Posts Tagged ‘
Istituto storico Parri Emilia-Romagna ’
giu 10th, 2013 |
By maurizio
Presentazione (Libreria dei Colli, Bologna, 10 giugno 2013) del libro di Vera Vigevani, Diana Guelar e Beatriz Ruiz, I ragazzi dell’esilio. Argentina (1975-1984), traduzione e note di Susanna Nanni, 24marzo Onlus – Qudulibri, Roma – Bologna, 2013 (ed. orig.: Los chicos del exilio. Argentina 1975-1984, El país de nomeolvides, Buenos Aires, 2002), promossa da ISREBO (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: adolescenti argentini esuli durante la dittatura militare (1976-1983), Associazione delle Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, Beatriz Ruiz, Cinzia Venturoli, Diana Guelar, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti dei minori, ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto storico Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Maria Teresa Sega, memoria e storia, Patrizia Dughero, Susanna Nanni, Vera Vigevani Jarach
mag 17th, 2013 |
By maurizio
Seminario di presentazione del Progetto La città immaginata. Dalla progettazione politica allo sguardo privato (Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Bologna, 17 maggio 2013), promosso da Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna), in collaborazione con Regione Emilia-Romagna – Assemblea Legislativa, all’interno del Programma Bologna e l’Emilia Rossa. Economia, politica, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, cinema e storia, film amatoriali come fonti storiche, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna), Ilaria Ferretti, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Luisa Cigognetti, Paola Bonora, Paolo Simoni, Pierre Sorlin, rappresentazioni di Bologna nel cinema amatoriale, Roberto Parisini, storia dell'Emilia-Romagna nel secondo Novecento, storia di Bologna nel secondo Novecento, storia locale, trasformazioni di Bologna negli anni del Boom, Walter Vitali
mag 7th, 2013 |
By maurizio
Conversazioni d’Europa 2013. Incontri, dibattiti e cinema per parlare d’Europa (Bologna, 7-31 maggio 2013), promossi da Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, in collaborazione con vari soggetti (fra cui Cineteca di Bologna, Marseille-Provence Capitale Européenne de la Culture e Istituto Storico Parri Emilia-Romagna) e con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, cinema e storia, cittadinanza europea, Conversazioni d'Europa - Bologna (2013), Daniele Corsini, Donatella Luccarini, educazione alla cittadinanza europea, Emanuele Crialese, Europa, Festa dell'Europa (9 maggio 2013), film di fiction come fonti storiche, film sugli immigrati turchi in Germania, fonti fotografiche, fotografia e storia, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Ken Loach, Luisa Cigognetti, Marsiglia Capitale europea della Cultura 2013, Pierre Sorlin, registe tedesche contemporanee di origine turca, registi inglesi contemporanei, registi italiani contemporanei, ricerche sulla storia nel web in Europa, Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, storia digitale in Europa, Thomas Casadei, Unione Europea, Yasemin Samdereli
mag 6th, 2013 |
By maurizio
Mostriamo la storia. Mostra di lavori didattici di storia delle scuole primarie della provincia di Bologna che hanno aderito al Concorso Mostriamo la storia, promosso dal LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo - Bologna), ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: CEDOST (Centro di Documentazione storico-politica sullo stragismo - Bologna), didattica della storia nella scuola primaria, ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto storico Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), mostre di lavori didattici di storia delle scuole primarie della provincia di Bologna (2013), mostre didattiche di storia
mag 1st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Desaparecidos: margini di una ferita. Riflessioni e testimonianze sull’esperienza del trauma di Raffaella Borghi e Haydée Copolechio, Mucchi, Modena, 2012 (Sala Refettorio dell’ex Convento di San Mattia, Bologna, 18 aprile 2013), promossa da ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto Storico Parri Emilia-Romagna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Argentina, desaparecidos, dittatura argentina degli anni Settanta-Ottanta, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Haydée Copolechio, ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto storico Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), memoria e storia, negazione dei diritti umani, Raffaella Borghi, relazioni fra Italia e Argentina
apr 12th, 2013 |
By maurizio
Ciclo di incontri Storie di terremoti (Mantova, Carpi/MO e Ferrara, 12 aprile – 10 maggio 2013), promosso da CEDOST (Centro di Documentazione Storico politica sullo stragismo – Bologna), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISCO (Istituto di storia contemporanea di Ferrara), ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: CEDOST (Centro di Documentazione storico-politica sullo stragismo - Bologna), cultura popolare terremoti, ecostoria, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Educazione ambientale, educazione ambientale e storia, filosofia e terremoti, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISCO (Istituto di storia contemporanea di Ferrara), ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Istoreco (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), prevenzione antisismica in Italia, ricostruzione dopo i terremoti in Italia, rischio sismico e scelte insediative, scienza e terremoti, storia dei terremoti in Italia, terremoto de L'Aquila (2009), terremoto del Belice (1968), terremoto dell'Emilia-Romagna e del Mantovano (2012), terremoto dell'Irpinia (1980), terremoto di Messina (1908), terremoto e patriottismo
apr 4th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Un passato che non passa. Il documentario fotografico di D’Aiutolo e Parisi di Carlo D’Adamo e William Pedrini, Pendragon, Bologna, 2012 (Sala del Refettorio ex Convento di San Mattia, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Bologna, 4 aprile 2013), promossa da Editore Pendragon (Bologna) e Istituto Storico Parri Emilia-Romagna. Con gli autori intervengono Luca Alessandrini, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Brigate nere, Carlo D'Adamo, cinema e storia, Commissione per l'epurazione, documentari come fonti storiche, documentaristi fotografici italiani del secondo dopoguerra, Editore Pendragon (Bologna), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, epurazione fascista a Bologna, fascismo, Filippo D'Aiutolo, fonti fotografiche, fotografia e storia, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, polizia fascista, Riccardo Parisi, Romolo Trauzzi, stragi fasciste, violazione dei diritti umani, William Pedrini
mar 28th, 2013 |
By maurizio
Presentazione (Istituti Storico Parri Emilia-Romagna, Bologna, 26 marzo 2013) del libro di Paolo Pezzino, Sant’Anna di Stazzema. Storia di una strage, Il Mulino, Bologna, 2013 (seconda ed.; prima ed.: ivi, 2008), promossa da Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e Società editrice Il Mulino (Bologna). Con l’autore intervengono Luca Alessandrini e Paolo Pombeni; introduce e coordina Ugo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: crimini contro l'Umanità, eccidio di Sant'Anna di Stazzema/LU (1944), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, luoghi della memoria delle stragi nazifasciste, memoria e storia, memoria e storia delle stragi nazifasciste in Italia, Paolo Pezzino, Resistenza italiana, Resistenza toscana, Sant'Anna di Stazzema (LU), Società editrice Il Mulino (Bologna), storia d'Italia nella seconda guerra mondiale, storia dell'occupazione tedesca dell'Italia nella seconda guerra mondiale, strage di Sant'Anna di Stazzema/LU (1944), stragi nazifasciste in Italia, violazioni dei diritti umani
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Luca Pastore, La vetrina infranta. La violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso 1974-1979, Pendragon, Bologna, 2013 (Sala del Consiglio Provinciale, Bologna, 13 marzo 2013), promossa da Editore Pendragon (Bologna), Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e Provincia di Bologna Saluto di Beatrice Draghetti; interventi di Luca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Claudio Santini, Editore Pendragon (Bologna), Fondazione Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Luca Pastore, storia di Bologna negli anni Settanta, storia locale, terrorismo rosso, violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso
gen 17th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Stragi e mandanti. Sono veramente ignoti gli ispiratori dell’eccidio del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna?, a cura di Paolo Bolognesi e Roberto Scardova, Aliberti, Reggio Emilia, 2012 (Sala dell’ex refettorio, via Sant’Isaia 20, Bologna, 17 gennaio 2013), promossa da CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo - Bologna), ISREBO (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, eccidio alla Stazione di Bologna (2 agosto 1980), ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto storico Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), neofascismo, Paolo Bolognesi, Roberto Scardova, storia di Bologna negli anni Settanta-Ottanta, strage della Stazione di Bologna (2 agosto 1980), stragi di Stato in Italia, stragi in Italia negli anni Sessanta-Ottanta, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra in Italia negli anni Sessanta-Ottanta, terrorismo in Italia