Posts Tagged ‘
Italo Calvino ’
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Inaugurazione (19 marzo 2018) della Mostra fotografica Paesaggi della Resistenza nei romanzi di Calvino, Fenoglio, Meneghello (Biblioteca Palazzo Sormani, Milano, 19-31 marzo 2018), progetto e fotografie di Carlo Meazza, testi di Enzo Basora, Franco Giannantoni ed Enzo Laforgia, promossa da Comune di Milano – SBM (Sistema Bibliotecario Milano) e Rete Milanosifastoria – Saluti istituzionali – Assessorato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Beppe Fenoglio, Carlo Meazza, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - SBM (Sistema Bibliotecario Milano), Enzo Basora, Enzo Laforgia, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fotografia e storia, Franco Giannantoni, geografia e letteratura, geografia e storia, Italo Calvino, letteratura e storia, Luigi Meneghello, Massimo De Giuseppe, mostre fotografiche sulla Resistenza italiana, narrativa e storia, paesaggi della Resistenza italiana, Rete Milanosifastoria, romanzi sulla Resistenza italiana, romanzo come fonte storica, romanzo storico, storia della Resistenza italiana, storia e interdisciplinarità, storia locale
set 13th, 2017 |
By maurizio
Progress sulla quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Beppe Fenoglio, BookCity Milano 2017, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni sul '68, Caritas Ambrosiana, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) - Sesto San Giovanni (MI), cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - SBM, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al turismo responsabile, Eleonora Cirant, film sul '68, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fiorella Mattio, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, immigrazione in Lombardia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Italo Calvino, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione Didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luigi Meneghello, Mani Tese, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, mostre sul lavoro educativo, musica e storia, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere - Milano), politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Progetto Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sulla Resistenza italiana, Silvana Citterio, Silvana Corbari, Silvia Giacomini, Social Day 2018, Società Umanitaria, storia dei movimenti giovanili (anni '60-'70), Storia dei movimenti studenteschi (anni '60-'70), storia del '68, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione lombarda, storia delle lotte operaie (anni '50-'70), storia delle migrazioni, storia delle migrazioni in Lombardia, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia delle scuole di Sesto San Giovanni, storia e antropologia culturale, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia ed economia, testi letterari sul '68, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, tratta di esseri umani, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale
gen 30th, 2017 |
By maurizio
Laboratorio per scuola secondaria di primo e secondo grado L’uso di film e canzoni nell’insegnamento/apprendimento della storia. Alcuni nodi cruciali nella storia del lavoro nell’Italia repubblicana, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 24-25 agosto 2016), nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, Caparezza, Carlo Lizzani, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, Giovanna Marini, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Italo Calvino, Ivan Della Mea, laboratorio di storia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Margot, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, Michele Salvemini, narrativa e storia, performance musicale, racconti come fonti storiche, romanzi come fonti storiche, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, Sergio Liberovici, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità
giu 2nd, 2016 |
By maurizio
Incontro con Nazzareno Mazzini, Dalla pagina scritta al racconto filmico. Da Calvino a Monicelli, breve viaggio dal racconto al film (Biblioteca Comunale Rionale Valvassori Peroni, Milano, 30 maggio 2016), su Renzo e Luciana di Mario Monicelli (atto primo di 41′ – ispirato al racconto di Italo Calvino, L’avventura di due sposi, in I racconti, Einaudi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biblioteca Comunale Rionale Valvassori Peroni (Milano), cinema e letteratura, cinema e storia, Commedia all'italiana, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, Gruppo di Lettura Via col libro (Milano), Italo Calvino, letteratura e storia, Mario Monicelli, narrativa e cinema, narrativa e storia, Nazzareno Mazzini, racconti come fonti storiche, registi italiani del secondo Novecento
mag 3rd, 2016 |
By maurizio
Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici: quinta puntata (11 maggio 2016) dei Seminari di formazione Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promossi da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro, film italiani sul lavoro femminile, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Luigi Zampa, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
apr 25th, 2016 |
By maurizio
Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra: seconda edizione di Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016). L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione (5 novembre [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
feb 25th, 2016 |
By maurizio
Antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) – INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) – [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti, film francesi sul lavoro dopo il 1945, film francesi sulle 35 ore, film inglesi sui lavoratori polacchi immigrati, film inglesi sul lavoro dopo il 1945, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film inglesi sulle lavoratrici ucraine immigrate, film inglesi sulle lotte delle operaie inglesi, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro dopo il 1945, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sulla marcia dei 40.000 alla FIAT, film italiani sulle impiegate, film italiani sulle lotte operaie, film italiani sulle lotte operaie alla FIAT, film italiani sulle mondine, film italiani sulle operaie, fonti filmiche, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, Igor Pizzirusso, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Ken Loach, laboratorio interdisciplinare di storia, Laurent Cantet, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
mag 2nd, 2013 |
By maurizio
Viva l’Italia, l’Italia liberata. Grandi film per raccontare la Storia (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 25-28 aprile 2013), rassegna promossa da Fondazione Cineteca Italiana (Milano), in collaborazione con Pirelli & C. S.p.a. e Regione Lombardia (Assessorato Istruzione, Formazione e Cultura) – 25 aprile 2013: * Proiezione di Milano liberata, antologia di filmati sulla liberazione di Milano dall’Archivio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfieri Cannavero, antifascismo e Resistenza nel quartiere milanese di Niguarda, Antonio Masi, cinema e storia, Daniele Luchetti, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani del secondo dopoguerra, Fausto Fornari, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla RSI (Repubblica Sociale Italiana), film sulla Resistenza italiana, Florestano Vancini, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Francesco Pasinetti, Gianfranco De Bosio, Gianni Dolino, Giovanni Canavero, Guido Chiesa, Isacco Nahoum, Italo Calvino, Luigi Allori, Luigi Filippo D'Amico, Luigi Turolla, Marcello Pagliero, Pasquale Squitieri, Pier Paolo Pasolini, registi italiani del secondo dopoguerra, Renato Sarti, Roberto Rossellini
nov 17th, 2012 |
By maurizio
Incontro Capolavori rifiutati. Avventure e peripezie di alcuni dei libri più amati del Novecento italiano (In Città, Palazzo Reale, Sala Conferenze, Milano, 16 novembre 2012), in occasione della pubblicazione del libro di Gian Carlo Ferretti, Siamo spiacenti. Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 a oggi, Bruno Mondadori, Milano, 2012, e nell’ambito di Bookcity [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Bompiani, Andrea Camilleri, autocensura letteraria, Carlo Cassola, case editrici italiane del XX secolo, censura letteraria, Cesare Pavese, Elio Vittorini, fonti letterarie, Gian Carlo Ferretti, Giulio Einaudi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Guido Morselli, Italo Calvino, letteratura e storia, relazioni fra scrittori ed editori italiani del Novecento, rifiuti editoriali, Susanna Tamaro, Valentino Bompiani, Vittorio Sereni
set 16th, 2010 |
By maurizio
Giornata Immagine esemplare. Parole immagini suoni, promossa dalla Biennale del Paesaggio e dalla Provincia di Reggio Emilia – Assessorato alla cultura e al paesaggio, in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico/RE (Museo Cervi, Gattatico/RE, 19 settembre 2010) Presentazione e programma (dal sito www.fratellicervi.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Ferraboschi, Alcide Cervi, Biblioteca Archivio Emilio Sereni di Gattatico (RE), Biennale del Paesaggio di Reggio Emilia, Collettivo letterario di Scandiano Astolfo sulla Luna, Emilio Sereni, Erik Scaltriti, Federica Viani, Francesco Campari, Fratelli Cervi, Gabriella Bonini, Gattatico (RE), Georges Riquier, Giuseppe Morandi, Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE), Italo Calvino, memoria del paesaggio, Mondine di Novi, Monica Carrozzi, Museo Cervi di Gattatico (RE), paesaggio reggiano, Paolo Barbaro, Paolo Davoli, Paolo Nori, Provincia di Reggio Emilia, RadioRokkaWeb, RE-UNION, Resistenza italiana, Riccardo Bertani, storia del paesaggio