Posts Tagged ‘
Isral ’
mag 2nd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Alessandria, 5 maggio 2011), promossa dall’ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Aurora Delmonaco e alcuni [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della memoria, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, collaborazione fra MIUR e INSMLI, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, donne immigrate nell'Italia attuale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e storia, giovani italiani e Costituzione, INSMLI, Irma Staderini, Isral, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Patrizia Vayola, Riccardo Marchis, Shoah, storia e calendario civile, uso pubblico della memoria
apr 6th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Massimo Ceresa, Dania e la neve. Il genocidio in Cecenia, il destino di tre donne, Infinito, Castel Gandolfo (RM), 2009 (Alessandria, 7 aprile 2011), promossa dal Circolo ARCI “L’Isola Ritrovata” di Alessandria, in collaborazione con ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Alessandria “Carlo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Riscassi, Anna Politkovskaja, Cesare Manganelli, Circolo ARCI "L'Isola Ritrovata" di Alessandria, Dania e la neve, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, genocidio in Cecenia, guerra civile cecena, guerra russo-cecena, Isral, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Massimo Ceresa, violazione dei diritti umani
mar 25th, 2011 |
By maurizio
Tavola rotonda Novi e il Risorgimento (Biblioteca Civica, Novi Ligure/AL, 26 marzo 2011), promossa da Biblioteca Civica di Novi Ligure (AL), in collaborazione con ISRAL (Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Introduzione ai lavori di Simone Tedeschi; interventi di Dino R. Bergaglio, Livio Cattaneo, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Andrea Sisti, Biblioteca Civica di Novi Ligure (AL), Dino R. Bergaglio, Francesco Melone, Gennaro Fusco, Guido Firpo, Isral, Istituto storico per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Livio Cattaneo, Lorenzo Robbiano, Luciana Ziruolo, Marica Venturino Gambari, Novi Ligure e il Risorgimento, Renzo Piccinini, Risorgimento, Simone Tedeschi, storia del Risorgimento a Novi Ligure, storia del Risorgimento in provincia d'Alessandria, Unità d'Italia
dic 18th, 2010 |
By maurizio
Brindisi resistente 2010 (ISRAL/Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, Alessandria, 20 dicembre 2010): presentazione del n. 48 del 2010 del “Quaderno di storia contemporanea” (L’eclisse dell’intellettuale tradizionale) e del libro di Isabella Maria Zoppi, Dalla città, le montagne. Torino e Piemonte attraverso la canzone, con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, canto politico, canto popolare in Piemonte, canto sociale, canzone impegnata, canzoni come fonti storiche, canzoni su Torino, canzoni sul Piemonte, Davide Ronfetto, eclisse dell'intellettuale tradizionale, Franco Castelli, Isa, Isabella Maria Zoppi, Isral, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", musica e storia, Quaderno di storia contemporanea (n. 48 del 2010), storia contemporanea di Torino, storia del Piemonte contemporaneo
set 14th, 2010 |
By maurizio
Convegno internazionale/corso d’aggiornamento del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda Dioniso sulle colline. Colture culture miti e riti della vite e del vino (Rocca Grimalda/AL, 18-19 settembre 2010), promosso dall’ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria) e da altri soggetti, con il patrocinio di AISEA (Associazione Italiana per le Scienze [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AISEA, Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche, Aureliano Galeazzo, Calagiubella, canzoni di vendemmia, canzoni popolari come fonti storiche, Carla Nespolo, Centro di cultura popolare G. Ferraro di Alessandria, Chacho Marchelli, chansons à boire, Comune di Rocca Grimalda (AL), Daniela Perco, Davide Porporato, Distretto culturale e ambientale dell'Oltregiogo, Enzo Cacciola, Fabio Barisione, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT, fonti musicografiche, Francesco Massa, Franco Castelli, Gian Franco Comaschi, Gian Luigi Bravo, Giancarlo Subbrero, Isral, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (AL), Lino Carlo Rava, Luciano Nattino, Luigi M. Lombardi Satriani, Luigi Rizzi, Luigia Zucchi, Marco Devecchi, Massimo Carcione, Massimo Stella, Piercarlo Grimaldi, Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Renzo Ottria, Rita Rossa, Rocca Grimalda (AL), Sonia Maura Barillari, storia della musica, storia della viticoltura, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze etno-antropologiche, storia ed economia, Tullio Telmon, Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo - Bra (CN), Università del Piemonte Orientale - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Genova - Dipartimento di Italianistica Romanistica Arti e Spettacolo, vigna, vino, Walter Massa, Yann Grappe
set 9th, 2010 |
By maurizio
II festa provinciale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia): Costituzione, diritti al futuro (Alessandria, 9-12 settembre 2010) Programma (dal sito www.isral.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandria, Alessia Proietti, Andrea Buffa, Andrea Foco, ANPI, Associazione Memoria della Benedicta, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Carla Nespolo, Caterina Carone, Cesare Manganelli, Costituzione italiana, Cristiano Mussi, diritto al lavoro, Gianpiero Armano, Isral, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Laurana Lajolo, Lorenzo Torre, Mancamezzora, Marco Rovelli, Mario Dogliani, Massimo Carcione, Maurizio Orlandi, Mirco Menna, Paolo Filippi, Pasquale Cinefra, Pietro Lazagna, Quaderno di storia contemporanea, Raimondo Ricci, Resistenza, Risorgimento, Rita Rossa, Roberto Rossi, Silvana Tiberti, Umberto Carpi, Unità d'Italia
gen 21st, 2010 |
By maurizio
Presentazione del n. 46 (2009) del “Quaderno di storia contemporanea” e del volume di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli e Alberto Lovatto, Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi, Donzelli, Roma, 2008 (con il CD audio omonimo), promossa dall’ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea [...]
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Alberto Lovatto, Amerigo Vigliermo e il suo Coro Bajolese, cantate operaie, Emilio Jona, Franco Castelli, Isral, Memoria del lavoro, Quaderno di storia contemporanea, Sergio Liberovici