Posts Tagged ‘
Ivano Granata ’
dic 4th, 2019 |
By maurizio
50° Anniversario di piazza Fontana (Milano, 5-15 dicembre 2019): iniziative promosse dal Comune di Milano Presentazione e programma generale (dal portale https://web.comune.milano.it) Fra le varie iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. – 5 dicembre 2019, Aula “Crociera Alta” di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano: Convegno internazionale di studi La strategia della tensione a cinquant’anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di piazza Fontana a Milano, Aldo Giannuli, Alessandro Pollio Salimbeni, Angelo Ventrone, Anita Pirovano, Anna Migotto, Antonio Castaldo, Antonio Pizzinato, Archivio Garghetti, Armando Spataro, Associazione Chiamale Storie (Milano), Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Carlo Gerla, Carlo Lucarelli, Carlo Tognoli, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Chicco Dossi, Christian Uva, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) di Milano Metropoli, Claudia Cipriani, Claudia Pinelli, Claudio Bisoni, Comune di Milano, Didi Gnocchi, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Documentari su Giuseppe Pinelli, Documentari sui funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Elia Rosati, Elio Franzini, Enrico Deaglio, FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), FIRST (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario) CISL, FISAC (Federazione Italiana Sindacato Assicurazioni Credito) CGIL, Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Gabriele Poeta Paccari, Gioele Dix, Giorgio Benvenuto, Giovanni Cervetti, Guido Salvini, Ilaria Viarengo, Irene Piazzoni, Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola (MI), Istituto Superiore Claudio Varalli (Milano), Ivano Granata, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Liceo Piero Bottoni (Milano), Luca Telese, Marco Cuzzi, Mariele Merlati, Massimo Pisa, Matteo Dendena, Michele Mally, Mirco Dondi, Nando Dalla Chiesa, Niccolò Volpati, Paolo Morando, Paolo Silva, Progetto Memoria (Milano), Ranuccio Sodi, Renato Sarti, Roberto Cenati, Roberto Pisoni, Rosario Pantaleo, Salvatore Burruano, Salvatore Poloni, Sandro Antoniazzi, Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) del Teatro alla Scala (Milano), Silvia Pinelli, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Teatro della Cooperativa (Milano), UIL (Unione Italiana del Lavoro) di Milano e Lombardia, UILCA (UIL Credito Esattorie e Assicurazioni), UNISIN (Unità Sindacale FALCRI SILCEA SINFUB), Valentine Lomellini, Vanessa Roghi
nov 15th, 2019 |
By maurizio
Convegno Autunno Caldo. Quando i diritti trovano casa (Camera del Lavoro di Milano, Corso di Porta Vittoria 43, Milano, 19 novembre 2019, ore 9.30-13.00), promosso da Archivio del Lavoro e Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – Intervengono: Massimo Bonini, Ivano Granata, Pierfrancesco Maran, Antonio Pizzinato e Emanuela Scarpellini – Modera: Marcello Scipioni L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonio Pizzinato, Archivio del Lavoro, Autunno Caldo italiano (1969), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Conflitti sindacali in Italia negli anni '60, Diritto alla casa, divulgazione storiografica, Emanuela Scarpellini, Ivano Granata, Lotte operaie negli anni '60 in Italia, Marcello Scipioni, Massimo Bonini, Pierfrancesco Maran, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Storia del movimento operaio italiano negli anni '60, Storia del movimento sindacale in Italia negli anni '60, Storia dell'Autunno Caldo 1969 in Italia, Storia delle lotte operaie negli anni Sessanta in Italia
feb 1st, 2017 |
By maurizio
Primo Ciclo di conferenze Milano nella storia. Da capitale dell’impero romano a metropoli europea (Casa della Cultura, Milano, 2 febbraio – 27 aprile 2017), a cura di Ivano Granata, promosso da Casa della Cultura (Milano) e Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano – 2 febbraio 2017: Andrea Gamberini, Signoria e tirannia nel [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alfredo Canavero, Andrea Gamberini, Carlo Capra, Casa della Cultura (Milano), Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, Enrico Decleva, Ivano Granata, Milano città universitaria, Nadia Covini, Paolo Grillo, Signoria e tirannia a Milano nel Trecento, storia del Ducato di Milano, storia della crisi di fine Ottocento a Milano, Storia delle Università milanesi, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano in età viscontea, storia di Milano medievale, storia di Milano nell'età degli Sforza, storia di Milano nell'età dell'Illuminismo e delle riforme, storia locale
apr 27th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Ivano Granata, L’”Omnibus” di Leo Longanesi. Politica e cultura (aprile 1937 – gennaio 1939), Franco Angeli, Milano, 2016 (Sala Conferenze, Museo del Risorgimento, Palazzo Moriggia, Milano, 28 aprile 2016), promossa da Dipartimento di Studi storici – Università degli Studi di Milano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto per la storia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Omnibus", Ada Marchetti, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, fascismo italiano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Irene Piazzoni, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Milano, Ivano Granata, Leo Longanesi, Pierluigi Vercesi, riviste italiane degli anni Trenta, Simona Colarizi, stampa e fascismo, storia del giornalismo italiano
gen 28th, 2016 |
By maurizio
Una utopia concreta. La costruzione sociale del lavoro fra conflitto industriale e contrattazione sindacale, 1968-1974. Dibattito a partire dal fascicolo 278 del 2015 della rivista “Italia contemporanea” (Camera del Lavoro, Milano, 29 gennaio 2016), promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Italia contemporanea", Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, costruzione sociale del lavoro in Italia (1968-1974), Debora Migliucci, Gian Primo Cella, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Ivano Granata, Maria Grazia Meriggi, Massimo Bonini, Pietro Causarano, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), storia del conflitto industriale in Italia (1968-1974), storia del lavoro in Italia (1968-1974), storia del movimento sindacale italiano (1968-1974), storia della contrattazione sindacale in Italia (1968-1974)
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (21 aprile 2015) della Mostra Dal pane nero al pane bianco. L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e liberazione, a cura di Roberta Cairoli, Uliano Lucas, Debora Migliucci, Anna Steiner – Studio Origoni Steiner (Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 22 aprile – 28 giugno 2015) e appuntamenti collegati (Palazzo Moriggia, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), alimentazione nei manuali scolastici fascisti, Anna Steiner, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, arte e Resistenza italiana, autarchia fascista, battaglia per il grano, Claudio Salsi, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura / Servizio Musei Storici, Debora Migliucci, Filippo Del Corno, fonti letterarie, Ivano Granata, letteratura e storia, Luca Clerici, manuali scolastici fascisti, rappresentazioni del cibo nella letteratura, regimi alimentari in Italia nella Seconda Guerra mondiale, requisizioni partigiane di viveri, Resistenza italiana, Roberta Cairoli, Roberto Cenati, Rossella Coarelli, storia dell'alimentazione in Italia tra fascismo e liberazione, Studio Origoni Steiner (Milano), Uliano Lucas
mar 18th, 2015 |
By maurizio
Giornata di studio Mestieri e sicurezza alimentare tra passato e presente (Museo del Risorgimento, Milano, 25 marzo 2015), promossa da Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Comune di Milano e FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell’Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, in collaborazione con Rete Milanosifastoria e SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Archivio Storico Same (Treviglio/BG) – Same Deutz-Fahre, cinema e storia, Comune di Milano, contratti agricoli italiani nel XX secolo, Debora Migliucci, docu-film come fonti storiche, etnografia e storia, FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell'Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, fonti archivistiche, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, Giovanni Mininni, Irene Borchi, Ivano Granata, lavoratori del cibo nel Milanese, lavoro salariato nelle campagne italiane, Maria Paola del Rossi, Michele Nani, mostre sul lavoro agricolo, movimento contadino nel Milanese, Museo del Risorgimento (Milano), Paolo Di Nicola, Piero Bassani, Rete Milanosifastoria, salariati agricoli italiani, sicurezza alimentare, Silvestre Loconsolo, storia del lavoro, storia del lavoro agricolo, storia di Milano in età contemporanea, storia locale
mag 21st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Per una storia del sindacato in Europa, a cura di Maurizio Antonioli, Bruno Mondadori, Milano, 2012 (Università degli Studi, Aula Seminari, via Festa del Perdono 7, Milano, 22 maggio 2013), promossa da Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI) e Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi storici. Con il curatore [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adele Maiello, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), classi lavoratrici e sindacati in Gran Bretagna in età contemporanea, Debora Migliucci, Eva Civolani, Fiorella Imprenti, Graziano Gorla, Ignazio Masulli, Ivano Granata, Jorge Torre Santos, Maurizio Antonioli, sindacati europei, storia dei sindacati francesi, storia dei sindacati in Europa, storia dei sindacati italiani, storia dei sindacati spagnoli, storia dei sindacati tedeschi, Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi storici)
mar 27th, 2011 |
By maurizio
Ciclo di incontri All’Oriente d’Italia. Unità, Massoneria e Saperi tradizionali, a cura di Massimo Rizzardini (Museo del Risorgimento, Milano, 28 marzo – 25 maggio 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Comune di Milano – Assessorato Cultura e Museo del Risorgimento di Milano, con il patrocinio di Università degli Studi di Milano – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Anna Maria Isastia, Antonino De Francesco, Antonio Panaino, Bernardino Fioravanti, Claudio Bonvecchio, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Davide Bigalli, Giorgio Galli, Giovanni Lasi, Ivano Granata, Marcello Fagiolo, Marco Cuzzi, Marco Pasi, Massimo Rizzardini, Massoneria italiana e architettura, Massoneria italiana e Carboneria, Massoneria italiana e fascismo, Massoneria italiana e Italia post-unitaria, Massoneria italiana e origini del cinema italiano, Massoneria italiana e Risorgimento, Massoneria italiana e saperi tradizionali, Morris Ghezzi, Museo del Risorgimento di Milano, Paolo Gastaldi, simboli e linguaggi della Massoneria, storia della Massoneria italiana