Posts Tagged ‘
Giuliana Boirivant ’
set 19th, 2019 |
By maurizio
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano, 26 settembre 2019, h. 14.30-18.30), nell’ambito di MilanoAttraverso e della sesta edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria – h. 14.30-16.30: I percorsi interdisciplinari proposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigrati e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2019-2020), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
set 11th, 2018 |
By maurizio
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2018-2019 (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 4 ottobre 2018, h. 9.30-13.30 e 14.30-17.30.) * Saluti di benvenuto * Marco Bascapè, Milano Attraverso e L’Officina dello storico * Concetta Brigadeci, La filantropia come [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cirant, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigranti e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, Stefano Maggi, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
set 12th, 2017 |
By maurizio
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza (Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 28 settembre 2017): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2017-2018 (XII edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cirant, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Lisanti, Gender History, Gian Battista Polli, Giuliana Boirivant, immigranti e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso (2017), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Simona Chinelli, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Wimen's History
feb 25th, 2017 |
By maurizio
Seminario Comprendere il passato mediante il presente, comprendere il presente mediante il passato (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 13 marzo 2017), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna) e Portare [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Francesco Monducci, Giuliana Boirivant, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, passato e presente, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, questioni socialmente vive, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia antica, storia del tempo presente, storia dell'antica Grecia, storia dell'antica Roma, storia greca, storia romana, Women's and Gender History, World History
set 7th, 2016 |
By maurizio
Dall’archivio alla sperimentazione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio (Azienda di Servizi alla Persona/ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 22 settembre 2016): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2016-2017 (XI edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Lisanti, Giornate Europee del Patrimonio 2016, Giovanni Battista Polli, Giuliana Bensa, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, scrittura epistolare, Simona Chinelli, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
feb 27th, 2016 |
By maurizio
Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016, ore 14.30 – 16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, BBN Editrice, beni culturali, bibliografie sulla didattica della storia, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Giuliana Boirivant, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, siti sulla didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del lavoro, storia del tempo presente, storia del territorio milanese, storia del'antica Roma, storia dell'antica Grecia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
ago 31st, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Dagli archivi alla cultura storica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio (ASP Golgi-Redaelli, Milano, 25 settembre 2015), nell’ambito della X edizione (2015-2016) de L’Officina dello storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Comune di Milano, Comune di Zibido San Giacomo (MI), Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, Francesca Tasso, Francesco Lisanti, Gabriella Fontana, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MUSA (Museo Salterio - Officina del Gusto e del Paesaggio) - Comune di Zibido San Giacomo (MI), Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Simona Chinelli, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
set 19th, 2014 |
By maurizio
Archivi, scuole e territori. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2014-2015 (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, Milano, 25 settembre 2014), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, Archivio storico del Brefotrofio provinciale (Milano), Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, Carola Sala, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Claudio Salsi, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica laboratoriale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, Flores Reggiani, fonti d'archivio, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Massimo Pagani, Maurizio Gusso, Mira Montanari, Paola Bianchi, Paolo Ermano, Pia Casa di Abbiategrasso, Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Simona Chinelli, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
ago 13th, 2013 |
By maurizio
- Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2013-2014 (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 25 settembre 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
2 comments
Tags: archivi storici bergamaschi, Archivi storici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica laboratoriale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti d'archivio, Giornate Europee del Patrimonio (2013), Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Mira Montanari, Paola Bianchi, Paolo Ermano, Roberta Madoi, Sergio Rebora, Silvana Citterio, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
ott 19th, 2011 |
By maurizio
Seminari di formazione dei docenti iscritti o che intendono iscriversi al Laboratorio 2011-2012 della sede milanese de L’Officina dello storico (Palazzo Archinto, ASP/Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli”, Milano, 27 ottobre, 2 e 9 novembre 2011), promosso da ANSAS-NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica ex IRRE Lombardia), ASP “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: ANSAS-NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica) ex IRRE Lombardia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico 2011-2012, laboratorio di storia, Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Maurizio Gusso, Mira Montanari, Paola Bianchi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sergio Rebora, Silvana Citterio, storia del Risorgimento, storia della beneficenza e dell'assistenza in età medievale moderna e contemporanea, storia delle politiche sociali nella Lombardia moderna e contemporanea, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di MIlano nel Medioevo, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia