Posts Tagged ‘
Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) ’
giu 26th, 2020 |
By maurizio
Corso di formazione per insegnanti di storia Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico: XXVI Scuola estiva di Arcevia/AN (a distanza, 25-28 agosto 2020), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ambiente e clima nel curricolo di storia, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica inclusiva della storia, Didattica ludica nei piani di lavoro della scuola primaria, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Formazione dei concetti fondanti di storia nella scuola dell'infanzia, formazione dei docenti di storia, Il presente nel curricolo di storia, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, La trasposizione didattica delle conoscenze storiche significative, laboratori di storia, Luciana Coltri, M. Catia Sampaolesi, M. Elena Monari, M. Teresa Rabitti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Piani di lavoro annuali di storia, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, Rolando Dondarini, Scuola estiva di Arcevia/AN (2020), Soggetti storici, storia del Novecento, Storia dell'urbanizzazione nel Medioevo, storia di Bologna, storia locale e storia generale
apr 8th, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le migrazioni internazionali nel ’900: persistenze di lunga durata e processi di grande trasformazione, versione scritta più analitica (8 aprile 2020) della relazione omonima, svolta (Chiesa di San Francesco, 28 agosto 2019) nel Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria, formazione dei docenti di storia, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Maurizio Gusso, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2019), storia delle migrazioni, Storia delle migrazioni internazionali nel '900
lug 2nd, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative. Due esempi: lo studio del Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione; il ‘lungo Sessantotto internazionale’ (2 luglio 2019), rielaborazione riveduta e aggiornata della relazione Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative. Un esempio: lo studio del Novecento per temi/problemi e [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per temi e problemi, Didattica della storia per tipologie e casi, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Repertori di conoscenze storiche significative, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia del '68, Storia del '900, storia del Novecento, storia del Sessantotto, Storia glocale del Novecento
lug 1st, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative. Un esempio: lo studio del Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione: versione riveduta e corretta del 1° luglio 2019 della presentazione in PowerPoint della relazione (28 agosto 2018) nella XXIV Scuola Estiva di Arcevia - Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per temi e problemi, Didattica della storia per tipologie e casi, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia del '68, Storia del '900, storia del Novecento, storia del Sessantotto, Storia glocale del Novecento
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Abstract del Laboratorio Insegnare il secondo Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘Sessantotto’ come ciclo internazionale (metà anni ’50 – anni ’70) di movimenti sociali, politici e culturali. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo, Arcevia/AN, 29-30 agosto 2018), nella XXIV Scuola Estiva di Arcevia - Corso [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul Sessantotto, cinema e storia, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, film di fiction come fonti, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, poesia e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Quattro canzoni e due cover di sei cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sul ‘lungo Sessantotto internazionale’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della serie di canzoni utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Brasile, '68 in Catalogna, '68 in Spagna, 1968, Anne Sylvestre, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, Buffy Sainte-Marie, cantautori brasiliani contemporanei, cantautori catalani contemporanei, Cantautori dell'Italia repubblicana, Cantautori polacchi del secondo Novecento, cantautrici francesi contemporanee, Cantautrici native canadese-statunitensi contemporanee, Canzoni catalane antifranchiste, canzoni d'autore, Canzoni d'autore antimilitariste degli anni '60, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sul Sessantotto, canzoni d'autrice canadesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice statunitensi, Canzoni femministe francesi degli anni '70, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Geraldo Vandré, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Lungo Sessantotto in Francia, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 26th, 2019 |
By maurizio
Quattro testi letterari francesi e italiani sul ‘lungo Sessantotto’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della sequenza di testi utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Francia, '68 in Italia, 1968, Alberto Bellocchio, Annie Ernaux, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), approccio per temi/problemi, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Dacia Maraini, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto in Francia, Lungo Sessantotto in Italia, Maggio francese 1968, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, narrativa e storia, poesia e storia, Poesie femministe italiane degli anni '70, Poesie italiane sul '68, processi di trasformazione, Racconti in versi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '60-'70 in Italia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Sessantotto, storia del '68, Storia del '68 in Francia, Storia del '68 in Italia, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità, Testi letterari francesi sul '68, Testi letterari italiani sul '68, Testi narrativi francesi sul '68
mag 31st, 2019 |
By maurizio
XXV Scuola Estiva di Arcevia: Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), in memoria di Volfango Santinelli e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Aurelio Zenobi, Canale Youtube di Clio '92 "Appunti di storia", Catia Sampaolesi, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concetti fondanti di storia, Conoscenze storiche controverse, conoscenze storiche significative, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, Didattica della storia nella Scuola secondaria di primo e secondo grado, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, Didattica della storia per temi/problemi, Elisabetta Serafini, Emanuele Lepore, Enrica Dondero, Epistemologia e didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Francesca Cecchini, Gender History, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, Laboratori storici, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Auxiliadora Schmidt, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Monica Bussetti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, Paola Palmini, Paolo Coppari, persecuzione fascista degli ebrei, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze predisciplinari per la scuola dell'infanzia, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia del '900, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2019), storia degli anni Trenta in Italia, Storia degli ebrei nel '900, Storia del Mediterraneo al tempo dell'Impero romano, storia del territorio, storia dell'ambiente, Storia delle donne nell'Europa di fine '700, Storia delle migrazioni internazionali nel '900, Storia di genere e storia delle donne, Storia di Senigallia nel '900, Storia generale, storia locale e storia generale, Vincenzo Guanci, Volfango Santinelli