Posts Tagged ‘
Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna ’
apr 25th, 2017 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2017 - Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS, canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2017), Festa del Lavoro (2017), fonti musicali, Istituti associati all'Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, Susanna Camusso, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
apr 29th, 2016 |
By maurizio
Materiali didattici per la Festa del Lavoro e iniziative per il Primo Maggio 2016 – Percorsi didattici sul Lavoro di vari Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), archiviati nell’Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS, canzoni come fonti storiche, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Concerto del Primo Maggio a Roma (2016), Festa del Lavoro (2016), fonti musicali, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), musica e storia, percorsi didattici sulla storia del lavoro, storia del lavoro, storia del movimento operaio, storia del movimento sindacale, storia del Primo Maggio, storia della Festa del Lavoro, UIL (Unione Italiana del Lavoro)
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Fulvio Cammarano, Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, Le Monnier Università – Mondadori Education, Firenze, 2015 (Museo Civico del Risorgimento, Bologna, 26 gennaio 2016), promossa da Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna e Museo Civico del Risorgimento (Bologna). [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, educazione alla pace e storia, Fulvio Cammarano, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Museo Civico del Risorgimento (Bologna), neutralisti italiani e Prima Guerra mondiale in Italia, Roberto Balzani
nov 30th, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (1° dicembre 2015) della Mostra Banchi e trincee: studenti e studentesse bolognesi di fronte alla Grande guerra (Sala refettorio ex-convento San Mattia, Bologna, 1° dicembre 2015 – 20 gennaio 2016), promossa da Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, in collaborazione con Comune di Bologna, Istituto d’Istruzione Superiore “Crescenzi-Pacinotti” di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Alessandra Deoriti, archivi scolastici bolognesi, archivi scolastici e didattica della storia, Centenario della Prima Guerra mondiale, Comune di Bologna, Didattica della storia, Francesco Monducci, Giovanna Grimaldi, Giovanni Schiavone, Istituto d'Istruzione Superiore "Crescenzi-Pacinotti" di Bologna, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Liceo "Laura Bassi" di Bologna, Maria Giovanna Bertani, Mirella D'Ascenzo, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Nadia Baiesi, Patrizia Tranchina, prima guerra mondiale in Italia, Rossella Ropa, Simonetta Corradini, storia della scuola bolognese durante la Prima Guerra mondiale, storia di Bologna nel Novecento, storia locale, studenti e studentesse bolognesi di fronte alla Prima Guerra mondiale, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna
feb 24th, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Cultura storica, patrimonio, media, cittadinanza e scuola. Domande e offerte di formazione (Palazzo Archinto, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 26 febbraio 2015, 14.30-16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione didattica dell’Istituto [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adriana Sartori, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Bianca Maria Polese, bisogni di formazione storica, Casa editrice BBN (Torino), Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, cultura storica, Didattica della storia, didattica delle storia e nuove tecnologie, didattica storico-interdisciplinare, divulgazione storica, domanda di formazione storica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Monducci, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, L'Officina dello storico (2014-2015), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Maurizio Chatel, Maurizio Gusso, media e formazione storica, modelli di formazione storica, offerta di formazione storica, offerta formativa di IRIS, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Silvana Citterio, storia dell'istruzione a Milano, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità
dic 9th, 2014 |
By maurizio
Presentazione del libro di Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939, Viella, Roma, 2014 (Aula Magna di Santa Cristina, Bologna, 11 dicembre 2014), promossa da Associazione Orlando (Bologna), Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziative delle Donne della Città di Bologna – Biblioteca Italiana delle Donne e Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Orlando (Bologna), Centro di Documentazione Ricerca e Iniziative delle Donne della Città di Bologna - Biblioteca Italiana delle Donne, donne e prima guerra mondiale, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elda Guerra, femminismo, femminismo internazionale, femministe e pacifiste, femministe e Prima guerra mondiale, Gender History, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Nadia Baiesi, pacifismo, pacifismo internazionale, pacifiste e Prima guerra mondiale, Patrizia Dogliani, Raffaella Baritono, storia delle donne
dic 3rd, 2014 |
By maurizio
Riflessioni dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna (novembre 2014) a proposito del Rapporto del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), La Buona Scuola. Facciamo crescere il Paese (2014) Documento a cura di Nadia Baiesi, Aurora Delmonaco, Francesco Monducci, Lorena Mussini e Agnese Portincasa (dal sito www.istitutoparri.eu)
Posted in Agenda di IRIS, Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Aurora Delmonaco, Francesco Monducci, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, La Buona Scuola (2014), Lorena Mussini, Ministro Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), Nadia Baiesi, politica scolastica del Governo Renzi
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia