Posts Tagged ‘
ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) ’
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2017) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandra Fontanesi, Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportati reggiani ebrei nei lager, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Dino Renato Nardelli, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Enrico Manera, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film di animazione come fonti storiche, film di animazione sulla Shoah, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, fumetti come fonti storiche, fumetti sulla Shoah, Giorno della Memoria (2017), Hélène Angiolini, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Giorgi" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Ivo Mattozzi, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Letizia Cerqueglini, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Luciana Granzotto, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Pietre d'inciampo, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, Simon Levis Sullam, Stefano Levi Della Torre, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, viaggi d'istruzione nei lager, Vivalascuola
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione di Contro i maestri della guerra, “Quaderno di storia contemporanea”, 2015, n. 58 (Sala Giovani del Teatro Parvum, Alessandria, 28 settembre 2016), promossa da Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria e ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) Partecipano Marco Labbate, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Quaderno di storia contemporanea" (n. 58 del 2015), Aldo Capitini, Alexander Langer, Anna Bravo, Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria, Bob Dylan, canzoni come fonti storiche, censura cinematografica contro il pacifismo e obiezione di coscienza, centenario della Grande Guerra, centenario della prima guerra mondiale in Italia, Cesare Panizza, Chiara Iencarelli, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, don Lorenzo Milani, don Primo Mazzolari, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Franco Castelli, Giorgio Sala, Giovanni Scirocco, guerra civile jugoslava, guerra e pace, guerre del Novecento, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Laurana Lajolo, letteratura e estoria, Lorenzo Pellizzari, Luciana Ziruolo, Marco Labbate, massacro di Srebrenica, Massimo Mila, musica e storia, musica ed educazione alla pace, Norberto Bobbio, opposizione alla guerra d'Algeria, opposizione alla guerra del Vietnam nella letteratura statunitense, Pietro Moretti, Public History, riviste italiane di storia, Simone Belci, Stefano Rosso, storia del dibattito sulla pena di morte in Italia, storia del movimento antimilitarista italiano, storia del movimento pacifista italianao, storia del movimento per la pace ad Alessandria, storia del Novecento, storia di Alessandria, storia locale, Tramor Quemeneur
gen 23rd, 2016 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2016) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandra Fontanesi, Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportati reggiani ebrei nei lager, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Dino Renato Nardelli, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Enrico Manera, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, Giorno della Memoria (2015), Hélène Angiolini, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Giorgi" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Letizia Cerqueglini, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Luciana Granzotto, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Pietre d'inciampo, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, Simon Levis Sullam, Stefano Levi Della Torre, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, viaggi d'istruzione nei lager, Vivalascuola
gen 12th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2015) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Giorno della Memoria (2015), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, Vivalascuola
dic 8th, 2014 |
By maurizio
Ciclo di incontri Didattica Storia Intercultura (ISRAL, Alessandria, 9-10 dicembre 2014 – 26 marzo 2015), promosso da ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), nell’ambito del Progetto FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi) 2013 Crescere Cittadini, cofinanziato da Ministero dell’Interno e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica partecipata della storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale e storia, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), storia e intercultura, studi di caso nella didattica della storia
gen 26th, 2014 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2014) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti (Milano) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, Giorno della Memoria (2014), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Istituto per la Storia e le Memorie del ’900 Parri (Bologna), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, musica e Shoah, negazione dei diritti umani, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, teatro e Shoah, Vivalascuola
gen 21st, 2013 |
By maurizio
Esther Béjarano. La ragazza con la fisarmonica. Un incontro, un concerto, un libro, un film per il “Giorno della Memoria” (Auditorium San Baudolino, Alessandria, 22 gennaio 2013; Cinema-Teatro Monviso, Cuneo, 23 gennaio 2013; Aula Magna del Politecnico, Torino, 24 gennaio 2013). promossi da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Comitato della Regione Piemonte [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo nazista, Antonella Romeo, Auschwitz, campo di sterminio di Auschwitz, cantanti ebree, canti dei lager nazisti, canzoni come fonti storiche, canzoni yiddisch, Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Comitato di coordinamento fra le associazioni della Resistenza del Piemonte, Comitato provinciale Resistenza Costituzione Democrazia della Provincia di Torino, Comunità Ebraica di Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, deportate ad Auschwitz, deportate ebree tedesche ad Auschwitz, Edizioni Seb 27 (Torino), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Valsania, Esther Béjarano, Felìz di Valsania Elena (Cuneo), fonti musicali, Gianni Coscia, Giorno della Memoria (2013), Goethe-Institut, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo "Dante Livio Bianco", ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"), Joram Béjarano, memoria e storia, memoria e storia della Shoah, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, orchestra di Auschwitz, orchestra femminile di Auschwitz, Politecnico di Torino, Shoah, Shoah e musica, Stiftung Auschwitz-Komitee in der Bundesrepublik Deutschland (Amburgo)
set 29th, 2012 |
By maurizio
XVII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (AL), Il canto di Orfeo. Poesia – Rito – Magia (Cantine di Palazzo Borgatta, Rocca Grimalda/AL, 22-23 settembre 2012), coordinato da Franco Castelli e promosso da Comune di Rocca Grimalda (AL), Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino), ISRAL (Istituto per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: etnoantropologia, folklore, Franco Castelli, Giovanni Rapetti, Gruppo Tre Martelli, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (AL), mito di Orfeo, musica e folklore, musica e poesia, musica e storia, musica ed etnoantropologia, poesia e magia, poesia e rito
lug 5th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Wiliam Valsesia, Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese, a cura di Pierfrancesco Manca, ISRAL – Le Mani, Alessandria – Recco (GE), 2011 (Centro Comunale di Cultura, Valenza/AL, 7 luglio 2011), promossa, in occasione del 150° anniversario dell’Ubnità d’Italia, da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Valenza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Valenza (AL), Davide Grasso, internazionalismo, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), memoria e storia dell'antifascismo e della Resistenza, Pierfrancesco Manca, storia dei fuorusciti antifascisti italiani a Parigi, storia dell'antifascismo italiano, storia della Resistenza nel Biellese, Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese, Wiliam Valsesia