Posts Tagged ‘
Giuseppa Silicati ’
set 7th, 2016 |
By maurizio
Dall’archivio alla sperimentazione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio (Azienda di Servizi alla Persona/ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 22 settembre 2016): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2016-2017 (XI edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Lisanti, Giornate Europee del Patrimonio 2016, Giovanni Battista Polli, Giuliana Bensa, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, scrittura epistolare, Simona Chinelli, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
ott 27th, 2015 |
By maurizio
Seminario e tavola rotonda L’oggetto LIBRO, un profilo della cultura industriale di Milano (Laboratorio Formentini per l’editoria, Milano, 6 novembre 2015), a cura di Cristina Cocilovo, promossi da Biblioteca Comunale Rionale “Dergano-Bovisa” (Milano), Clio ’92, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), Istituto Pavoniano Artigianelli [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aislinn, Biblioteca Comunale Rionale "Dergano-Bovisa" (Milano), bibliotecari milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Corrado Musmeci, Cristina Cocilovo, cultura industriale di Milano, Diletta Colombo, editori milanesi, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), Francesco Cosenza, Giorgio Montecchi, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano, Ledizioni (Milano), librai milanesi, Libreria Spazio B**K (Milano), Luigi Lanfossi, Museo del Risorgimento di Milano, Museo della stampa e stampa d'arte di Lodi "Andrea Schiavi", Nicola Cavalli, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, stampatori lombardi, storia dei mestieri del libro a Milano, storia del lavoro a Milano, storia della Lombardia, storia di Milano, Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi storici)
ago 31st, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Dagli archivi alla cultura storica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio (ASP Golgi-Redaelli, Milano, 25 settembre 2015), nell’ambito della X edizione (2015-2016) de L’Officina dello storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Comune di Milano, Comune di Zibido San Giacomo (MI), Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, Francesca Tasso, Francesco Lisanti, Gabriella Fontana, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MUSA (Museo Salterio - Officina del Gusto e del Paesaggio) - Comune di Zibido San Giacomo (MI), Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Simona Chinelli, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
set 19th, 2014 |
By maurizio
Archivi, scuole e territori. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2014-2015 (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, Milano, 25 settembre 2014), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, Archivio storico del Brefotrofio provinciale (Milano), Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, Carola Sala, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Claudio Salsi, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica laboratoriale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, Flores Reggiani, fonti d'archivio, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Massimo Pagani, Maurizio Gusso, Mira Montanari, Paola Bianchi, Paolo Ermano, Pia Casa di Abbiategrasso, Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Simona Chinelli, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia
dic 18th, 2013 |
By maurizio
1. Fasi di attuazione delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali in Lombardia In Lombardia l’attuazione delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli", Clio '92, Cristina Cocilovo, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica interdisciplinare della storia, équipe lombarda di formazione Clio '92 - IRIS - LANDIS per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, formazione degli insegnanti di storia della secondaria di primo grado, formazione degli insegnanti di storia di scuola primaria, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Coltri, Luisa Cesana, Maria Teresa Rabitti, Marina Medi, Maurizio Gusso, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa di Clio '92 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, offerta formativa di IRIS per il primo ciclo d'istruzione, Ornella Mandelli, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Silvana Citterio, Staff regionale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, storia e interdisciplinarità
nov 21st, 2013 |
By maurizio
In questa pagina dinamica pubblichiamo alcuni Contributi metodologici in progress, provenienti dall’interno dell’équipe di formatrici di Clio ’92, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, competenze digitali, competenze linguistico-comunicative e competenze storiche, competenze storiche, competenze storiche e competenze digitali, Cristina Cocilovo, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica della storia nel primo ciclo, didattica delle fonti archivistiche, didattica inclusiva della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, educazione linguistico-comunicativa e storia, Giuseppa Silicati, insegnamento della storia per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento, lingua e storia, Marina Medi, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, nuclei fondanti di storia, nuclei fondanti di storia e competenze storiche, Silvana Citterio, solidarietà reciproca fra educazioni e discipline, storia e interdisciplinarità, storia e lingua
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattori lombardi (secoli XVII-XVIII), benefattrici lombarde (secoli XVII-XVIII), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Claudio Balli, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Lavarello, Francesco Pecchio, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giovanni Pietro Lomazzi, Giuseppa Silicati, Giuseppe Albertario, inventari di beni come fonti storiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, libri di conti come fonti storiche, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare storico-interdisciplinare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, sito de L'Officina dello storico, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, testamenti come fonti storiche, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Giuseppa Silicati, Il laboratorio e le carte d’archivio. Scuola Primaria, relazione tenuta nel Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2013-2014, Dalla scoperta delle fonti alla sperimentazione interdisciplinare dei laboratori (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 25 settembre 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, cartografia storica, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Giuseppa Silicati, Indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, IRIS, L'Officina dello storico (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (Milano), storia e interdisciplinarità, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, visita in archivio
set 11th, 2013 |
By maurizio
Sesta edizione de L’Officina dello storico a Bergamo: Percorsi storici interdisciplinari di educazione al patrimonio. Pomeriggio di formazione e presentazione delle iniziative per il 2013-2014 (Sala Conferenze dell’Ambito Territoriale X dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Bergamo, 30 settembre 2013), promossa da Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche e Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore [...]
Posted in Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, beni culturali, Cristina Cocilovo, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia locale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, Giuseppa Silicati, L'Officina dello storico di Bergamo (2013), storia dell'assistenza a Bergamo, storia di Bergamo, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio X - Ambito Territoriale di Bergamo dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia