Posts Tagged ‘
INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) ’
giu 16th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (1° luglio 2021, ore 18.00): presentazione su Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento degli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 11th, 2021 |
By admin
Rinvio al 1° luglio 2021 (ore 18.00) di Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (in origine prevista per il 6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
ott 25th, 2020 |
By admin
La presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020 (Libreria Calusca, Via Conchetta 18, Milano, 28 ottobre 2020, h. 18.00), promossa da Archivio Primo Moroni (Milano), CSOA COX18 (Milano) e Libreria Calusca City Lights (Milano), è stata rinviata a tempo indeterminato per la recrudescenza della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonino Criscione, Archivio Primo Moroni (Milano), Concetta Brigadeci, CSOA COX18 (Milano), Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Libreria Calusca City Lights (Milano), Mafia e storia, Movimenti degli insegnanti a Milano negli anni '70-'90, Public History, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, uso pubblico della storia, Web e storia
set 21st, 2019 |
By maurizio
Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte (Casa della memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 27 settembre 2019, h. 16), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Saluti di Stefano Bruno Galli, Paolo Pezzino e Concetta Brigadeci – Relazioni * Simone Campanozzi, “Sensate esperienze”. Criscione e l’educazione alla legalità e alla storicità * Maurizio Gusso, La ricerca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "I viaggi di Erodoto", 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Antonino Criscione, Commissione didattica dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, educazione alla legalità, Educazione alla storicità, Elefteria Morosini, giovani e storia, inchieste su giovani e tempo, insegnamento/apprendimento della storia, insegnanti ricercatoiri di storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Novecento.org, Paolo Pezzino, Patrizia Vajola, ricerca storico-didattica, Sezione didattica dell'ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Simone Campanozzi, siti di didattica della storia, Sperimentazioni didattiche di Antonino Criscione, Stefano Bruno Galli, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, Storieinrete.org, Tempo storico, uso pubblico della storia
mag 13th, 2018 |
By maurizio
Cinema e Storia dalla IV (2017-2018) alla V (2018-2019) edizione (Sala Cinema, Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 18 maggio 2018, h. 15.30-18.30): sesto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura e canzoni, promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore su '68 e dintorni, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2014/2015), Cinema e Storia (Milano - 2015/2016), Cinema e Storia (Milano - 2016/2017), Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, documentari come fonti, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, film di fiction su '68 e dintorni, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, Movimenti sociali politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70, Progetto Cinema e Storia (Milano 2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari su '68 e dintorni, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo, ’68
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Laboratorio formativo adulto Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70), coordinato da Giacinto Andriani, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso: quarto incontro (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 24 novembre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alvaro Bizzarri, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, baracche svizzere per gli immigrati, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Mariani, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti, documentari come fonti storiche, documentari sugli immigrati italiani in Svizzera, documentari sulle baracche degli immigrati italiani in Svizzera, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Giovanna Meyer Sabino, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione italiana in Svizzera, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, memorialistica e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi sull'immigrazione italiana in Svizzera nel secondo dopoguerra, romanzo come fonte storica, Saverio Strati, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in Svizzera, storia e interdisciplinarità, storia svizzera del Novecento, Tina Bontempo
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, ‘Canzoni d’autore’ sulle migrazioni dall’Italia e in Italia: traccia della relazione nel terzo incontro – Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana – (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sugli zingari italiani, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana in età repubblicana, canzoni d'autore sull'emigrazione meridionale nel Nord Italia negli anni Sessanta, canzoni d'autore sull'emigrazione meridionale nel Nord Italia negli anni Settanta, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia in età repubblicana, canzoni d'autore sull'immigrazione siciliana in Lombardia a cavallo fra XX e XXI secolo, canzoni d'autore sulla rimozione dell'esperienza migratoria italiana, canzoni d'autore sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni d'autore sulle lotte degli immigrati nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni interne italiane negli anni Sessanta, Caparezza (Michele Salvemini), Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica laboratoriale di storia, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isa (Isabella Maria Zoppi), Ivano Fossati, La Compagnia delle Acque, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, Lucio Dalla, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova emigrazione italiana, Pippo Pollina, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), rap sulla nuova emigrazione italiana, rapper italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Roversi, Sergio Endrigo, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'emigrazione meridionale nel Nord nell'Italia repubblicana, storia dell'immigrazione in Italia in età repubblicana, storia della canzone d'autore italiana, Storia delle migrazioni ìnterne nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Tony Hadley
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le canzoni: traccia della relazione al primo incontro – Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione – (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Sala Bauer e [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana in età repubblicana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia in età repubblicana, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica laboratoriale di storia, formazione dei docenti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, Lluís Llach, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'immigrazione in Italia in età repubblicana, storia della canzone d'autore italiana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Ciclo di lezioni-proiezioni per le scuole (Cinema Ariosto e Casa della Memoria, Milano, 26 gennaio – 6 aprile 2017), nell’ambito della terza edizione 2016-2017 del Progetto Cinema e Storia (In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni), promosso da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto San Giovanni/MI), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anteo Spazio Cinema (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, badanti polacche in Italia, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari italiani sulle badanti, documentari sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione italiana in Belgio, documentari sull'immigrazione polacca in Italia, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, emigrazione italiana in Albania, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione albanese in Italia, film sull'immigrazione in Italia, film sull'immigrazione italiana in Albania, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle scuole per immigrati in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrati albanesi di seconda generazione in Italia, immigrazione albanese in Italia, immigrazione cinese a Milano, immigrazione in Italia e scuola, immigrazione italiana in Argentina, immigrazione italiana in Belgio, immigrazione italiana in Svizzera, immigrazione polacca in Italia, immigrazione senegalese in Italia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, traffico di immigrati in Italia, Vittorio De Seta
nov 23rd, 2016 |
By maurizio
Laboratorio Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70): quarto incontro (Sala D’Ars, 24 novembre 2016) dei Seminari di formazione In &Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alvaro Bizzarri, Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto San Giovanni/MI), badanti polacche in Italia, baracche svizzere per gli immigrati, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Mariani, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti, documentari come fonti storiche, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, emigrazione italiana in Albania, emigrazione italiana in Francia, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione in Italia di fine secolo, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, Giovanna Marini, Giovanna Meyer Sabino, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrati albanesi di seconda generazione in Italia, immigrazione albanese in Italia, immigrazione cinese a Milano, immigrazione in Italia e scuola, immigrazione italiana in Argentina, immigrazione italiana in Belgio, immigrazione italiana in Svizzera, immigrazione polacca in Italia, immigrazione senegalese in Italia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, letteratura e storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, memorialistica e storia, mito dell'America, musica e storia, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzo come fonte storica, Rossella Piccinno, Saverio Strati, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in Svizzera, storia e interdisciplinarità, storia svizzera del Novecento, Tina Bontempo, traffico di immigrati in Italia, Vittorio De Seta