Posts Tagged ‘
Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) ’
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
XXIV Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa la storia generale (Arcevia/AN, 28-31 agosto 2018), in memoria della maestra Bruna Betti, diretto da Ernesto Perillo e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio alla storia per temi/problemi, approccio alla storia per tipologie e casi, archeologia del presente, avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Bruna Betti, canzoni d'autore sul '68, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concettualizzazioni storiche, conoscenza del mondo attuale e storia generale, Conoscenze rilevanti di storia antica, Conoscenze rilevanti di storia medievale, Conoscenze rilevanti di storia moderna, Conoscenze rilevanti per avviare i bambini all'incontro con la storia, conoscenze storiche significative, Conoscenze storiche trasposte in formato multimediale ad uso didattico, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia del secondo '900, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, didattica multimediale della storia, Donato Romito, Donne e storia generale, educazione alle pari opportunità e storia, Elisabetta Serafini, Ernesto Perillo, Fonti filmiche sul '68, Fonti letterarie sul '68, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giulio Mezzetti, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio di didattica della storia di Pesaro, Livia Tiazzoldi, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo del Giocattolo a Piticchio (Arcevia/AN), nuova storia generale scolastica, Ombretta Bucci, Ornella Mandelli, Paolo Coppari, Piani annuali di lavoro di storia, presente come storia, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola estiva di Arcevia (AN) 2018, Sessantotto, Storia dei movimenti socio-politici e culturali degli anni '60-'70, storia del Sessantotto, storia della famiglia e relazioni tra femminile e potere nei piani di lavoro, Storia della gelsibachicoltura e dell'industria serica, storia delle donne, Storia di Arcevia durante la Prima guerra mondiale, storia e interdisciplinarità, storia generale come geostoria, storia locale e storia generale, trasposizione didattica delle conoscenze storiche, Uso di programmi digitali per trasporre testi in formato multimediale;didattica digitale della storia, Women History
set 24th, 2017 |
By maurizio
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica, a cura di Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti, Mnamon, Milano, 2017 Il libro raccoglie gli Atti del Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (XXII Scuola Estiva di Arcevia/AN, IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, archeologia e storia, arte e storia, cantautori italiani, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul lavoro nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni italiane, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro E. J. Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica dei copioni, Didattica della storia, didattica della storia locale, documentari come fonti, doppio passato, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, Ernesto Perillo, film di fiction sugli archeologi, film di fiction sull'archeologia, film sul lavoro nell'Italia repubblicana, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Francesco De Gregori, fumetti come fonti, Gabriella Bosmin, giochi didattici di storia, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, M. Giuseppina Biancini, Maddalena Marchetti, marchi di storicità, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Archeominerario di Cabernardi (Sassoferrato/AN), Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), prima guerra mondiale, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, romanzo storico, Scritture artistiche della storia, Scritture della storia, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2016), storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia romana, teatro e storia, testi finzionali di storia, testi storiografici divulgativi
gen 30th, 2017 |
By maurizio
Laboratorio per scuola secondaria di primo e secondo grado L’uso di film e canzoni nell’insegnamento/apprendimento della storia. Alcuni nodi cruciali nella storia del lavoro nell’Italia repubblicana, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 24-25 agosto 2016), nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, Caparezza, Carlo Lizzani, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, Giovanna Marini, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Italo Calvino, Ivan Della Mea, laboratorio di storia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Margot, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, Michele Salvemini, narrativa e storia, performance musicale, racconti come fonti storiche, romanzi come fonti storiche, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, Sergio Liberovici, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità
gen 29th, 2017 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Come film e canzoni ‘scrivono’ la storia (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 23 agosto 2016): relazione alla XXII Scuola estiva di Arcevia, nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione?, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di [...]
Posted in Media e storia, Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: arti dal vivo, arti dello spettacolo, arti performative, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni come specchi, canzoni come testi, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, cinema come agente della storia, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film come 'specchi', film come testi, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, intertestualità, intratestualità, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratorio di storia, Maurizio Gusso, musica come agente di storia, musica come strumento per raccontare la storia, performance musicale, scrittura filmica della storia, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, serie di canzoni, serie di film, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità
gen 26th, 2017 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN), Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione (Chiesa di San Francesco, Arcevia, 23-26 agosto 2016), CAD (Centro Audiovisivo Distrettuale) dell’Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (AN), Arcevia, 2017, cofanetto con 8 DVD Videoregistrazioni, a [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, il mestiere dell'archeologo nei film di fiction, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni dell'archeologia nei film di fiction, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia dell'archeologia, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
giu 5th, 2016 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti, Arcevia, 23-26 agosto 2016), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Claudio A. Colombo, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, Igor Pizzirusso, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Paola Lotti, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete Le Marche fanno storie, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, Simone Campanozzi, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Tina Bontempo, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli