Posts Tagged ‘
laboratorio storico-interdisciplinare ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario Aspetti della trasformazione urbana nella Milano del passato. La città e le sue dinamiche inclusive/esclusive: diritti, privilegi (Salone ARCI Umanitaria di via Andrea Solari 40, Milano, 8 novembre 2018, h. 15-18), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, Associazione Museo Lab6 (Milano), Clio ’92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Acquisizione della cittadinanza milanese da parte di stranieri e forestieri nei secoli XVI-XVII, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi storici di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Museo Lab6 (Milano), beni culturali, Cecilia Maria Di Bona, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Dinamiche inclusive/esclusive a Milano in età moderna e contemporanea, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratorio storico-interdisciplinare, Mario Ravini, Memoria e storia dei lavandai milanesi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartiere dei lavandai di Porta Venezia (Milano), Quartiere operaio di via Solari 40 (Milano), Quartieri operai di Società Umanitaria, Radar (Rete amici degli archivi), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Monelli, Società Umanitaria (Milano), storia dei quartieri di Milano, Storia delle trasformazioni urbane di Milano in età moderna e contemporanea, Storia di Città Studi (Milano), storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e interdisciplinarità, storia locale, Trasformazioni sociali e urbane a Milano in età moderna e contemporanea
giu 29th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Alcune fonti letterarie italiane su ’68 e dintorni, testi d’appoggio della relazione svolta in Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni, quarto (23 novembre 2017) dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, IV edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 in Italia, Alberto Bellocchio, Alberto Rollo, Associazione BiblioLavoro, Autiobiografie di gruppo del '68 in Italia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), Comune di Milano, Dacia Maraini, Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Maurizio Gusso, Memoria e storia del '68 in Italia, narrativa e storia, Narrativa italiana sul '68, narratori italiani contemporanei, narratori italiani del '900, Narratori milanesi contemporanei, Neofemministe italiane degli anni '70, poesia e storia, poesie italiane su '68 e dintorni, poesie italiane su Franco Serantini, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse italiane contemporanee, poeti italiani del '900, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti come fonti storiche, Racconti in versi sul movimento operaio e sindacale italiano negli anni '60, racconti storici d'invenzione, Rappresentazioni letterarie dei funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano (1969), Rappresentazioni letterarie italiane del lavoro, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, Romanzi italiani sul movimento studentesco universitario milanese nel '68, romanzi storici, Romanzi storici di formazione operaia milanese, Sessantotto a Milano, Sessantotto in Italia, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, Testi letterari italiani sul '68, Testi letterari italiani sul Sessantotto
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Le generazioni italiane del ’68 e i loro ‘banchi di prova’. Dieci canzoni d’autore/autrice (ma non è una Top Ten), a cura di Maurizio Gusso (Milano, 21 dicembre 2017). Testi originali (con traduzioni letterali italiane di Maurizio Gusso delle canzoni non italiane di cui alcune di quelle italiane sono cover) delle seguenti canzoni: – Ivan [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Alessio Lega, cantautori brasiliani, cantautori italiani contemporanei, Cantautori tedeschi, cantautrici francesi, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, Canzoni d'autore italiane antifasciste, canzoni d'autore italiane antirazziste, Canzoni d'autore italiane sugli anni '60-'70, canzoni d'autore tedesche, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice italiane meridionaliste, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni italiane sugli immigrati stranieri, Canzoni italiane sul '68, canzoni italiane sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni italiane sulle derive autoritarie delle democrazie post-industriali, canzoni sul Maggio '68 francese, didattica della storia del Novecento, Dominique Grange, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco Guccini, Gerardo Vandré, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Konstantin Wecker, laboratorio storico-interdisciplinare, Lotte operaie italiane negli anni '60-'70, lotte sindacali in Italia negli anni '60-'70, Memoria e storia del '68 in Italia, Movimenti sociali e politici degli anni '60-'70, musica e storia, Paolo Pietrangeli, Pippo Pollina, ricerca storico-didattica, Rivolta per Reggio Calabria capoluogo, Sergio Endrigo, Sessantotto, Storia del '68 in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974)
gen 10th, 2018 |
By maurizio
Il ’68 in Francia e in Italia: letteratura, canzoni, film, interpretazioni storiografiche e mediazioni didattiche (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 12 gennaio 2017, h. 15.30-18.30), quinto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Roma, '68 in Francia, '68 in Italia, Annie Ernaux, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani del Novecento, cantautrici francesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore italiane sul '68, canzoni d'autrice francesi sul '68, Canzoni del Maggio francese, canzoni sul Maggio francese, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, documentari come fonti, documentari italiani sulle lotte operaie e sindacali degli anni '60-'70, documentaristi italiani contemporanei, Dominique Grange, Fabrizio De André, Film sul '68 a Roma, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e politica, letteratura e storia, Maurizio Gusso, Michele Placido, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi francesi su '68 e dintorni, romanzi storici d'invenzione, Romanziere francesi contemporanee, Silvano Agosti, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Francia, Storia del '68 in Francia, Storia del '68 in Italia, Storia del movimento studentesco italiano nel '68, Storia del ’68, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
nov 25th, 2017 |
By maurizio
Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 23 novembre 2017), quarto dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 a Torino, Alberto Bellocchio, Andrea De Carlo, Antiautoritarismo, antimperialismo, assassinio del Commissario Luigi Calabresi (1972), Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, Autonomia Operaia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), cinema e letteratura, Comune di Milano, Dacia Maraini, Daniele Del Giudice, Daniele Vola, Dichiarazione di Port Huron (1962), Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, femminismo italiano, femministe italiane, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Free Speech Movement all'Università di Berkeley/USA (1964), Gianni Rodari, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione meridionale alla FIAT, Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, James Simon Kunen, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e politica, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Manifesto di Rivolta Femminile (luglio 1970), Mario Savio, Maurizio Gusso, Movimento del '77 in Italia, Movimento Studentesco milanese, movimento studentesco statunitense negli anni '60, movimento studentesco torinese nel 1967-1968, Nanni Balestrini, narrativa e storia, narrativa italiana sulle lotte operaie degli anni '60-'70, narratori dell'Italia repubblicana, neofemminismo italiano negli anni '70, operaio massa, Ovidio Bompressi, Pier Paolo Pasolini, poesia e storia, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse dell'Italia repubblicana, poeti dell'Italia repubblicana, Potere Operaio, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti italiani su '68 e dintorni, racconti italiani sull'autunno caldo sindacale italiano del 1969, racconti storici d'invenzione, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, romanzi italiani su '68 e dintorni, romanzi storici d'invenzione, SDS (Students for a Democratic Society), Simone Campanozzi, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, storia dei movimenti sociali negli USA negli anni '60, Storia del ’68, storia e interdisciplinarità
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, ‘Canzoni d’autore’ sulle migrazioni dall’Italia e in Italia: traccia della relazione nel terzo incontro – Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana – (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sugli zingari italiani, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana in età repubblicana, canzoni d'autore sull'emigrazione meridionale nel Nord Italia negli anni Sessanta, canzoni d'autore sull'emigrazione meridionale nel Nord Italia negli anni Settanta, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia in età repubblicana, canzoni d'autore sull'immigrazione siciliana in Lombardia a cavallo fra XX e XXI secolo, canzoni d'autore sulla rimozione dell'esperienza migratoria italiana, canzoni d'autore sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni d'autore sulle lotte degli immigrati nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni interne italiane negli anni Sessanta, Caparezza (Michele Salvemini), Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica laboratoriale di storia, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isa (Isabella Maria Zoppi), Ivano Fossati, La Compagnia delle Acque, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, Lucio Dalla, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova emigrazione italiana, Pippo Pollina, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), rap sulla nuova emigrazione italiana, rapper italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Roversi, Sergio Endrigo, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'emigrazione meridionale nel Nord nell'Italia repubblicana, storia dell'immigrazione in Italia in età repubblicana, storia della canzone d'autore italiana, Storia delle migrazioni ìnterne nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Tony Hadley
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le canzoni: traccia della relazione al primo incontro – Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione – (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Sala Bauer e [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana in età repubblicana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia in età repubblicana, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica laboratoriale di storia, formazione dei docenti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, Lluís Llach, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'immigrazione in Italia in età repubblicana, storia della canzone d'autore italiana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul film Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Callisto Cosulich, Cesco Baseggio, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Enzo Staiola, Ermanno Data, Erno CRisa, Fabio Carlini, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul confine italo-jugoslavo del 1947, fonti filmiche, Gina Lollobrigida, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Luigi Zampa, Maurizio Gusso, Piero Tellini, Raf Vallone, registi italiani del Novecento, Riccardo Marchis, Stefano Terra, storia del cinema italiano di età repubblicana, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia dell'età della ricostruzione in Italia, Tullio Kezich, Vitaliano Brancati
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul film di Mario Bonnard, La città dolente (1949), a cura di Maurizio Gusso (4 febbraio 2016)
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo De Benedetti, Anton Giulio Majano, Barbara Costanova, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Constance Dowling, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione alla pace e storia, Federico Fellini, film di fiction come fonti storiche, film italiani su Pola, film italiani sul confine italo-jugoslavo del 1947, Film italiani sull'esodo da Pola, film italiani sull'esodo istriano, fonti filmiche, Gianni Rizzo, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Luigi Tosi, Mario Bonnard, Maurizio Gusso, registi italiani del Novecento, storia del cinema italiano di età repubblicana, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia dell'età della ricostruzione in Italia, storia di Pola nel secondo dopoguerra