Posts Tagged ‘
guerra civile libica (2011) ’
mag 15th, 2012 |
By maurizio
Pubblichiamo la presentazione della relazione (5 dicembre 2011) di Fabrizio Eva, La normalità della guerra nelle carte “personalizzate” della stampa. “Il Corriere della Sera”, “La Repubblica”, “Il Sole 24 ore” (23 febbraio – 14 aprile 2011), a completamento dei materiali dei Seminari di formazione Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: cartografia e storia, Comitato italo-libico "Ma'an li-l Ghad Insieme per il Domani" Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo - Mani Tese), Fabrizio Eva, geografia e storia, geostoria, guerra civile libica (2011), intervento della NATO in Libia (2011), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Libia, rappresentazioni cartografiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni cartografiche delle guerre contemporanee, rappresentazioni mediatiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni mediatiche delle guerre contemporanee, storia e interdisciplinarità, Tavola della pace di Bergamo
mag 2nd, 2012 |
By maurizio
Convegno internazionale di studio La NATO e il ‘Mediterraneo allargato’: primavera araba, intervento in Libia, Partnerships (Cripta Aula Magna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 3 maggio 2012), promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore – Facoltà di Scienze Politiche – Dipartimento di Scienze Politiche (Milano), in collaborazione con ISPI (Istituto per gli Studi di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Arabia Saudita, diritto internazionale, fondamentalismo islamico, guerra civile libica (2011), interventi umanitari, intervento NATO in Libia (2011), Iran, Mediterraneo allargato, NATO, Nato e Mediterraneo allargato, Primavera araba, relazioni politiche internazionali, ruolo geopolitico attuale della Turchia
apr 26th, 2012 |
By maurizio
Sesta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo (Perugia, 25-29 aprile 2012), fondato da Arianna Ciccone e Christopher Potter, con vari partner e sponsor, fra cui Associazione Giornalisti Scuola di Perugia, Commissione Europea – Rappresentanza in Italia, Comune di Perugia, Regione Umbria, UNICEF e UniCredit. Fra le molte iniziative si segnalano le seguenti. – 25 aprile [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: abbandoni scolastici in Italia, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, corruzione e politica nell'Italia contemporanea, dispersione scolastica in Italia, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani contemporanei, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia (2012), Francesca Ulivi, Gian Micalessin, Gianmaria Testa, giornalismo di denuncia italiano, giornalismo e musica in Italia, giornalismo e storia, guerra civile libica (2011), Gustav Hofer, Il Teatro degli Orrori, lotta contro la dispersione scolastica in Italia, Luca Ragazzi, musica e storia, Pierpaolo Capovilla, scuola italiana e media, storia di Mani Pulite
feb 13th, 2012 |
By maurizio
Convegno Libia: i migranti a un anno dalla crisi (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 15 febbraio 2012), promosso da CESVI (Cooperazione e Sviluppo Onlus) di Bergamo e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano. Apertura dei lavori: Paolo Magri, José Angel Oropeza e Arturo Varvelli; interventi di Laura Boldrini, Fabrizio Curcio, Loris De [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: accoglienza degli immigrati, diritti degli immigrati, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, fonti fotografiche, fotografia e storia, guerra civile libica (2011), immigrati dalla Libia in Italia, immigrazione in Italia dalla Libia, integrazione degli immigrati, politica migratoria italiana, reportage fotografici sulla Libia, rientri assistiti degli immigrati
gen 28th, 2012 |
By maurizio
Nuovi materiali dei Seminari di formazione Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il presente (Auditorium della Civica Scuola Media “Alessandro Manzoni”, Milano, 28 novembre e 5 dicembre 2011), promossi da Comitato italo-libico “Ma’an li-l Ghad Insieme per il Domani” Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della guerra italo-turca, Anna Di Sapio, cartografia e storia, Cristiana Fiamingo, Daniela Rosa, didattica della storia contemporanea, Fabrizio Eva, fonti letterarie, geografia e storia, geostoria, guerra civile libica (2011), intervento della NATO in Libia (2011), letteratura e storia, letteratura e storia del colonialismo italiano, Libia, Maria Laura Cornelli, Marina Medi, rappresentazioni cartografiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni cartografiche delle guerre contemporanee, rappresentazioni del colonialismo italiano nei manuali di storia italiani, rappresentazioni del colonialismo italiano nei media italiani, rappresentazioni letterarie africane del colonialismo italiano, rappresentazioni letterarie italiane del colonialismo italiano, rappresentazioni mediatiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni mediatiche delle guerre contemporanee, razzismo italiano, ricerca storico-didattica, storia del colonialismo italiano, storia del colonialismo italiano in Eritrea, storia del colonialismo italiano in Etiopia, storia del colonialismo italiano in Libia, storia del colonialismo italiano in Somalia, storia dell'occupazione italiana della Libia, storia della Libia coloniale e postcoloniale, storia e interdisciplinarità
gen 3rd, 2012 |
By maurizio
Ciclo di conferenze La vita fragile. Emergenze e promesse di futuro per l’Umanità (Museo Martinitt e Stelline, Milano, 13 gennaio – 11 maggio 2012), promosso da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Museo Martinitt e Stelline (Milano) – 13 gennaio 2012: Francesco Cavalli Sforza, Il mondo in movimento. La grande storia della diversità umana – 10 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: acqua come bene comune, beni comuni, colonialismo italiano, colonialismo italiano in Libia, differenze di genere, diritti dei minori, diritti di genere, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, educazione interculturale, emergenze umanitarie, guerra civile libica (2011), guerra e pace, guerra italo-turca, pedagogia della differenza, storia della diversità umana, storia delle relazioni fra Italia e Libia, sviluppo sostenibile, violazioni dei diritti dei minori
dic 13th, 2011 |
By maurizio
Incontro pubblico Noi e la Libia. Adesso che succede? Quali prospettive per la pace nel Mediterraneo?, con Maurizio Matteuzzi (Sala Buzzi ex Sala Forum, Ravenna, 13 dicembre 2011), promosso dal Circolo Amiche e Amici del Manifesto del territorio di Ravenna Presentazione e programma (dal sito www.ilmanifesto.it/circoli)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione alla pace, educazione interculturale, guerra civile libica (2011), Libia, pace e guerra nel Mediterraneo, Rapporti fra Italia e Libia
nov 10th, 2011 |
By maurizio
Conferenza 1911-2011. A cent’anni dall’occupazione militare della Libia: riflessioni sulla guerra di ieri e di oggi (Biblioteca Civica, Lissone/MB, 10 novembre 2011), a cura di ISIS (Istituto d’Istruzione Superiore) “Enriques – Europa Unita” di Lissone (MB). Intervengono Antonio Barberini, Cristiana Fiamingo e Fabio Mantegazza Programma (dal sito www.comune.lissone.mb.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Barberini, centenario della guerra italo-turca, Cristiana Fiamingo, Fabio Mantegazza, guerra civile libica (2011), guerra italo-turca, ISIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Enriques - Europa Unita" di Lissone (MB), occupazione italiana della Libia, storia del colonialismo italiano in Libia, storia della Libia in età coloniale e postcoloniale
ott 10th, 2011 |
By maurizio
Incontro 1911-2011: a cent’anni dall’occupazione militare italiana della Libia. Riflessioni sulla guerra di ieri e quella di oggi (Camera del Lavoro, Brescia, 11 ottobre 2011), promosso da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Brescia. Saluto di Damiano Galletti; interventi di Antonio Barberini, Giorgio Galli e Aldo Merlassino; modera Giovanni Bonassi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 100° anniversario della guerra italo-turca, Aldo Merlassino, Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti (Milano), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Brescia, Damiano Galletti, Giorgio Galli, Giovanni Bonassi, guerra civile libica (2011), guerra italo-turca, occupazione militare italiana della Libia, storia del colonialismo italiano in Libia, storia della Libia coloniale e postcoloniale