Posts Tagged ‘
guerra civile spagnola ’
nov 10th, 2016 |
By maurizio
Inaugurazione (10 novembre 2016) della Mostra Catalogna bombardata (Casa della Memoria, Milano, 11-24 novembre 2016), a cura di AICVAS/Associazione Italiana Combattenti Antifascisti di Spagna (Milano), ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Centro Filippo Buonarroti (Milano) e INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 80° anniversario della guerra civile spagnola, AICVAS/Associazione Italiana Combattenti Antifascisti di Spagna (Milano), ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), bombardamenti di Barcellona, Centro Filippo Buonarroti (Milano), guerra civile spagnola, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia)
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
gen 17th, 2012 |
By maurizio
Incontro 1936-2012. Il rapporto tra Italia e Spagna dai totalitarismi alle sfide di oggi (Sala Buzzati, Milano, 18 gennaio 2012), promosso da Fondazione Corriere della Sera (Milano). Saluto introduttivo di Emilio Fernández-Castaño; interventi di José Álvarez Junco, Alfonso Botti, Nerio Nesi, Gabriele Ranzato, José María Ridao e Giuseppe Scotti; coordinano Alfonso Botti e Michele Salvati [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: boom in Italia, boom in Spagna, crisi economica attuale in Spagna, crisi economica italiana attuale, dittatura franchista, fascismo, franchismo, guerra civile spagnola, storia dell'Italia repubblicana, storia della Spagna franchista e postfranchista, storia delle relazioni fra Italia e Spagna dai totalitarismi a oggi
giu 27th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Giorgio Cosmacini e Giuseppe Scotti, Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore, Angeli, Milano, 2010 (Milano, 30 giugno 2011), in occasione della Mostra Avanti popolo. Il PCI nella storia d’Italia (Triennale Bovisa, Milano, 16 giugno – 10 luglio 2011), promossa da Fondazione CeSPE (Centro Studi di Politica Economica – Roma) e Fondazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antifascismo italiano, Ercole Ongaro, Fondazione CeSPE (Centro Studi di Politica Economica - Roma), Fondazione Istituto Gramsci Onlus (Roma), Francesco Scotti, Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore, garibaldini italiani nella guerra civile spagnola, Giorgio Cosmacini, Giuseppe Scotti, guerra civile spagnola, Laurana Lajolo, Resistenza italiana, Roberto Vitali, storia del Partito Comunista Italiano, storia del PCI, storia del PCI milanese
giu 16th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Augusto Cantaluppi e Marco Puppini, Ebro 1938. No Pasarán. I Garibaldini caduti nella battaglia dell’Ebro, AICVAS, Milano, 2011 (Casa della Cultura, Milano, 18 giugno 2011), promossa da AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna) di Milano, in collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Casa della Cultura di Milano, INSMLI [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna) di Milano, Alexander Höbel, Alfonso Botti, Augusto Cantaluppi, battaglia dell'Ebro, Brigate Garibaldi, Brigate internazionali, Carlo Smuraglia, Ebro 1938. No Pasarán. I Garibaldini caduti nella battaglia dell'Ebro, Francesco Vaia, Gianni Perona, guerra civile spagnola, Marco Puppini
mag 20th, 2011 |
By maurizio
VII Festival Internazionale della Storia Guerre (Gorizia, 20-22 maggio 2011), promosso dalla Associazione culturale èStoria di Gorizia Programma (dal sito www.estoria.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione culturale èStoria di Gorizia, battaglia di Lepanto, Cecmia, combattenti ed eroi nell'antica Grecia, crisi fiumana, cultura di pace, guerra civile jugoslava, guerra civile spagnola, guerra civile statunitense, guerra e cinema, guerra e pace, Guerre, guerre napoleonicheCroce Rossa, guerre nel Medioevo, guerre nell'Africa subsahariana, guerre puniche, Impero romano, prima guerra mondiale, Rinascimento e rivoluzione militare, Risorgimento, samurai, seconda guerra d'indipendenza italiana, seconda guerra mondiale, storia dei genocidi, storia dei movimenti pacifisti, storia del confine nord-orientale italiano, storia dell'Italia post-unitaria, storia delle guerre, storia di Gorizia, terza guerra d'indipendenza italiana, Unità d'Italia, VII Festival Internazionale della Storia (2011)
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Seconda edizione di La Storia in Piazza: L’invenzione della guerra (Palazzo Ducale, Genova, 14-17 aprile 2011), a cura di Donald Sassoon; direzione: Luca Borzani e Antonio Gibelli; realizzazione: Centro Primo Levi, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), in collaborazione con Fondazione Archivio Storico Ansaldo, Fondazione Feltrinelli, “Limes” e Università di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Sofri, Alessandro Barbero, Alessandro Cavalli, Annette Devreux, Antonio Cassese, Antonio Gibelli, Barbara Schiavulli, battaglia di Lepanto, carteggio sulla guerra tra Freud e Einstein, Centro Primo Levi, Cimiteri di guerra, Comune di Genova, Comunità di Sant'Egidio, costruzione del nemico, David Meghnagi, David Sassoon, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Ennio Remondino, Ferdinando Fasce, Flavia Lattanzi, Francesco Maggi, Francesco Remotti, Gabriele Ranzato, genocidi del secondo Novecento, genocidio nel Ruanda, geopolitica delle guerre contemporanee, Giorgio Bergami, Giornali di trincea 1915-1918, giornali di trincea della prima guerra mondiale, Giovanni De Luna, Gruppo Clio '92 di Genova, guerra civile, guerra civile jugoslava, guerra civile spagnola, guerra e propaganda, I bambini e la guerra, immagini di guerra, Immagini di guerra. Robert Capa, invenzione della guerra, invenzione della pace, Joanna Bourke, Joseph Moyersoen, L'invenzione della guerra, Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Deriu, Massimo Loche, Mauro Garofalo, movimenti popolari nel mondo arabo, Naila Clerici, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), prima guerra mondiale, reportage dai fronti, Robert Capa, Salvatore Veca, Sarajevo, Sarajevo 1 gennaio 1993, Scuole di guerra, Seconda edizione di La Storia in Piazza (2011), seconda guerra mondiale, Sergio Romano, Silvestro Raimondo, Vincenzo Camporini, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
mar 27th, 2011 |
By maurizio
Proiezione in anteprima del documentario di Osvaldo Verri, Storia di una bandiera (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 27 marzo 2011). Saranno presenti Andrea Perin e Osvaldo Verri Presentazione e programma dell’iniziativa (dal sito www.lascighera.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: anarchici spagnoli, Andrea Perin, Arconvaldo Bonocorsi, Circolo ARCI La Scighera (Milano), fsacisti italiani, guerra civile spagnola, Osvaldo Verri, Storia di una bandiera