Posts Tagged ‘
Istituto lombardo di storia contemporanea ’
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
mag 10th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2015) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, festa della Repubblica italiana, Festa della Repubblica Italiana (2015), Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
giu 3rd, 2014 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2014) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, Festa della Repubblica (2014), festa della Repubblica italiana, Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
ott 3rd, 2011 |
By maurizio
Convegno di studi L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901) (Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, Milano, 5-6 ottobre 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell’età dell’industrializzazione), Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), INSMLI (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Ada Gigli Marchetti, Adele Buratti Mazzotta, Adriano Morando, Agnese Visconti, Andrea Silvestri, ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell'età dell'industrializzazione), Carlo Lacaita, Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Cristina Sagliocco, Daniela Franchetti, Daniela Saresella, Elisa Marazzi, Enrico Decleva, Enrico Landoni, Ester De Fort, Franco Della Peruta, Gianpiero Fumi, Giorgio Chiosso, Giovanni Benedetto, Giuseppe Polimeni, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento - Comitato di Milano, Laura Giuliacci, Luigi Cavazzoli, Luigi Pepe, Mariachiara Fugazza, Matteo Morandi, Maurizio Antonioli, Monica Ferrari, Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano, Silvia Morgana, Simonetta Soldani, Stefano Morosini, storia dell'istruzione secondaria nell'Italia unita (1861-1901), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Storia delle Società e delle Istituzioni), Università di Pavia (Laboratorio di didattica della storia - Centro di Ricerca interdipartimentale per lo Studio e la Valorizzazione dei Beni Culturali Scolastici e Educativi), Valerio Onida
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro La prima donna d’Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo, a cura di Mariachiara Fugazza e Karoline Rörig, Franco Angeli, Milano, 2010 (Civiche Raccolte Storiche, Milano, 30 novembre 2010), promossa dalle Civiche Raccolte Storiche e dal Comune di Milano (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con vari soggetti, fra cui Fondazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Centro di studi per la storia dell'editoria e del giornalismo (Milano), Centro Studi Associazione Italiana Pellicceria (Milano), Civiche Raccolte Storiche (Milano), Comitato interministeriale "150 anni dell'Unità d'Italia", Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Fondazione Cariplo, Franco Angeli Edizioni (Milano), Gender History, Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Milano, Karoline Rörig, La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo, Maria Luisa Betri, Mariachiara Fugazza, Marta Boneschi, Massimo Nava, Museo del Risorgimento di Milano, Paola Magnarelli, politica e giornalismo, Risorgimento, storia d'Italia nel XIX secolo, storia della Lombardia nel XIX secolo, storia delle donne, storia di genere, storia e differenze di genere, storia e pari opportunità, Storie di donne. Immagine femminile e identità nazionale, Università degli Studi di Milano
mag 24th, 2010 |
By maurizio
25 maggio 2010: Milano: Presentazione del libro di Luca Baldissara e Paolo Pezzino, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole (Il Mulino, Bologna, 2010), promossa da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), Istituto lombardo di storia contemporanea e Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia “Ferruccio Parri”; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Casa della Cultura di Milano, Claudio Silingardi, Ferruccio Capelli, Fondazione ISEC, Fondazione Istituto per la storia dell'età contemporanea, INSMLI, Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Luca Baldissara, Monte Sole, Paolo Pezzino, Santo Peli, stragi nazifasciste in Italia