Posts Tagged ‘
INSMLI ’
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Trieste, 24 maggio 2011), promossa da IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della storia, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fabio Todero, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender History, giovani italiani e Costituzione, giovani italiani e storia, immigrazione femminile nell'Italia contemporanea, INSMLI, Irma Staderini, IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maddalena Venzo, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, pedagogia della differenza e storia, rapporti fra INSMLI e MIUR, Riccardo Marchis, Shoah, storia degli uomini e delle donne, uso ideologico di memoria e storia
mag 2nd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Alessandria, 5 maggio 2011), promossa dall’ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Aurora Delmonaco e alcuni [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della memoria, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, collaborazione fra MIUR e INSMLI, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, donne immigrate nell'Italia attuale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e storia, giovani italiani e Costituzione, INSMLI, Irma Staderini, Isral, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Patrizia Vayola, Riccardo Marchis, Shoah, storia e calendario civile, uso pubblico della memoria
apr 16th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del volume Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (ANSAS ex INDIRE, Palazzo Gerini, Firenze, 20 aprile 2011), promossa da ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la [...]
Posted in Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa), Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile e formazione storica, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Dario Ragazzini, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e Costituzione, giovani e storia, immigrate nell'Italia di oggi, INSMLI, Irma Staderini, ISRT, Istituti della rete INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Marta Baiardi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Resistenza, Riccardo Marchis, Sandro Rogari, Shoah, Simonetta Soldani, Stefania Fuscagni, usi e abusi della memoria
apr 5th, 2011 |
By maurizio
V Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Beni Comuni (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), promosso da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, col patrocinio di INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: acqua come bene comune, acqua come risorsa primaria, Aldo Giannuli, Andrea Calori, Andrea Spigarolo, apartheid, arti africane e collezioni italiane, Barbara Bracco, beni comuni, CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Comitato Italo-Libico Ma'an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Cristina Loi, deportazione dei libici in Italia, Diversità e Cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione all'ambiente, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione per il bene comune, Elena Granata, Elisabetta Nigris, Elvira Pensa, Emilia Costa, Emilio Molinari, Fiorello Cortiana, forme indigene della memoria storica, Gianfranco Prini, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, herero, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Itala Vivan, Ivan Bargna, luoghi della memoria, manuali scolastici di storia e memoria storica, Marco Mozzati, Marco Pozzi, Marina Medi, Marita Rampazi, Marta Bravi, Maurizio Antonioli, Maurizio Gusso, Mauro Van Aken, memoria e identità del Sudafrica post-apartheid, Memoria e Patrimonializzazione della Memoria Storica, memoria e storia, memoria storica, memorie condivise, memorie divise, Mostra fotografica I deportati libici ad Ustica 1911-1914, Namibia post-coloniale, Paolo Pileri, Partiti per Bergamo, patrimonializzazione della memoria storica, Pier Paolo Rivello, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, processo Saevecke, proposte delle associazioni di didattica della storia, Roberto Chiarini, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario, Sergio Fogagnolo, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, Stefano Bocchi, storia e politica scolastica, strage nazifascista di Piazzale Loreto a Milano, territorio e cibo, Truth and Recniciliation Commission sudafricana, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, V Edizione del SIII (2011), V Seminario di Portare il mondo a scuola (2011) Quale Educazione per il bene di tutti?, Vito Ailara
apr 3rd, 2011 |
By maurizio
V Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Beni Comuni (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), promosso da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, col patrocinio di INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Acqua risorsa primaria, Aldo Giannuli, Andrea Calori, Andrea Spigarolo, arti africane e collezioni italiane, Barbara Bracco, beni comuni, CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Comitato Italo-Libico Ma'an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Cristina Loi, deportazione libica in Italia, Diversità e Cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, educazione interculturale, Elena Granata, Elisabetta Nigris, Elvira Pensa, Emilia Costa, Fiorello Cortiana, Gianfranco Prini, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, I deportati libici ad Ustica 1911-1934, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Itala Vivan, Ivan Bargna, luoghi della memoria, manuali di storia e memoria, Marco Mozzati, Marco Pozzi, Marina Medi, Marita Rampazi, Maurizio Antonioli, Maurizio Gusso, Mauro Van Aken, memoria e identità nel Sudafrica post-apartheid, Memoria e Patrimonializzazione della Memoria Storica, memoria e storia, memoria herero, memorie d'Africa, Namibia post-coloniale, Paolo Pileri, Partiti per Bergamo, Pier Paolo Rivello, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, processo Saevecke, proposte delle associazioni didattiche di storia, Quale Educazione per il bene di tutti?, razzismo, Roberto Chiarini, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario (2011), Sergio Fogagnolo, SIII, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, Stefano Bocchi, storia e politica scolastica, storia memoria e patrimonio, strage nazifascista di Piazzale Loreto a Milano (10 agosto 1944), territorio e cibo, Truth and Reconciliation Commission sudafricana, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Vito Ailara
mar 30th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Perugia, 5 aprile 2011), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISUC (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea – Perugia) [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, Dino Renato Nardelli, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza ed educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza ed educazione alla legalità, educazione alla cittadinanza ed educazione alle pari opportunitò+educazione alla cittadinanza e didattica della storia, educazione allancittadinanza ed educazione intervulturale, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e Costituzione italiana, giovani e storia, immigrazione femminile nell'Italia di oggi, INSMLI, Irma Staderini, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Perugia), ISUC, Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Bologna), Landis, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Mario Tosti, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, rete federativa dell'INSMLI, Riccardo Marchis, usi e abusi della memoria
mar 23rd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Bologna, 29 marzo 2011), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Federica Zanetti, Francesco Monducci, Francesco Soverina, Gender History, Giancarlo Cerini, giovani e Costituzione italiana, giovani e storia, INSMLI, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Bologna), Landis, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, storia delle donne immigrate nell'Italia attuale, usi e abusi della memoria
mar 20th, 2011 |
By maurizio
L’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) presenta il libro Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 23 marzo 2011). Interventi di Carlo Felice Casula, Giuseppe Cosentino, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Annabella Gioia, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Bruno Losito, Carla Marcellini, Carlo Felice Casula, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, conoscenza storica e calendario civile, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, Didattica della storia, donne immigrate nell'Italia di oggi, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cultura delle differenze e storia, educazione alla legalità e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender Histiry, giovani e Costituzione, giovani e storia, Giuseppe Cosentino, INSMLI, Irma Staderini, Istituti della rete INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, usi e e abusi della memoria
ott 18th, 2010 |
By maurizio
Porte aperte all’Archivio del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia): nell’ambito della Festa internazionale della Storia 2010, presso la sede del LANDIS è possibile visitare e navigare on line il nuovo Archivio delle produzioni didattiche della rete dell’INSMLI/ Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia(Bologna, 20 e 22 ottobre [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche della rete INSMLI, Archivio LANDIS, Bologna, Didattica della storia, Festa internazionale della Storia 2010, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Porte aperte all'Archivio LANDIS
ott 11th, 2010 |
By maurizio
Mostra A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947 (Roma, 12 ottobre – 27 novembre 2010), prodotta dall’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), a cura di Alessandra Chiappano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio di MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: A noi fu dato in sorte questo tempo, Ada Della Torre, Alberto Salmoni, Alessandra Chiappano, antisemitismo, Bianca Guidetti Serra, Comunità Ebraica di Roma, dell'Università e della Ricerca, deportazione razziale italiana, Emanuele Artom, Eugenio Gentili Tedeschi, fascismo, Franco Momigliano, Franco Sacerdoti, Giorgio Segre, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, leggi razziali fasciste, Lino Jona, Luciana Nissim, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ministero della Gioventù, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, MIUR, mostre, Presidente della Repubblica Italiana, Primo Levi, Provincia di Roma, Regione Lazio, Roma, seconda guerra mondiale, Silvio Ortona, storia del fascismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione razziale italiana, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Vanda Maestro