Posts Tagged ‘
Laboratorio nazionale per la didattica della storia ’
apr 17th, 2011 |
By maurizio
Presentazione della nuova edizione aggiornata del libro (2008) di Orlando Baroncelli, Su la testa, Argentina! Desaparecidos e recupero della memoria storica, Libriliberi, Firenze, 2010 (Bologna, 18 aprile 2011), promossa, nell’ambito del Laboratorio diffuso Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia, dal LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). Ne discutono con l’autore [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: desaparecidos argentini, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Laboratorio diffuso Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Maria Laura Marescalchi, memoria e storia, Orlando Baroncelli, processo di democratizzazione in Argentina, recupero della memoria storica, storia dell'Argentina fra dittatura militare (1976-1983) e ritorno alla democrazia, Su la testa Argentina! Desaparecidos e recupero della memoria storica, transizione democratica in Argentina dopo la dittatura militare del 1976-1983, Vera Jarach, violazioni dei diritti umani in Argentina
feb 19th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana/AR, 2010 (Caserta, 19 febbraio 2011). Con la curatrice intervengono Gloria Chianese, Felice Corvese, Guido D’Agostino e Maria Antonietta Selvaggio. Il libro contiene scritti di Nadia Baiesi, Corrado Borsa, Antonella [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza e storia, Fare storia crescere cittadini, Felice Corvese, Francesco Soverina, Gloria Chianese, Guido D'Agostino, Irma Staderini, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, laboratorio di storia, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Antonietta Selvaggio, Maria Rocchi, MIUR, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storio-didattica, storia e calendario civile, storia e cinema, storia e differenze di genere, storia e intercultura, storia e memoria, storia ed educazione alla legalità, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile
nov 28th, 2010 |
By maurizio
Materiali dei Seminari di formazione L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e didattica, promossi da IRIS, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” di Milano, Clio ’92, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia,) e Rete lombarda ELLIS / Educazioni, letterature [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Antonella Olivieri, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, Cittadinanza e Costituzione, Clio '92, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia ed educazione alla cittadinanza, Giuseppa Silicati, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Leonardo Rossi, Marina Medi, Maurizio Gusso, processi di democratizzazione, Rete lombarda ELLIS, Silvana Citterio, Storia degli Stati preunitari italiani, storia dei processi di democratizzazione in Italia, storia del processo di unificazione nazionale italiana, storia del Risorgimento, storia dell'Italia contemporanea, Storia dell'Italia postunitaria, Unità d'Italia
nov 23rd, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro di Hugo Paredero, I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini, Minimum Fax, Roma, 2010 (Bologna, 26 novembre 2010), promossa dal LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). Vera Vigevani Jarach, Francesco Iannello e Maria Teresa Sega ne discutono con la traduttrice Andreina Lombardi Bom; coordina Aurora Delmonaco. Nel corso [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andreina Lombardi Bom, Argentina, Argentina 1976-1983. Lo sterminio di una generazione, Aurora Delmonaco, Bologna, Diritti Umani, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza democratica, Francesca Silvestre, Francesco Iannello, Hugo Paredero, I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Madres de Mayo - Linea Fundadora, Marco Bechis, Maria Teresa Sega, Minimum Fax (Roma), processo di democratizzazione in Argentina, Rai Educational - MEDITA, storia argentina, storia ed educazione ai diritti umani, Vera Vigevani Jarach, violazione dei diritti umani
nov 2nd, 2010 |
By maurizio
Documento sul riordino del secondo ciclo (28 ottobre 2010) del Forum delle associazioni disciplinari della scuola, sottoscritto anche da IRIS
Posted in Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: ADI-SD, ADILT, AIF, AIIG, AISPIScuola, ANIAT, ANILS, ANITEC, Associazione Docenti di Italianistica - Sezione Didattica, Associazione Docenti Italiani di Lingua Tedesca, Associazione Ispanisti Italiani Scuola, Associazione Italiana Insegnanti Geografia, Associazione Nazionale Insegnanti Area Tecnologica, Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, Associazione Nazionale per l'Insegnamento della Tecnologia, Associazione per l'insegnamento della Fisica, associazioni disciplinari della scuola, Cabina di regia per i Licei, Cittadinanza e Costituzione, Clio '92, Documento del Forum delle associazioni disciplinari della scuola sul riordino del secondo ciclo, educazione degli adulti, formazione in servizio degli insegnanti, formazione iniziale degli insegnanti, Forum delle Associazioni disciplinari della scuola, GISCEL, Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione linguistica, Gruppo tecnico nazionale per il riordino dell'istruzione tecnica, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Istituti professionali, Istituti tecnici, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, LEND, Licei, Lingua e Nuova Didattica, Max Bruschi, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, misure di accompagnamento del riordino del primo ciclo, misure di accompagnamento del riordino del secondo ciclo, MIUR, MIUR - Direzione generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, riforma Gelmini, riordino degli Istituti professionali, riordino degli Istituti tecnici, riordino dei Licei, riordino del primo ciclo, riordino del secondo ciclo d'istruzione, riordino dell'educazione degli adulti, riordino della secondaria superiore, SCI - DD, Società Chimica Italiana - Divisione di Didattica chimica, Teachers of English to Speakers of Other Language, TESOL Italy
ott 26th, 2010 |
By maurizio
Seminari di formazione L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e didattica (Milano, 22 e 29 novembre 2010), promossi da IRIS, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” di Milano, Clio ’92, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e Rete [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonella Olivieri, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” di Milano, Cittadinanza e Costituzione, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria di secondo grado, didattica interdisciplinare della storia, Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche, fascismo, Giuseppa Silicati, idea d'Italia, identità nazionale italiana, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Leonardo Rossi, L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia fra ricerca e didattica, Marina Medi, Maurizio Gusso, nazionalismo italiano, prima guerra mondiale in Italia, processi di democratizzazione nella storia italiana, Resistenza italiana, Rete lombarda ELLIS, Risorgimento, seconda guerra mondiale in Italia, seminari di formazione IRIS, Silvana Citterio, storia degli stati italiani preunitari, storia del Novecento, storia del Risorgimento, storia del secondo dopoguerra italiano, storia del XIX secolo, storia dell'Italia contemporanea, Storia dell'Italia postunitaria, storia e differenze di genere, storia e intercultura, storia ed educazione alla cittadinanza, Unità d'Italia
ott 23rd, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro di Flavia Marostica, Il fuso e la rocca. Strumenti per insegnare ad apprendere e ad “imparare ad imparare” storia, IRRE Emilia Romagna Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’Autonomia scolastica, FORMAT.BO, 2009 (Bologna, 26 ottobre 2010), promossa da ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) ex Irre Emilia-Romagna e LANDIS (Laboratorio nazionale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica ex-Irre Emilia-Romagna, Angela Verzelli, ANSAS, Bologna, curricoli di storia, Didattica della storia, finalità dell'insegnamento della storia, Flavia Marostica, FORMAT.BO, Francesco Monducci, Il fuso e la rocca. Strumenti per insegnare ad apprendere e ad "imparare ad imparare" storia, insegnamento/apprendimento della storia, insegnanti di storia, Irre Emilia-Romagna, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Maria Dari, Marinella Sarti, moduli di storia, Paolo Bernardi, progettazione curricolare di storia, storiografia e didattica della storia, unità di apprendimento di storia, verifiche di storia
ott 18th, 2010 |
By maurizio
Porte aperte all’Archivio del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia): nell’ambito della Festa internazionale della Storia 2010, presso la sede del LANDIS è possibile visitare e navigare on line il nuovo Archivio delle produzioni didattiche della rete dell’INSMLI/ Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia(Bologna, 20 e 22 ottobre [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Archivio delle produzioni didattiche della rete INSMLI, Archivio LANDIS, Bologna, Didattica della storia, Festa internazionale della Storia 2010, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Porte aperte all'Archivio LANDIS
set 30th, 2010 |
By maurizio
Presentazione del volume Besatzung, Widerstand und Erinnerung in Italien 1943-1945, a cura di Bernd Heidenreich, Marzia Gigli e Sönke Neitzel, Hessische Landeszentrale für politische Bildung, Wiesbaden, 2010 (Bologna, 1 ottobre 2010). Partecipano Luca Baldissara, Donatella Bortolazzi, Bernd Heidenreich e Sönke Neitzel Presentazione e programma (dal sito www.landis-online.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Bernd Heidenreich, Bologna, Donatella Bortolazzi, Hessische Landeszentrale für politische Bildung, Istituto storico Parri Emilia-Romagna onlus, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Luca Baldissara, Marzabotto (BO), Marzia Gigli, Monte Sole, occupazione nazista dell'Italia nella seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, Scuola di pace di Monte Sole (Marzabotto/BO), seconda guerra mondiale, Sönke Neitzel, storia e memoria, stragi nazifasciste, Wiesbaden
set 12th, 2010 |
By maurizio
Resoconti del XVII Convegno annuale di Euroclio A Bridge Too Far? Teaching Common European History. Themes, Perspectives and Levels (Nimega, 22-28 marzo 2010) – Programma del Convegno – Resoconti in inglese: Conference Special Report di Jonathan Even-Zohar e Ruud van den Hoogenhoff e Concluding Remarks about Dutch Educational System (dal sito www.euroclio.eu) – Relazione in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Arie Wilschut, canone di storia e cultura olandese, canone europeo per l'insegnamento della storia, canoni storiografici, Didattica della storia, Euroclio, European Association of History Educators, FRits van Oostrom, Jonathan Even-Zohar, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Maria Laura Marescalchi, Nijmegen, Nimega, Progetto Historiana, Ruud van den Hoogenhoff, storie di paesi europei confinanti, Vereniging van docenten in Geschiedenis en staatsinrichting in Nederland, VGN, XVII Congresso annuale di Euroclio (2010)