Posts Tagged ‘
Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE) ’
ago 10th, 2014 |
By maurizio
VI edizione della Summer School Emilio Sereni Storia del paesaggio agrario italiano: Il paesaggio agrario: letture e interpretazioni (Istituto Alcide Cervi – Museo Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Gattatico/RE, 26-30 agosto 2014), diretta da Emiro Endrighi e Rossano Pazzagli e promossa da Istituto Alcide Cervi – Museo Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni (Gattatico/RE), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antropologia del paesaggio, Beni ambientali e culturali, canti di lavoro italiani, canti di protesta italiani, canti popolari italiani, clima e paesaggio, Coro Selvatico Popolare Atelier Bligny (Reggio Emilia), didattica interdisciplinare di storia, economia del paesaggio, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Emilio Sereni, Emiro Endrighi, Gabriella Bonini, geografia del paesaggio, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Mario Calidoni, Museo Cervi (Gattatico/RE), musica e storia, Rossano Pazzagli, storia d'Italia nel Novecento, storia del paesaggio, storia e interdisciplinarità, storia locale, Summer School Emilio Sereni (2014), Tiziano Bellelli, urbanistica del paesaggio
ago 22nd, 2013 |
By maurizio
V Edizione della Summer School Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano. Il XXI secolo: trame passate, segni futuri (Museo Cervi, Gattatico/RE, 28 agosto – 1 settembre 2013), diretta da Antonio Brusa, Arnaldo Cecchini e Rossano Pazzagli e promossa da Istituto Alcide Cervi – Museo Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni (Gattatico/RE), in convenzione scientifica [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Scillitani, Antonio Brusa, Arnaldo Cecchini, Carlo Ferrari, cinema e storia, didattica della storia contemporanea, documentaristi italiani contemporanei, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, fonti filmiche, Gabriella Bonini, Giovanna Pezzi, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Museo Cervi (Gattatico/RE), Rossano Pazzagli, salvaguardia del paesaggio, salvaguardia del territorio, storia d'Italia nel Novecento, storia del paesaggio agrario italiano nel Novecento, storia dell'agricoltura italiana nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile, storia locale, Summer School Emilio Sereni (2013)
mar 25th, 2013 |
By maurizio
Winter School 2.5 Cervi (2013), coordinata da Gianni Oliva e promossa dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE): Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado Dentro il fronte… oltre il confine. Nuovi orizzonti di studio per la memoria europea . Nuovi strumenti per il patrimonio antifascista (Istituto Alcide Cervi, Gattatico/RE, 20-22 marzo 2013) – 20-21 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cittadinanza europea, Commissione storica italo-tedesca sulla Seconda guerra mondiale, confine nord-orientale italiano, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Gianni Oliva, Giorno del Ricordo 2013, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Maria Luisa Molinari, memoria e storia, memoria e storia della seconda guerra mondiale in Italia, Morena Vannini, nuovi confini dell'Unione europea, occupazione tedesca dell'Italia nella seconda guerra mondiale, politiche della memoria, relazioni italo-tedesche, seconda guerra mondiale in Italia, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine nord-orientale, Unione Europea, Winter School Cervi (2013)
dic 5th, 2012 |
By maurizio
Giornata di Studi e Formazione Italia – Argentina: Diritti umani cercasi. Persecuzioni e Migrazioni: conseguenze di una dittatura (Sala Genoeffa Cocconi, Museo Cervi, Gattatico/RE, 4 dicembre 2012), promossa dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collaborazione con il LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). Saluti di Nadia Baiesi e Rossella Cantoni; ospiti d’onore Carlos Cherniak [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Canovi, Argentina, Carlos Cherniak, Cinzia Venturoli, diritti dei minori, Diritti Umani, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Lorena Mussini, Lorenzo Bertucelli, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, memoria e storia, migrazioni coatte, Morena Vannini, Nadia Baiesi, Nora Sigman, persecuzioni e migrazioni, processi di democratizzazione in Argentina, relazioni fra Italia e Argentina, Rossella Cantoni, storia dell'Argentina contemporanea, Vera Vigevani Jarach, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
lug 20th, 2012 |
By maurizio
IV Edizione della Summer School Emilio Sereni Storia del paesaggio agrario italiano: Il Novecento. Moduli di storia e didattica. Corso di formazione (Museo Cervi, Gattatico/RE, 28 agosto – 2 settembre 2012), diretta da Antonio Brusa e Rossano Pazzagli e promossa da Istituto Alcide Cervi – Museo Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni (Gattatico/RE), con il patrocinio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, cinema e storia, didattica della storia contemporanea, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, fonti filmiche, Gabriella Bonini, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Museo Cervi (Gattatico/RE), musica e storia, Rossano Pazzagli, storia d'Italia nel Novecento, storia del paesaggio agrario italiano nel Novecento, storia dell'agricoltura italiana nel Novecento, storia e interdisciplinarità, Summer School Emilio Sereni (2012), teatro e storia
ago 8th, 2011 |
By maurizio
Terza edizione della Summer School Emilio Sereni Storia del paesaggio agrario italiano, diretta da Antonio Brusa: La costruzione conflittuale dei territori. Pratiche, poteri e rappresentazioni nella lunga Età moderna. Moduli di storia e didattica. Corso di formazione (Gattatico/RE, 23-28 agosto 2011), diretta da Biagio Salvemini e promossa da Istituto Alcide Cervi – Museo Cervi – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Gherpelli, Alessandra Guigoni, Anastella Carrino, Angela De Benedictis, Anna Campeol, Antonio Brusa, Arnaldo Cecchini, Biagio Salvemini, Biblioteca Archivio Emilio Sereni (Gattatico/RE), Charles Heimberg, costruzione conflittuale dei territori, didattica della storia moderna, Diego Moreno, Domenico Pietro Lo Fiego, educazione al patrimonio e storia, Enrico Iachello, Francesco Indovina, Franco Cazzola, François Walter, Gabriella Bonini, Giampaolo Nuvolati, Giorgio Chittolini, Giuseppe Civile, Ilaria Vitellio, Irma Visalli, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Jean Boutier, La costruzione conflittuale dei territori. Pratiche poteri e rappresentazioni nella lunga Età moderna, Marcello Verga, Marco Bellabarba, Massimo Della Misericordia, Mauro Agnoletti, Musealizzazione e tutela di territori, Museo Cervi (Gattatico/RE), Paesaggio e cittadinanza, Paesaggio permanenze popolazioni progetto, Paolo Castelnovi, Roberto Gambino, Rossano Pazzagli, Rossella Cantoni, Saverio Russo, storia del paesaggio agrario italiano in età moderna, storia dell'agricoltura italiana in età moderna, storia e interdisciplinarità, storia moderna, Summer School Emilio Sereni Storia del paesaggio agrario italiano (2011), Valentina Talu, Walter Panciera
lug 6th, 2011 |
By maurizio
Decima edizione del Festival teatrale di Resistenza. Premio Museo Cervi, Teatro e Canzone per la Memoria (Museo Cervi, Gattatico/RE, 7-25 luglio 2011), promosso da Istituto Alcide Cervi – Museo Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni (Gattatico/RE), con il contributo di vari soggetti, fra cui Cooperativa Borea e I Teatri di Reggio Emilia Fra i vari eventi si [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aida Talliente, Babilonia Teatri, Biblioteca Archivio Emilio Sereni (Gattatico/RE), carcere come istituzione totale, Casa del Popolo Rinascita di San Vito di Spilamberto (MO), Chiara Tomarelli, Compagnia degli Evasi, Compagnia Tedacà, Cooperativa Borea, Davide Cej, donne e Resistenza in Italia, È bello vivere liberi!, Elena Mele, Elsa Bossi, emigrazione meridionale a Torino nel secondo dopoguerra, Emily County Folk, Enrico Castellani, Festival teatrale di Resistenza (2011), Francesco Petacco, Giulio Costa, I Teatri di Reggio Emilia, Immobili, Interno 5 Distribuzione Teatrale, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), lavoro precario, lotte dei minatori di Sarzanello (SP), Luca Bettocchi, Marco Balma, Marta Cuscunà, miniere di Sarzanello (SP), Museo Cervi (Gattatico/RE), musica e Resistenza, musica e storia, Ondina Peteani, Premio Museo Cervi (2011), rappresentazioni teatrali della Resistenza italiana, Rosa Cantoni, Sepolti vivi. Memorie dalla miniera, Simone Schinocca, Sospiro d'anima (la storia di Rosa), Staffette Partigiane, Stelle Danzanti. Storie di donne ai margini, storia della Resistenza italiana, Strani-ieri. Da sud a nord. La nostra storia parte da qui, Teatro e Canzone per la Memoria, teatro e musica, teatro e Resistenza, teatro e storia, Underwork. Spettacolo sul lavoro precario, Valeria Raimondi, Vauro, Vauro Senesi
apr 20th, 2011 |
By maurizio
25 aprile a Casa Cervi: 66a Festa della Liberazione (Gattatico/RE, 25 aprile 2011), promossa da vari soggetti, fra cui Comitato 25 Casa Cervi, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE) e Libera. Intervengono Federico Amico, Stefano Campani, Rossella Cantoni, Simone Caselli, Don Luigi Ciotti, Graziano Delrio, Vasco Errani, Fiorella Ferrarini, Fiati Sprecati, Le Balluche de la Saugrenue, Gianni Maiola, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 25 aprile a Casa Cervi, 66a Festa della Liberazione, Andrea Tarondo, antifascismo, antimafia, Antonio Senza, Carovana Antimafia, Carovana delle Memorie, Cisco, Comitato 25 Casa Cervi, Don Luigi Ciotti, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, Enrico Panini, Federico Amico, Fiati Sprecati, Fiorella Ferrarini, Francesca Rispoli, Franco Pinna, Giacomo Notari, Gianni Maiola, Graziano Delrio, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Le Balluche de la Saugrenue, Le Mondine di Novi, Libera, Loris Mazzetti, Maino Marchi, Mauro Sarzi, Mirco Zanoni, Paolo Nori, Patto Radici nel futuro, Resistenza, River Tagliavini, Roberto Roberti, Rossella Cantoni, Simone Caselli, Sonia Masini, Stefano Campani, Teresa Vergalli, Vasco Errani
mar 30th, 2011 |
By maurizio
Nasce Memorie in cammino: presentazione in anteprima della versione sperimentale del portale www.memorieincammino.it, promosso da Istituto “Alcide Cervi” (Gattatico/RE), in collaborazione con BCC – Cassa Padana, CCFS (Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo), Fondazione “Dominato Leonense” di Leno (BS) e Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa e online da settembre/ottobre 2011 (Museo Cervi, Gattatico/RE, 31 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Luigi Pettinati, Moni Ovadia, portale www.memorieincammino.it, Rossella Cantoni, storia d'Italia dal fascismo alla Liberazione, storia e memoria, tutela e divulgazione della memoria storica, Vittorio Biemmi