Roberto Cenati, Saverio Ferrari, Silvia Pinelli, Spettacoli teatrali sulla strage di Piazza Fontana, Stefano Porfirio, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Stragi neofasciste in Italia negli anni '60-'80, Stragismo di Stato in Italia, Strategia della tensione in Italia negli anni '60-'70
dic 1st, 2018 |
By maurizio
Conferenza inaugurale (16 ottobre 2018) e mostra documentaria Il Pacifismo Sconfitto: dal Congresso della Pace di Ginevra 1867 al Trattato di Versailles. Percorsi e contraddizioni (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 16 ottobre – 2 dicembre 2018), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale e con il patrocinio di Regione Lombardia, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Barbara Bracco, Centenario della Prima Guerra mondiale, Claudio A. M. Salsi, Congresso della Pace di Ginevra (1867), Crisi del pacifismo nel primo ventennio del Novecento, Donne e interventismo nella Prima Guerra Mondiale, Donne e neutralismo nella Prima Guerra Mondiale, Donne e pacifismo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff, Gianpaolo Romanato, Giovanni Scirocco, Mostre su Prima Guerra Mondiale e sconfitta del pacifismo, Nicola Del Corno, Pacifismo cattolico e Prima Guerra Mondiale, prima guerra mondiale, Prima Guerra Mondiale e sconfitta del pacifismo, Rappresentazioni della Prima Guerra Mondiale, Romain Rolland, Sergio Romano, Stefania Bartoloni, Stefano Bruno Galli, Storia del pacifismo internazionale (XIX-XX secolo), Storia del socialismo italiano a cavallo fra '800 e '900, Teodoro Ernesto Moneta, Trattato di pace di Versailles (1919), Walter Galbusera
ott 16th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del documentario Im Märkischen sand. Nella sabbia del Brandeburgo (Germania, 2016) di Katalin Ambrus, Nina Mair e Matthias Neumann (Zona K, Milano, 20 ottobre 2017), promossa da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e Zona K Presentazione a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), cinema e storia, documentari come fonti storiche, documentari sugli internati militari italiani deportati in Germania, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giovanni Scirocco, Internati militari italiani in Germania, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Katalin Ambrus, Matthias Neumann, memoria e storia della deportazione degli internati militari italiani, Nina Mair, Public History, seconda guerra mondiale, strage di Treuenbrietzen, stragi naziste degli intenati militari italiani deportati in Germania, Zona K (Milano)
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione di Contro i maestri della guerra, “Quaderno di storia contemporanea”, 2015, n. 58 (Sala Giovani del Teatro Parvum, Alessandria, 28 settembre 2016), promossa da Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria e ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) Partecipano Marco Labbate, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Quaderno di storia contemporanea" (n. 58 del 2015), Aldo Capitini, Alexander Langer, Anna Bravo, Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria, Bob Dylan, canzoni come fonti storiche, censura cinematografica contro il pacifismo e obiezione di coscienza, centenario della Grande Guerra, centenario della prima guerra mondiale in Italia, Cesare Panizza, Chiara Iencarelli, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, don Lorenzo Milani, don Primo Mazzolari, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Franco Castelli, Giorgio Sala, Giovanni Scirocco, guerra civile jugoslava, guerra e pace, guerre del Novecento, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Laurana Lajolo, letteratura e estoria, Lorenzo Pellizzari, Luciana Ziruolo, Marco Labbate, massacro di Srebrenica, Massimo Mila, musica e storia, musica ed educazione alla pace, Norberto Bobbio, opposizione alla guerra d'Algeria, opposizione alla guerra del Vietnam nella letteratura statunitense, Pietro Moretti, Public History, riviste italiane di storia, Simone Belci, Stefano Rosso, storia del dibattito sulla pena di morte in Italia, storia del movimento antimilitarista italiano, storia del movimento pacifista italianao, storia del movimento per la pace ad Alessandria, storia del Novecento, storia di Alessandria, storia locale, Tramor Quemeneur
apr 24th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Guido Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi, Donzelli, Roma, 2015 (Casa della Memoria, Milano, 29 aprile 2016), promossa da Casa della Memoria (Milano) e INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) Con l’autore dialogano Marcello Flores e Giovanni Scirocco – Programma della presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Casa della Memoria (Milano), Giovanni Scirocco, Guido Crainz, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Marcello Flores, storia dell'Italia repubblicana
gen 19th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Luigi Borgomaneri, Li chiamavano terroristi. Storia dei Gap milanesi (1943-1945), Edizioni Unicopli, Milano, 2015 (Casa della Memoria, Milano, 19 gennaio 2016), promossa da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Provinciale di Milano e Casa della Memoria di Milano, con la collaborazione di ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Casa della Memoria di Milano, Dario Venegoni, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Giovanni Scirocco, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Luigi Borgomaneri, Marzio Zanantoni, Roberto Cenati, storia dei GAP (Gruppi di azione patriottica) milanesi, storia della Resistenza a Milano
mag 10th, 2015 |
By maurizio
Convegno Le immagini e le guerre contemporanee. Stereotipi, rimozioni, chance (Crociera Alta di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano, Milano, 13-15 maggio 2015), promosso da Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), a cura di Pietro Conte, Maurizio Guerri e Andrea [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Andrea Pinotti, Angela Mengoni, Antonio Brusa, archeologia nelle guerre contemporanee, Barbara Grespi, cinema bellico contemporaneo, cinema e storia, Dario Cecchi, educazione ai media e storia, educazione alla pace e storia, Elena Pirazzoli, estetica dei media, filosofia e storia, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti televisive, fotografia e memoria, fotografia e storia, fotomontaggi come fonti storiche, Gianfranco Mormino, Giorgio Avezzù, Giovanni Scirocco, Giuliana Galvagno, guerre contemporanee, guerre di immagini, immaginario e guerre contemporanee, immagini del terrore contemporaneo, immagini delle guerre contemporanee, John Heartfield, Kurt Lewin, Maurizio Guerri, media e guerre contemporanee, nuovi media e guerre contemporanee, Paola Bozzi, Pierandrea Amato, Pietro Conte, Raffaele Scolari, Ruggero Eugeni, stereotipi sulle guerre contemporanee, televisione e storia, Vanessa Roghi, violenza delle immagini, violenza nelle immagini, YouTube e guerre contemporanee
apr 5th, 2015 |
By maurizio
La Grande Guerra dalla A alla Z (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 14 aprile 2015): incontro di presentazione del Dizionario della Grande Guerra. Cronologia, Stati, personaggi, eventi, eserciti, simboli, culture, eredità, a cura di Gustavo Corni ed Enzo Fimiani, Textus, L’Aquila, 2014, promosso da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura / Servizio Musei [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Barbara Bracco, Centenario della Prima guerra mondiale (2015), Comune di Milano - Assessorato alla Cultura / Servizio Musei Storici, dizionari storici sulla Prima guerra mondiale, Enzo Fimiani, Giovanni Scirocco, Gustavo Corni, storia della Prima Guerra Mondiale
mar 23rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Aggirare l’oblio: nuovi percorsi nella formazione e nella cultura storica (Aula 13, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi di Milano, Milano, 30 marzo 2015), promosso dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, insieme a [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: associazioni italiane di didattica della storia, Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Cristiana Fiamingo, culture della memoria, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, giustizia e storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti associati all'INSMLI, Itala Vivan, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), manuali di storia, Marco Mozzati, Marina Medi, Maurizio Gusso, memoria e storia, memoria storica, patrimonializzazione della memoria storica, Pier Paolo Rivello, Rete Milanosifastoria, Sergio R. Fogagnolo, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, storia del colonialismo italiano, storia del Sudafrica, storia e intercultura, Vito Ailara
apr 5th, 2011 |
By maurizio
V Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Beni Comuni (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), promosso da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, col patrocinio di INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: acqua come bene comune, acqua come risorsa primaria, Aldo Giannuli, Andrea Calori, Andrea Spigarolo, apartheid, arti africane e collezioni italiane, Barbara Bracco, beni comuni, CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Comitato Italo-Libico Ma'an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Cristina Loi, deportazione dei libici in Italia, Diversità e Cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione all'ambiente, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione per il bene comune, Elena Granata, Elisabetta Nigris, Elvira Pensa, Emilia Costa, Emilio Molinari, Fiorello Cortiana, forme indigene della memoria storica, Gianfranco Prini, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, herero, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Itala Vivan, Ivan Bargna, luoghi della memoria, manuali scolastici di storia e memoria storica, Marco Mozzati, Marco Pozzi, Marina Medi, Marita Rampazi, Marta Bravi, Maurizio Antonioli, Maurizio Gusso, Mauro Van Aken, memoria e identità del Sudafrica post-apartheid, Memoria e Patrimonializzazione della Memoria Storica, memoria e storia, memoria storica, memorie condivise, memorie divise, Mostra fotografica I deportati libici ad Ustica 1911-1914, Namibia post-coloniale, Paolo Pileri, Partiti per Bergamo, patrimonializzazione della memoria storica, Pier Paolo Rivello, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, processo Saevecke, proposte delle associazioni di didattica della storia, Roberto Chiarini, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario, Sergio Fogagnolo, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, Stefano Bocchi, storia e politica scolastica, strage nazifascista di Piazzale Loreto a Milano, territorio e cibo, Truth and Recniciliation Commission sudafricana, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, V Edizione del SIII (2011), V Seminario di Portare il mondo a scuola (2011) Quale Educazione per il bene di tutti?, Vito Ailara