Posts Tagged ‘
Ivan Della Mea ’
ott 22nd, 2019 |
By maurizio
Agenzia X e Associazione Culturale Secondo maggio presentano: La nave dei folli. Milano per Ivan Della Mea (Auditorium Di Vittorio, Camera del Lavoro Metropolitana, Corso di Porta Vittoria 48, Milano, 25 ottobre 2019) Iniziativa promossa da Agenzia X (Milano), Associazione Culturale Secondo maggio (Milano), Istituto Ernesto de Martino (Sesto Fiorentino/FI) e Radio Popolare, con il patrocinio di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agenzia X (Milano), Alessio Lega, Associazione Culturale Secondo Maggio (Milano), cantastorie milanesi, cantautori milanesi, cantautori milanesi contemporanei, canzoni come fonti storiche, canzoni e politica, Francesca Baccolini, Guido Baldoni, Istituto Ernesto de Martino (Sesto Fiorentino/FI), Ivan Della Mea, musica e storia, Radio Popolare, Rocco Marchi, Sasà Sorace
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Le generazioni italiane del ’68 e i loro ‘banchi di prova’. Dieci canzoni d’autore/autrice (ma non è una Top Ten), a cura di Maurizio Gusso (Milano, 21 dicembre 2017). Testi originali (con traduzioni letterali italiane di Maurizio Gusso delle canzoni non italiane di cui alcune di quelle italiane sono cover) delle seguenti canzoni: – Ivan [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Alessio Lega, cantautori brasiliani, cantautori italiani contemporanei, Cantautori tedeschi, cantautrici francesi, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, Canzoni d'autore italiane antifasciste, canzoni d'autore italiane antirazziste, Canzoni d'autore italiane sugli anni '60-'70, canzoni d'autore tedesche, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice italiane meridionaliste, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni italiane sugli immigrati stranieri, Canzoni italiane sul '68, canzoni italiane sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni italiane sulle derive autoritarie delle democrazie post-industriali, canzoni sul Maggio '68 francese, didattica della storia del Novecento, Dominique Grange, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco Guccini, Gerardo Vandré, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Konstantin Wecker, laboratorio storico-interdisciplinare, Lotte operaie italiane negli anni '60-'70, lotte sindacali in Italia negli anni '60-'70, Memoria e storia del '68 in Italia, Movimenti sociali e politici degli anni '60-'70, musica e storia, Paolo Pietrangeli, Pippo Pollina, ricerca storico-didattica, Rivolta per Reggio Calabria capoluogo, Sergio Endrigo, Sessantotto, Storia del '68 in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974)
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Seminario di formazione Il ‘Sessantotto’ nelle ‘canzoni d’autore’, fra ricerca, didattica e divulgazione (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 19 marzo 2018), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Portare il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, Alessio Lega, Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori cubani, cantautori egiziani, cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori spagnoli, cantautori statunitensi, Cantautori tedeschi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici canadesi, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici femministe, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, cantautrici spagnole, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sul Sessantotto, Cat Stevens, Chico Buarque, Clio ’92, Comune di Milano, Daniel Viglietti, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, divulgazione storiografica, Dominique Grange, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Giuseppe Bentivoglio, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, Konstantin Wecker, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), León Gieco, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maria del Mar Bonet, Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, musica e storia, Ñico Saquito, Nicola Piovani, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paolo Pietrangeli, Paula "Nenette" Pepín, Peter Tosh, Pippo Pollina, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Public History, Ray Burton, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Sessantotto, Società Umanitaria (Milano), storia e differenza di genere, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Unione Femminile Nazionale, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
gen 30th, 2017 |
By maurizio
Laboratorio per scuola secondaria di primo e secondo grado L’uso di film e canzoni nell’insegnamento/apprendimento della storia. Alcuni nodi cruciali nella storia del lavoro nell’Italia repubblicana, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 24-25 agosto 2016), nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, Caparezza, Carlo Lizzani, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, Giovanna Marini, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Italo Calvino, Ivan Della Mea, laboratorio di storia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Margot, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, Michele Salvemini, narrativa e storia, performance musicale, racconti come fonti storiche, romanzi come fonti storiche, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, Sergio Liberovici, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità
mag 20th, 2016 |
By maurizio
50° anniversario. In viaggio: InCanto 2016. Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia (Istituto Ernesto de Martino, Sesto Fiorentino/FI, 7, 14, 21 e 29 maggio 2016), promossa da Istituto Ernesto de Martino (Sesto Fiorentino/FI), in occasione del 50° anniversario della sua fondazione – 7 maggio 2016: Concerto Gli anni del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Il de Martino", Alberto M. Sobrero, Alessandro Paternesi, Alessio Lega, Alfredo Bandelli, Antonio Fanelli, cantautori italiani, cantautrici italiane, canto di tradizione orale, canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia, canto politico, canto sociale, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni e politica, Daniele Mencarelli, Davide Giromini, E' Zezi, Fabio Dei, Fausto Amodei, Flaviana Rossi, Germano Mastropasqua, Gianfranco Manfredi, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, Guido Baldoni, InCanto (2016), Istituto Ernesto de Martino (Sesto Fiorentino/FI), Ivan Della Mea, Marco Rovelli, Michele Manca, Moira Mion, musica e politica, musica e società, musica e storia, Paolo Ciarchi, Paolo De Simonis, Paolo Pietrangeli, PaoRita Marcotulli, Pier Paolo Pasolini, Piero Nissim, Pietro Clemente, Quartetto Urbano, Rocco Rosignoli, Romeo Isepetto, Sandra Boninelli, Xavier Rebut
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Cantare l’impegno, in La biblioteca delle passioni giovanili, a cura di Vincenzo Campo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, 2008, pp. 124-149. Il libro, introdotto da Vincenzo Campo (Ceci n’est pas une pipe, pp. 8-9), raccoglie gli interventi di David Bidussa (Miti e maestri, pp. 84-105), Laura Bosio (Lessici famigliari, pp. 38-51), Giulia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani contemporanei, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane, canzoni e processi di democratizzazione in Italia, canzoni politiche italiane, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, Fausto Amodei, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Francesco Guccini, Giorgio Gaber, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e politica, musica e politica nell'Italia repubblicana, musica e storia, musica ed educazione alla cittadinanza, Vincenzo Campo
nov 14th, 2012 |
By maurizio
Incontro pubblico Milano. La città possibile di Ivan Della Mea. Ricordo di un amico (Sala Alessi, Palazzo Marino, Milano, 14 novembre 2012), promosso da ARCI di Milano e Comune di Milano, in occasione della pubblicazione del libro di Ivan Della Mea, La città possibile. Interventi su l’Unità 1988-1993, a cura di Clara Longhini e Pietro [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: caduta del Muro di Berlino, cantautori italiani contemporanei, cantautori milanesi contemporanei, canzoni come fonti storiche, Clara Longhini, collaborazione di Ivan Della Mea con "L'Unità", crisi del socialismo reale, cultura e politica, dissoluzione dell'URSS, interventi di Ivan Della Mea su "L'Unità" (1988-1993), Ivan Della Mea, Ivan Della Mea e Milano, Moni Ovadia, musica e storia, Pietro Della Mea, storia di Milano, Tangentopoli
ott 26th, 2012 |
By maurizio
Manifestazione con corteo Contro tutte le guerre e contro tutti i terrorismi in memoria di Giovanni Ardizzone (Milano, 27 ottobre 2012), promossa da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Provinciale di Milano, Associazione Nazionale di Amicizia Italia – Cuba, ARCI, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ángel Augier, antimilitarismo italiano, antimperialismo italiano, cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, canzoni di protesta italiane, canzoni in dialetto milanese contemporanee, canzoni su Giovanni Ardizzone, Collettivo Ticino Riva Sinistra (Castano Primo/MI), crisi dei missili a Cuba (1962), Cuba, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti fotografiche, fotografia e storia, Giovanni Ardizzone, Giovanni Ginestri, gruppi musicali milanesi degli anni Settanta, imperialismo statunitense, internazionalismo, Ivan Della Mea, musica e politica, musica e storia, musica ed educazione alla pace, Nino Jomin, pacifismo, pacifismo italiano, rivoluzione cubana, Sergio Marinoni, solidarietà italiana con la rivoluzione cubana, uccisione di Giovanni Ardizzone a Milano (27 ottobre 1962)
dic 18th, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro di Ivan Della Mea, Un inedito e testimonianze (Circolo Il Grandevetro – Jaca Book, Santa Croce sull’Arno/PI – Milano, 2010) e proiezione del video Io sono uno che racconta storie (filmato inedito di 40′ girato da Ezio Cuppone a Calimera /LE nell’ottobre 2005 e assemblato da Claudio Piccoli, in cui Ivan Della Mea [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Cant'Aia, cantautori italiani, canto politico, canto sociale, canzone d'autore, Circolo ARCI Corvetto, Claudio Piccoli, Ezio Cuppone, Ivan Della Mea, musica e storia, storia della canzone italiana nel '900
mag 3rd, 2010 |
By maurizio
7 maggio 2010: Milano: Cant’Aia ricorda Ivan Della Mea: Io sono uno che racconta storie… Proiezione di un filmato inedito di 40′ girato da Ezio Cuppone a Calimera (LE) nell’ottobre 2005 e assemblato da Claudio Piccoli, in cui Ivan Della Mea racconta personaggi, fatti e luoghi che hanno dato vita alle sue canzoni. Buffet offerto [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Villa Pallavicini di Milano, Cant'Aia, Claudio Piccoli, Ezio Cuppone, Giuliano Aluffi, Il Coro Ingrato, Ivan Della Mea, Mimmo Boninelli, musica e storia, Paolo Ciarchi, Sandra Boninelli, Se la vita ti dà uno schiaffo