Posts Tagged ‘
identità nazionale italiana ’
apr 21st, 2012 |
By maurizio
Corso di formazione per docenti di Storia e discipline storico-sociali di ogni grado e ordine di scuola Le fonti per insegnare la storia (Scuola Secondaria di primo grado “Patrizi”, Recanati/MC, 23 aprile 2012), promosso dall’ISREC (Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea) “Mario Morbiducci” (Macerata); relazioni di Annalisa Cegna, Claudio Gaetani e Maila Pentucci. Al termine [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Claudio Gaetani, Didattica della storia, fonti e metodi della ricerca storica, fonti filmiche, identità nazionale italiana, italianità, musica e storia, rappresentazioni filmiche dell'identità nazionale italiana, usi didattici delle canzoni come fonti storiche
feb 14th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Maurizio Ridolfi e Marina Tesoro, Monarchia e Repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948), Bruno Mondadori, Milano, 2011 (Casa della Cultura, Milano, 15 febbraio 2012). Con gli autori intervengono Barbara Bracco, Antonino De Francesco e Agostino Giovagnoli; coordina Ferruccio Capelli – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: identità nazionale italiana, rappresentazioni politiche della Monarchia nell'Italia contemporanea, rappresentazioni politiche della Repubblica nell'Italia contemporanea, storia dell'Italia post-unitaria, storia dell'Italia repubblicana, storia politica dell'Italia contemporanea
gen 26th, 2012 |
By maurizio
Conferenza di Mario Isnenghi, Fare e disfare l’Italia. Letture del Risorgimento (Palazzo Foscolo, Oderzo/TV, 27 gennaio 2012), in occasione dell’uscita del suo libro Dieci lezioni sull’Italia contemporanea. Da quando non eravamo ancora nazione… a quando facciamo fatica a rimanerlo, Donzelli, Roma, 2011 – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con recensioni (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: identità nazionale italiana, Mario Isnenghi, Risorgimento, storia dell'Italia post-unitaria, Unità d'Italia
dic 13th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Scusi, lei si sente italiano?, a cura di Filippo Maria Battaglia e Paolo Di Paolo, Laterza, Roma-Bari, 2010 (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, Aula “Giuseppe Dalla Vedova”, Roma, 13 dicembre 2011). Intervengono con i curatori Elena Dell’Agnese, Alessandro Ferrara, Gabriele Pedullà e Salvatore Santangelo; coordina Giuseppe Cacciatore – Programma della presentazione – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: identità nazionale italiana, italiani, italianità
dic 4th, 2011 |
By maurizio
Seminario 150 anni in un anno. Le celebrazioni dell’Unità Nazionale (Aula Magna Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Urbino, 2 dicembre 2011), promosso da DESP (Dipartimento di Economia, Società e Politica) – Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e LaPolis (Laboratorio di Studi Sociali e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, identità nazionale italiana, Risorgimento, Unità d'Italia, usi sociali della storia, uso pubblico della storia
nov 24th, 2011 |
By maurizio
Convegno internazionale Un secondo Risorgimento? La Resistenza nella ridefinizione dell’identità nazionale (Consiglio Regionale del Piemonte, Palazzo Lascaris, Torino, 24-25 novembre 2011), promosso da Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Consiglio Regionale del Piemonte e ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: canti risorgimentali, canzoni della Resistenza italiana, cinema e storia del Risorgimento, cinema e storia della Resistenza italiana, film come fonti storiche, fonti musicografiche, fotografia e storia della Resistenza italiana, fotografie come fonti storiche, identità nazionale italiana, luoghi di memoria della Resistenza, musica e storia, rappresentazioni della Resistenza nel teatro italiano, rappresentazioni filmiche del Risorgimento, rappresentazioni filmiche della Resistenza italiana, rappresentazioni fotografiche della Resistenza italiana, rappresentazioni letterarie della Resistenza italiana, rappresentazioni televisive della Resistenza italiana, Resistenza e calendari civili, Resistenza e letteratura italiana, Resistenza e ridefinizione dell'identità nazionale italiana, Resistenza in Grecia, Resistenza in Jugoslavia, Resistenza in Polonia, storia della Resistenza italiana, storia della scuola italiana dal fascismo alla Repubblica, storia della storiografia sulla Resistenza italiana, teatro e storia, televisione e storia, uso pubblico della Resistenza
set 27th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Paolo Giovannetti, Romanticismo senza Risorgimento. Rimossi ottocenteschi dell’identità italiana, Giulio Perrone, Roma, 2011 (Casa della Cultura, Milano, 28 settembre 2011). Intervengono con l’autore Giovanna Rosa, Antonio Scurati e Gianni Turchetta – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda editoriale sul volume (con l’incipit) (dal sito http://giulioperroneditore.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonio Scurati, Gianni Turchetta, Giovanna Rosa, identità nazionale italiana, Paolo Giovannetti, Risorgimento, Romanticismo e Risorgimento, Romanticismo italiano, Romanticismo senza Risorgimento, Unità d'Italia
giu 27th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Massimo Montanari, L’identità italiana in cucina, Laterza, Roma-Bari, 2010 e 2011 (Biblioteca Comunale, Imola/BO, 28 giugno 2011). Sarà presente l’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume (con indice e recensioni) (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: identità nazionale italiana, invenzione delle cucine regionali in Italia, L'identità italiana in cucina, Massimo Montanari, modelli di cucina nella storia d'Italia, stereotipi culinari italiani, stile culinario italiano, storia della cucina italiana, storia gastronomica italiana
giu 9th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Silvana Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Laterza, Roma-Bari, 2011: III ed.; I ed.: ivi, 2010 (Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio, Biella, 9 giugno 2011), promossa dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli” (Varallo/VC), in collaborazione con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
1 Comment »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Bruno Ziglioli, identità nazionale italiana, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" (Varallo/VC), italianità, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Risorgimento, Silvana Patriarca, Unità d'Italia
mag 16th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del numero n. 2 del 2011 (L’Italia dopo l’Italia) di “Limes. Rivista italiana di geopolitica” (Università degli Studi di Milano, Milano, 17 maggio 2011). Alessandro Aresu e Germano Dottori dialogano con il direttore della rivista Lucio Caracciolo – Programma della presentazione (dal sito www.librerie.coop.it) – Scheda editoriale sul n. 2 del 2011 di “Limes”, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Limes. Rivista italiana di geopolitica", Alessandro Aresu, Bernard Selwan El Khoury, federalismo in Italia, geopolitica e storia, Germano Dottori, identità nazionale italiana, identità regionali nell'Italia contemporanea, immigrati stranieri in Italia, Italia e Italie, L'Italia dopo l'Italia, Laura Canali, Laura Pertici, Lucio Caracciolo, Luigi Ceccarini, rappresentazioni dell'identità nazionale italiana, Risorgimento, secessionismo in Italia, storia dell'Italia post-unitaria, storia delle relazioni fra Italia e Libia, unione e disunione d'Italia, Unità d'Italia, uso pubblico della storia e della memoria