Posts Tagged ‘
Giuseppe Di Tonto ’
mag 18th, 2021 |
By admin
Questioni teoriche/2. Storia & Scienza (24 maggio 2021, h. 16.30-18.30), terzo dei tre Webinar Verso la XXVII Scuola estiva di Arcevia, promossi da Associazione ‘Il Baobab, l’albero della ricerca’ e Clio ’92 - Ivo Mattozzi, Le scienze e la storia, dialogo su una benefica interdisciplinarità. – Nadia Del Favero, Il ferro: percorso verticale tra scienze, storia e tecnologia. – Antonella Zanardini, [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Zanardini, Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', Clio '92, didattica delle scienze, didattica storico-interdisciplinare, educazione tecnologica, Forno fusorio di Tavernole sul Mella in Val Trompia, Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi, Nadia Del Favero, Percorsi storico-interdisciplinari sul ferro, Processi storici di trasformazione, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, Storia ed educazione tecnologica, storia locale
mag 18th, 2021 |
By admin
Questioni teoriche/1. Storia & Tecnologia (21 maggio 2021, h. 16.30-18.30), secondo dei tre Webinar Verso la XXVII Scuola di Arcevia, promossi da Associazione ‘Il Baobab, l’albero della ricerca’ e Clio ’92 – Maurizio Gusso, Per un’interdisciplinarità effettiva e sostenibile: alcune questioni e proposte preliminari. – Lorella Patrizi e Patrizio Vignola, Elementi di tecnologia della scrittura. – Ivo Mattozzi, [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', Clio '92, didattica storico-interdisciplinare, educazione tecnologica, Giuseppe Di Tonto, Insegnamento integrato, Interdisciplinarità, Ivo Mattozzi, Lorella Patrizi, Maurizio Gusso, Patrizio Vignola, Processi di trasformazione tecnologici connessi con la scrittura, Processi storici di trasformazione, Scrittura, storia e interdisciplinarità, Storia ed educazione tecnologica, Tecnologia della scrittura
mar 10th, 2019 |
By maurizio
Convegno nazionale Prendiamoci cura delle conoscenze e Assemblea ordinaria dei soci di Clio ’92 (Imperial Beach Hotel, Rimini, 23-24 marzo 2019) – 23 marzo 2019, h. 15.00-19.30: Prima Sessione dei lavori * Ivo Mattozzi, A che punto siamo? La storia ben fatta * Luciana Coltri e insegnanti del gruppo di lavoro, Una selezione ragionata dei [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: "Bollettino di Clio '92", Assemblee ordinarie di Clio '92 (2019), Clio '92, Conoscenze significative di storia, Convegni nazionali di Clio '92 (2019), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia per copioni, divulgazione storica, Divulgazione storico-didattica, Giuseppe Di Tonto, Insegnamento di storia per temi e problemi, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Processi di grande trasformazione, Quadri di civiltà, Reperetori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia antica, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica, Selezione ragionata dei nuclei fondanti delle conoscenze per la scuola dell'infanzia, Selezione ragionata dei nuclei fondanti delle conoscenze per la scuola primaria, Trasposizioni didattiche di storia, trasposizioni didattiche innovative nei sussidiari
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Narrazioni storiche e narrazioni di finzione sul passato, “Il Bollettino di Clio”, nuova serie, 2015, n. 3 (dal sito www.clio92.it) Per comodità ne riportiamo l’ Indice. – EDITORIALE, a cura di Saura Rabuiti: pp. 2-3 – INTERVISTA: Dieci domande su letteratura e storia. Intervista a Milena Agus e Luciana Castellina, a cura di Giuseppe Di [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Art Spiegelman, Carla Salvadori, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica storico-interdisciplinare, eccidio di Andria (1946), educazione al patrimonio e didattica della storia, Emilio Franzina, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, fonti filmiche, fonti letterarie, Gabriella Bonini, giornali storici di finzione, Giuseppe Di Tonto, Graphic novel come fonte, immaginazione e storia, Jonathan Swift, Laura Fontana, letteratura e storia, Loredana Prot, Luciana Castellina, Maria Elena Molinari, Maria Teresa Rabitti, Mario Lodi, Milena Agus, Milite Ignoto, narrativa e storia, narrazioni di finzione sul passato, Narrazioni storiche, Nayara Silva Carie, Paola Lotti, Peter Englund, Pierre Nora, Prima guerra mondiale nei manuali di storia, racconti storici e di finzione della Prima guerra mondiale, rappresentazioni filmiche naziste degli ebrei nei ghetti, romanzo come fonte, Saura Rabuiti, Silvia Ramelli, storia e interdisciplinarità, storia e romanzo, Yael Hersonsky
mar 5th, 2014 |
By maurizio
Convegno nazionale Dalla comprensione alla scrittura del testo storico (Hotel Imperial Beach, Rimini, 15-16 marzo 2014), in occasione della XVI Assemblea nazionale di Clio ’92 (15 marzo 2014). Relazioni di Maurizio Della Casa, Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi e Ernesto Perillo – Presentazione e programma – Segreteria di Clio ’92 (a cura di), La scrittura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Assemblea nazionale di Clio '92 (2014), Clio '92, comprensione del testo storico, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, Ernesto Perillo, Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi, linguistica e storia, Maurizio Della Casa, scrittura del testo storico, storia e cultura digitale, storia e lingua, testi storici digitali
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia
mag 21st, 2013 |
By maurizio
Storia con la LIM nella scuola primaria di Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi e Paola Nencioni, in collaborazione con Luisa Bordin, Monica Bussetti e Luciana Coltri, Erickson, Trento, 2013 – Recensione a cura di Maria Elena Monari (dal sito www.clio92.it) – Scheda editoriale sul volume, con la possibilità di sfogliare * l’Indice (p. 7); * [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: approccio per copioni alla didattica della storia, didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nella scuola primaria, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica della storia nella scuola primaria, educazione al patrimonio e LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), educazione spaziotemporale con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), geostoria del Mediterraneo romano imperiale nella scuola primaria con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, Maria Elena Monari, Massimo Faggioli, Monica Bussetti, Paola Nencioni
mar 4th, 2013 |
By maurizio
Stori@. La storia nell’era digitale: corso di formazione sull’insegnamento/apprendimento della storia nell’era digitale per i docenti dalla primaria alle superiori e per gli insegnanti comandati e collaboratori della Rete INSMLI (Auditorium Santa Margherita, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Piacenza, 7-9 marzo 2013), promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano (Piacenza), INSMLI (Istituto nazionale per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Carla Antonini, Carla Marcellini, Carlo Formenti, Cristina Cocilovo, didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), didattica della storia con le nuove tecnologie, didattica della storia con le nuove tecnologie nella scuola primaria, didattica della storia con le nuove tecnologie nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia con le nuove tecnologie nella secondaria superiore, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e multimedialità, didattica della storia e Social Network, didattica della storia e Wikipedia, didattica della storia e Youtube, Elena Gabbiani, Fondazione di Piacenza e Vigevano (Piacenza), Giovanni Biondi, Giuseppe Di Tonto, Igor Pizzirusso, immaginari e conflitti nell'epoca di Internet, Indicazioni ministeriali e didattica della storia con le nuove tecnologie, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Ivo Mattozzi, laboratori di didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), Luisa Cigognetti, Michele Facci, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), rivoluzione digitale, rivoluzione digitale e didattica, rivoluzione digitale e formazione, rivoluzione digitale e paradigmi epistemologici, Serge Noiret, storia e cultura digitale, storia e nuove tecnologie, storia nell'era digitale
gen 27th, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione Siti per la formazione storico-interdisciplinare: come usufruirne e come rinnovarli (ASP Golgi Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 21 febbraio 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi Redaelli, Clio ’92, “École”, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con BBN Editrice, Gruppo Presidio della Storia – Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS |
3 comments
Tags: AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), associazioni italiane di didattica della storia, associazioni italiane di insegnanti di storia, BBN Editrice, cinema e storia, Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Elena Franchi, Ermenegildo Ferrari, formazione storica, Francesco Monducci, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Gruppo Presidio della Storia - Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), insegnamento integrato di storia e letteratura italiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Milano), Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, portale dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, protocollo di intesa fra Rete ELLIS e BBN, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Roberta Madoi, SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) di Milano, Silvana Citterio, siti di didattica della storia, siti di storia, siti per la formazione storico-interdisciplinare, sito de L'Officina dello storico, sito del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), sito di Clio ’92, sito di IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e nuove tecnologie, valore aggiunto della storia, valutazione dei siti di storia, “École”
nov 15th, 2012 |
By maurizio
Seminario di studi Formazione storica & educazione linguistica. Nuove coniugazioni (Collegio San Tommaso d’Aquino, Bologna, 2 dicembre 2012), promosso da Clio ’92. Relazioni di Cristina Cocilovo, Francesca Dematté, Giuseppe Di Tonto, Ivo Mattozzi, Gabriele Pallotti, Ernesto Perillo e Maria Teresa Rabitti Presentazione, programma e modalità di partecipazione (dal sito www.clio92.it)
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, educazione linguistica, Ernesto Perillo, Formazione storica ed educazione linguistica, formazione storica per l'educazione linguistica, Francesca Dematté, Gabriele Pallotti, Giuseppe Di Tonto, insegnamento della storia ad alunni con difficoltà linguistiche, Ivo Mattozzi, lingua e storia, Maria Teresa Rabitti, storia e interdisciplinarità, storiografia e linguistica, testi storiografici argomentativi, testi storiografici descrittivi, testi storiografici narrativi