Posts Tagged ‘
Ivo Mattozzi ’
giu 16th, 2022 |
By admin
Corso di formazione per insegnanti di storia, di tecnologia e di scienze Trame interdisciplinari e concetti fondanti. Come rendere la storia insegnata più utile grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze: XXVIII Scuola Estiva di Arcevia (Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’ Conti, Arcevia/AN, 23-26 agosto 2022), promossa da Associazione ‘Il Baobab – L’albero della ricerca’ e Clio ’92, con ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Carla Cogliati, Chiara Caporicci, Ciro Indellicati, Claudia Gianolio, Claudio Vicari, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Lanfranco, Debate, Didattica della storia, Didattica della storia in Ucraina, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Euroclio, Formazione dei docenti di scienze, formazione dei docenti di storia, Formazione dei docenti di tecnologia, Irina Kostyuk, Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Luciana Coltri, M. Elena Monari, M. Gabriella Vergani, M. Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mario Pilosu, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Paolo Coppari, Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell'Emilia-Romagna, Pinuccia Cerrato, ricerca storico-didattica, Sara Galetta, Scuola estiva di Arcevia/AN (2022), Silvana Nobili, Società Nazionale Debate Italia, storia della scienza, storia della tecnologia, storia e arte, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, storia e tecnologia, Tiziano Pera
giu 7th, 2022 |
By admin
Webinar Nuclei fondanti in storia. Concetti, temi-problemi, procedure per formare alunni e alunne competenti (7 marzo 2022, ore 17-18), promosso da Zanichelli Formazione, con la collaborazione di Clio ’92 e IRIS Comunicazioni di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Ivo Mattozzi e Marina Medi. – Videoregistrazione del Webinar – Presentazione e programma del Webinar (dal sito https://formazione.zanichelli.it)
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio '92, competenze storiche, Concetti fondanti di storia, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, insegnamento della storia per temi e problemi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, manuali di storia, Marina Medi, Nuclei fondanti in storia, Silvana Citterio, Zanichelli Formazione
apr 27th, 2022 |
By admin
What is History for? History and the present world, EuroClio 28th Annual Conference (Bologna e Ferrara, 28 aprile – 1° maggio 2022), promossa da Clio ’92 ed EuroClio, con il sostegno di EU Europe for Citizens Operating Grant e OSF (Opens Society Foundations) Support Grant, con il patrocinio di Comune di Bologna, BW Incoming Travel [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alice Modena, Anders Hassing, Aniek Smit, Bistra Stoimenova, Claudia Villani, Clio '92, Dame Helen Hyde, Daniele Ara, Didattica della storia, Dzintra Liepina, Elena Musci, Elena Piazzoli, Emily Wegner, Epistemologia e didattica della storia, Eugenie Khatschatrian, Euroclio, EuroClio Annual Conference (2022), formazione dei docenti di storia, Gary Rollefson, Gijs van Gaans, Hilde Loos, Ilaria Truzzi, Iryna Kostyuk, Ivo Mattozzi, Jadé Botha, Jakub Mańczak, Jens Lenders, Jim Diskant, Karen Polak, Klara Hoskova, Lars Visti Hansen, Leonard Schmieding, Lidija Zupanic Suica, Lucia Boschetti, Maria Laura Marescalchi, Marie-Louise Jansen, Michael Mail, Nikolay Dunev, Ninja Stehr, Paolo Ceccoli, Paolo Villa, Pieterjan van Langenhove, Rossella Catanese, Steven Stegers, Storia e mondo attuale, Storia e presente, storia europea, Valerio Bernardi
apr 2nd, 2022 |
By admin
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza. Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze, a cura del Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia – USR Lombardia, Ledizioni, Milano, 2021 Il volume contiene la documentazione e gli esiti del Percorso triennale (2017-2019) di formazione e accompagnamento di Didattica della storia [...]
Posted in Didattica della storia, proposte didattiche, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alessandra Facchi, Andrea F. Saba, Anna Paola Arisi Rota, Annalisa Ponti, Antonio Brusa, arte e storia, Augusta Celada, Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, Beatrice Maisano, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Cristina Valeria Canossa, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Figini, Didattica della storia, Domenica Nucera, Donatella Rigotto, educazione al patrimonio, Flora Clema, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore (Bergamo), formazione dei docenti di storia, Irene Giovanna Francesca Cucinotta, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (Isrec), Istituto lombardo di storia contemporanea (ILSC), Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto pavese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (IPSREC), Ivo Mattozzi, L'Officina dello storico (Milano), L'Officina delo storico (Bergamo), letteratura e storia, Luciana R. Bramati, Luciano Maffi, Maddalena Bogni, Maria Chiara Galli, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Roberta Madoi, Roberta Villone, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Silvia Carzaniga, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefania Spiritelli, Stefano Agnoletto, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia - USR Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Valeria Lotta
mar 29th, 2022 |
By admin
Webinar Il presente come storia. La storia dell’Ucraina tra storiografia e didattica (9 aprile 2022, ore 15.30) – Ivo Mattozzi, Presentazione del Convegno - Simone Attilio Bellezza, La storia recente dell’Ucraina - Antonio Brusa, La storia dell’Ucraina nel laboratorio del tempo presente - Olena Romazan, La mediazione culturale circa la storia per gli alunni ucraini - Mario Pilosu, Storie [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Clio '92, Debate e didattica della storia, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia per allievi ucraini, Ivo Mattozzi, Laboratorio del tempo presente, Mario Pilosu, Mediazione culturale e didattica della storia, Olena Romazan, presente come storia, Simone Attilio Bellezza, storia del tempo presente, Storia dell'Ucraina, storia e intercultura, Storie controverse
feb 27th, 2022 |
By admin
I concetti fondanti questi sconosciuti. Come intenderli ed insegnarli in storia, Webinar da remoto (5 marzo 2022, ore 15-17), promosso da Clio ’92 – Introduce Ivo Mattozzi. – Apre e coordina il dibattito Ernesto Perillo. – Link per la partecipazione: https://meet.goto.com/273582941. – Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione. – Programma dell’incontro (dal sito https://www.clio92.org)
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: analisi della struttura della disciplina storica, Clio '92, Concetti fondanti di storia, Didattica della storia, Ernesto Perillo, formazione dei docenti di storia, Ivo Mattozzi, nuclei fondanti di storia
feb 15th, 2022 |
By admin
Storia: come insegnarla meglio anche a distanza. Senza perdersi nel labirinto delle conoscenze, a cura di Maria Catia Sampaolesi, Mnamon, Milano, 2022 Atti del Corso di formazione per insegnanti Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico, XXVI Scuola estiva di Arcevia (a distanza, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Clio ’92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, formazione dei docenti di storia, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Palmini, ricerca storico-didattica, Rolando Dondarini, Sara Zanella, Scuola dell'infanzia e propedeutica alla storia
feb 15th, 2022 |
By admin
Presentazione del libro Utilità e inutilità della storia, a cura della redazione de “Il Bollettino di Clio”, Mnamon, Milano, 2021 (19 febbraio 2022, ore 15-17), webinar promosso da Clio ’92, in collaborazione con M9 Museo del Novecento di Mestre-Venezia. – Intervengono Fulvio Cammarano, Michelangela Di Giacomo, Carlo Greppi e Ivo Mattozzi – Il libro (versione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Antonio Brusa, Carlo Greppi, Charles Heimberg, Chiara Scarselletti, Clio '92, David Bidussa, Elena Monari, Elisabetta Serafini, Fulvio Cammarano, Irene Bolzon, Ivo Mattozzi, Jacopo Bassi, Luigi Cajani, M9 Museo del Novecento di Mestre-Venezia, Maria Chiara Di Pofi, Michelangela Di Giacomo, Paola Lotti, Paola Palmini, Redazione de "Il Bollettino di Clio", Scipione Guarracino, Serge Gruzinski, Utilità e inutilità della storia, Valentina Della Gala
feb 11th, 2022 |
By admin
La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti, settimo (17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30, su Zoom) dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Armando Gervasoni, Beppe Chierici, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sul Vajont, Canzoni di cantautori come fonti, cinema e storia, Comune di Milano, Daisy Lumini, Didattica della storia, Disastro del Vajont (9 ottobre 1963), documentari come fonti, Documentari sul Vajont, Duccio Boscoli, Elsa Capraro, Enrico Bacchetti, Erri De Luca, film di fiction come fonti, Film di fiction sul Vajont, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, fonti teatrali, formazione dei docenti di storia, Francesco Niccolini, François Barnole, fumetti come fonti, Gabriele Vacis, Giacinto Andriani, Gino Mazzorana, Giovanni Brutti, Giovanni Minoli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Marco Paolini, Marina Zerman, Maurizio Gusso, Maurizio Reberschak, Mauro Corona, musica e storia, narrativa e storia, Opere teatrali sul Vajont, Percorsi didattici sul Vajont, poesia e storia, Poesie sul Vajont, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Renzo Martinelli, Reportage sul Vajont, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi come fonti, Romanzi sul Vajont, Simone Campanozzi, Siruan, Società Umanitaria, Storia e arti visive, Storiografia sul Vajont, teatro e storia, Tina Bontempo, Tina Merlin, Vajont
ott 2nd, 2021 |
By admin
Webinar gratuito (su piattaforma Zoom) per insegnanti di storia Condividere le storie degli europei (5 ottobre 2021), nell’ambito del Progetto Sharing European History. Teaching Strategies, promosso da EuroClio – Presentazione del Progetto Sharing European History (dal sito https://www.euroclio.eu) – Approfondimento della strategia Usare le biografie degli oggetti per capire come i nostri passati siano interconnessi, declinata [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Biografie degli oggetti, Caldaia di Eurelios, Centrali solari italiane, Cesare Silvi, Didattica della storia, didattica della storia del '900, Elisabete Pereira, Euroclio, Fondazione MUSIL (Museo dell'industria e del lavoro) di Brescia, Fonti energetiche rinnovabili, formazione dei docenti di storia, Ivo Mattozzi, Storia d'Europa, Storia degli oggetti, Storia del '900, storia della scienza, Storia delle tecnologie, Storia e scienze, Storia ed educazione tecnologica, Valentina Della Gala