Posts Tagged ‘
Ken Loach ’
nov 21st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura e nei documentari: quinto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 22 novembre 2018), V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, Courtney Hunt, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film statunitensi sull'immigrazione clandestina dal Canada negli USA, Film statunitensi sulla frontiera fra Canada e USA, Film sull'immigrazione algerina in Canada, Film sull'immigrazione messicana negli USA, film sulla frontiera fra Messico e USA, fonti di memoria, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ken Loach, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, memorialistica e storia, narrativa e storia, Opere letterarie sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Philippe Falardeau, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registe statunitensi contemporanee, Registi canadesi contemporanei, registi inglesi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e interdisciplinarità
nov 21st, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Emigranti e immigrati nella storiografia (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 15 novembre 2018): quarto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, Bibliografie tematiche ragionate sulla storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, Cédric Klapisch, cinema e storia, Comune di Milano, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sull'immigrazione spagnola a Parigi negli anni '60, Film francesi sulla generazione Erasmus, Film greci sugli immigrati greci da Istanbul ad Atene negli anni '60, Film statunitensi sull'esodo ebraico in Palestina nel secondo dopoguerra, Film sull'immigrazione clandestina in Inghilterra, Film sull'immigrazione clandestina ucraina in Inghilterra, Film sull'immigrazione polacca in Inghilterra, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ken Loach, laboratori storico-interdisciplinari, Maurizio Gusso, Otto Preminger, Philippe Le Guay, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi francesi contemporanei, registi greci contemporanei, registi inglesi contemporanei, Registi statunitensi del Novecento, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945, Storiografia sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tassos Boulmetis, Tina Bontempo
nov 1st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nel cinema internazionale del secondo dopoguerra. Panoramica sui film di fiction attraverso la proiezione di sequenze (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 18 ottobre 2018): secondo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abdellatif Kechiche, Aki Kaurismäki, Associazione BiblioLavoro, Cary Fukunaga, cinema e differenze di genere, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano 2018-2019), cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione alle pari opportunità, cinema ed educazione interculturale, Clint Eastwood, Comune di Milano, Didattica della storia, Diego Quemada-Diez, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film sugli immigrati pakistani in Gran Bretagna, Film sugli immigrati pakistani in Scozia, Film sui conflitti fra immigrati negli USA, Film sull'emigrazione africana in Spagna, Film sull'emigrazione dal Niger in Spagna, Film sull'emigrazione georgiana in Francia, Film sull'emigrazione guatemalteca negli USA, Film sull'emigrazione maliana in Spagna, Film sull'emigrazione messicana negli USA, Film sull'emigrazione pakistana in Gran Bretagna, Film sull'emigrazione salvadoregna negli USA, Film sull'immigrazione africana in Belgio, Film sull'immigrazione burkinabe in Belgio, Film sull'immigrazione cecena in Francia, Film sull'immigrazione coreana negli USA, Film sull'immigrazione curda irakena in Francia e in Inghilterra, Film sull'immigrazione estone in Georgia, Film sull'immigrazione hmong negli USA, Film sull'immigrazione marocchina nella Repubblica Federale Tedesca, Film sull'immigrazione messicana negli USA, Film sull'immigrazione tunisina in Francia, Film sull'immigrazione vietnamita negli USA, Film sulla guerra georgiano-abcasa (1991-1993), Film sulle classi multietniche in Francia, Film sulle comunità italo-americane negli USA, Film sulle comunità latinoamericane negli USA, Film sulle coppie miste cattolico-mussulmane, Film sulle coppie miste pakistano-britanniche, film sulle coppie miste tedesco-marocchine nella Repubblica Federale Tedesca, Film sulle coppie multietniche, formazione degli insegnanti di storia, Fratelli Dardenne, Gerardo Olivares, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jean-Pierre Dardenne, Julie Bertuccelli, Ken Loach, Laurent Cantet, Luc Dardenne, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michael Winterbottom, Patricia Riggen, Philippe Lioret, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rainer Werner Fassbinder, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, seconde generazioni, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Spike Lee, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Zaza Urushadze
mag 3rd, 2016 |
By maurizio
Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici: quinta puntata (11 maggio 2016) dei Seminari di formazione Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promossi da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro, film italiani sul lavoro femminile, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Luigi Zampa, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
apr 25th, 2016 |
By maurizio
Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra: seconda edizione di Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016). L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione (5 novembre [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
mar 13th, 2016 |
By maurizio
Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Una panoramica storica per affrontare il nostro Novecento a Scuola (Fabbrica del Vapore, Milano, 20 marzo 2016): Laboratorio condotto da Tina Bontempo e Simone Campanozzi sull’antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Dire Fare Educare, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sul lavoro, Film inglesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Iqbal Masih, film sul lavoro ambientati a Milano, film sul lavoro ambientati a Roma, film sul lavoro ambientati in Francia, film sul lavoro ambientati in Inghilterra, film sul lavoro ambientati in Italia, film sul lavoro minorile in Asia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ken Loach, laboratori di cinema e storia, laboratorio di storia, Laurent Cantet, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
feb 25th, 2016 |
By maurizio
Antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) – INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) – [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti, film francesi sul lavoro dopo il 1945, film francesi sulle 35 ore, film inglesi sui lavoratori polacchi immigrati, film inglesi sul lavoro dopo il 1945, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film inglesi sulle lavoratrici ucraine immigrate, film inglesi sulle lotte delle operaie inglesi, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro dopo il 1945, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sulla marcia dei 40.000 alla FIAT, film italiani sulle impiegate, film italiani sulle lotte operaie, film italiani sulle lotte operaie alla FIAT, film italiani sulle mondine, film italiani sulle operaie, fonti filmiche, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, Igor Pizzirusso, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Ken Loach, laboratorio interdisciplinare di storia, Laurent Cantet, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
feb 18th, 2016 |
By maurizio
Seminario con studenti e insegnanti Presentazione, discussione e commento di sequenze di film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945 (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 24 febbraio 2016) nell’ambito del Progetto Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promosso da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sul lavoro, Film inglesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Iqbal Masih, film sul lavoro ambientati a Milano, film sul lavoro ambientati a Roma, film sul lavoro ambientati in Francia, film sul lavoro ambientati in Inghilterra, film sul lavoro ambientati in Italia, film sul lavoro minorile in Asia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ken Loach, laboratorio di storia, Laurent Cantet, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
gen 6th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere nell’Europa del ’900. Piste di ricerca didattica fra cinema, storia, intercultura ed educazione alla cittadinanza europea, “Strumenti Cres” (allegato a “Mani Tese”, 2006, n. 439), 2006, n. 44, pp. 20-25. Si ringraziano Cres (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Mani Tese e “Strumenti Cres” per aver gentilmente [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnieszka Holland, Bille August, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla cittadinanza europea, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace e storia, Emilio Lussu, film di fiction come fonti storiche, film inglesi sulla guerra civile spagnola, film italiani sulla guerra civile jugoslava, film italiani sulla Prima guerra mondiale, film polacchi sugli ebrei durante l'occupazione nazista della Polonia, film polacchi sull'antisemitismo nazista, film polacchi sulla Seconda Guerra mondiale, film polacchi sullo stalinismo, film portoghesi sul Mediterraneo, film portoghesi sull'Europa, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'emigrazione svedese in Danimarca, film sull'immigrazione algerina in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulla storia europea del Novecento, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, film tedeschi su Lisbona, film tedeschi sul Portogallo, film tedeschi sull'Europa unita, film tedeschi sulla caduta del Muro di Berlino, film tedeschi sulla RDT, film tedeschi sulla riunificazione della Germania dopo il 1989, fonti filmiche, Francesco Rosi, Franco Brusati, Gianni Amelio, Ken Loach, Manoel de Oliveira, Marina Medi, Martin Andersen Nexø, Maurizio Gusso, Maurizio Zaccaro, registe polacche contemporanee, registi danesi contemporanei, registi inlglesi contemporanei, registi italiani di età repubblicana, registi portoghesi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Salomon Perel, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Wim Wenders, Wolfgang Becker
mag 7th, 2013 |
By maurizio
Conversazioni d’Europa 2013. Incontri, dibattiti e cinema per parlare d’Europa (Bologna, 7-31 maggio 2013), promossi da Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, in collaborazione con vari soggetti (fra cui Cineteca di Bologna, Marseille-Provence Capitale Européenne de la Culture e Istituto Storico Parri Emilia-Romagna) e con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, cinema e storia, cittadinanza europea, Conversazioni d'Europa - Bologna (2013), Daniele Corsini, Donatella Luccarini, educazione alla cittadinanza europea, Emanuele Crialese, Europa, Festa dell'Europa (9 maggio 2013), film di fiction come fonti storiche, film sugli immigrati turchi in Germania, fonti fotografiche, fotografia e storia, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Ken Loach, Luisa Cigognetti, Marsiglia Capitale europea della Cultura 2013, Pierre Sorlin, registe tedesche contemporanee di origine turca, registi inglesi contemporanei, registi italiani contemporanei, ricerche sulla storia nel web in Europa, Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, storia digitale in Europa, Thomas Casadei, Unione Europea, Yasemin Samdereli