Posts Tagged ‘
Laura Valentini ’
mag 31st, 2019 |
By maurizio
XXV Scuola Estiva di Arcevia: Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), in memoria di Volfango Santinelli e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Aurelio Zenobi, Canale Youtube di Clio '92 "Appunti di storia", Catia Sampaolesi, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concetti fondanti di storia, Conoscenze storiche controverse, conoscenze storiche significative, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, Didattica della storia nella Scuola secondaria di primo e secondo grado, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, Didattica della storia per temi/problemi, Elisabetta Serafini, Emanuele Lepore, Enrica Dondero, Epistemologia e didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Francesca Cecchini, Gender History, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, Laboratori storici, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Auxiliadora Schmidt, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Monica Bussetti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, Paola Palmini, Paolo Coppari, persecuzione fascista degli ebrei, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze predisciplinari per la scuola dell'infanzia, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia del '900, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2019), storia degli anni Trenta in Italia, Storia degli ebrei nel '900, Storia del Mediterraneo al tempo dell'Impero romano, storia del territorio, storia dell'ambiente, Storia delle donne nell'Europa di fine '700, Storia delle migrazioni internazionali nel '900, Storia di genere e storia delle donne, Storia di Senigallia nel '900, Storia generale, storia locale e storia generale, Vincenzo Guanci, Volfango Santinelli
giu 10th, 2017 |
By maurizio
XXIII Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Che storia insegnare quest’anno? Una nuova storia generale per renderci cittadini competenti (Arcevia, 22-25 agosto 2017), diretto da Luciana Coltri, Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonio Brusa, carte geostoriche, carte geostoriche e grandi processi storici a scala mondiale, Catia Sampaolesi, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Criteri per progettare piani di lavoro sulla storia generale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniela Tisi, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, ecostoria, Elisabetta Serafini, geografia e storia, giochi di storia, Giochi e civiltà, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maila Pentucci, manuali di storia, Marco Tibaldini, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Maurizio Gusso, Nicola Grattanella, Nuova storia generale dai libri alla didattica, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Lotti, Paolo Coppari, periodizzazioni storiche, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, storia dei mari, storia del Mare Adriatico, storia dell'alimentazione, storia dell'ambiente, storia della società post-industriale, storia delle donne e manuali di storia, storia delle donne nel curricolo, storia e interdisciplinarità, storia generale nella trasposizione didattica, Storia generale scolastica tradizionale, Vincenzo Guanci, World History
set 1st, 2016 |
By maurizio
Paola Lotti ed Elena Monari, Presentazione del libro Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia, a cura di Paola Lotti ed Elena Monari, Clio ’92 – Mnamon, Mantova – Milano, 2016 (dal sito www.clio92.it) Il volume contiene gli atti del Corso di formazione per insegnanti di Storia e di Italiano Formazione [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Arcevia, Antonella Olivieri, Antonina Gambaccini, arte e storia, Battaglia del Metauro, calendario civile scolastico, canzoni d'autore come fonti, canzoni popolari, Carla Salvadori, cinema e storia, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale della storia, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, fiction e storia, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti pittoriche, formazione degli insegnanti di storia, fumetti come fonti storiche, Fumetti di storia, Gabriella Bosmin, Giunti Scuola, graphic novel storico, Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de' Conti (AN) - CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, Laura Valentini, letteratura e storia, Luciana Coltri, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, musica e storia, Paola Lotti, Piero Brunello, pittura e storia, Rete Le Marche fanno storie, ricerca storico-didattica, romanzo storico, scrittura della storia, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2015, Silvana Citterio, Silvia Vania Giacomelli, storia digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, videogiochi di storia
mag 23rd, 2015 |
By maurizio
XXI Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 25-28 agosto 2015), diretto da Vincenzo Guanci e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonella Olivieri, Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, Carla Salvadori, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti pittoriche, fonti teatrali, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) e Rete “Le Marche fanno storie”, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Laura Valentini, letteratura e storia, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, musica e storia, narrativa e storia, Piero Brunello, pittura e storia, rappresentazioni artistiche del passato, Rete Le Marche fanno storie, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia digitale, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, teatro e storia, Vincenzo Guanci
ago 22nd, 2013 |
By maurizio
XIX Scuola estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Formazione storica e educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale. Il testo storico: la sua comprensibilità e il processo di comprensione (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2013), promosso da ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Aiolfi, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonella Zuccolo, approccio per copioni alla didattica della storia, argomentazione nei testi storici, Catia Sampaolesi, Clio '92, comprensibilità dei testi storici, comprensione dei testi storici, Comune di Arcevia (AN), Cristina Lavinio, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, descrizione nei testi storici, Didattica della storia, educazione linguistica e formazione storica, Elena Monari, Enrica Dondero, Giuseppina Biancini, Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Istituto comprensivo di Arcevia/AN - Montecarotto/AN - Serra de' Conti/AN, Ivo Mattozzi, laboratori didattici di storia, Laura Valentini, Luciana Coltri, manuali di storia, Maria Teresa Rabitti, Mario Ambel, Maurizio Cuccu, Monica Bussetti, narrazione nei testi storici, Paola Lotti, Paolo Coppari, produzione dei testi storici, Rete “Le Marche fanno storie”, Scuola estiva di Arcevia (2013), storia e cultura digitale, storia e italiano, storia e multimedialità, testi storici ipermediali, testo storico, tipologie del testo storico, Vania Giacomelli, Vincenzo Guanci
giu 6th, 2011 |
By maurizio
XVII edizione della Scuola estiva di Arcevia Geostoria e competenze di cittadinanza nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Geo-storie d’Italia: una nuova alleanza per la formazione di cittadini competenti (Arcevia/AN, 23-26 agosto 2011), promossa da AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) Marche, ANPI di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) Marche, Amoreno Martellini, Anna Rosa Mancini, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Beni culturali marchigiani, Carlo Pongetti, cartografia e storia, Catia Brunelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Carelli, curricolo integrato geostorico, Daniela Dalola, didattica della geografia, Didattica della storia, Ernesto Perillo, geostoria delle Marche, Geostoria e competenze di cittadinanza nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Geo-storie d'Italia: una nuova alleanza per la formazione di cittadini competenti, geostoria ed educazione al patrimonio, geostoria mella scuola secondaria di secondo grado, geostoria nella scuola primaria, geostoria nella scuola secondaria di primo grado, geostorie d'Italia, Giuseppina Biancini, Indicazioni nazionali di storia e geografia, insegnamento integrato di storia e geografia, Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) Montecarotto (AN) e Serra de' Conti (AN) - CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, Ivo Mattozzi, Laura Valentini, Livia Tiazzoldi, Luciana Coltri, Maria Augusta Bertini, Maria Teresa Rabitti, Mario Pilosu, musica e geografia nella storia d'Italia, Paola Lotti, Paolo Roseti, Sabrina Ricciardi, Scuola estiva di Arcevia/AN (2011), spazio e tempo nella scuola dell'infanzia, Stefano Rocchetti, storia dell'Italia post-unitaria, Vincenzo Guanci
lug 30th, 2010 |
By maurizio
24-27 agosto 2010: Arcevia (AN): XVI Corso della Scuola di formazione di Arcevia Le storie d’Italia nel curricolo verticale (Dal Paleolitico al presente), promosso da vari soggetti, fra cui Clio ’92, Comune di Arcevia (Assessorato alla Pubblica Istruzione), Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Anna Rosa Mancini, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Arcevia, Antonina Gambaccini, Arcevia/AN, CAD (Centro Audiovisivo Multimediale Distrettuale) di Arcevia, Carte costituzionali, Catia Sampaolesi, Cittadinanza e Costituzione, Clio '92, Comune di Arcevia, Cristina Carelli, curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia ed educazione al patrimonio, didattica museale, didattica per copioni, Domenico Stumpo, educazione al patrimonio, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, fonti musicali, geostoria d'Italia, Giuseppina Biancini, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de' Conti, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, Ivo Mattozzi, Laura Valentini, Luciana Coltri, manuali di storia, Maria Teresa Rabitti, Mario Calidoni, Monica Terminiello, Paola Lotti, Paolo Coppari, processi di trasformazione, quadri di ambiente, Quadri di civiltà, regole, Repubblica italiana, Silvia Faggi Grigioni, sistema delle conoscenze della storia d'Italia, sistema delle conoscenze storiche, Sistema Museale Provincia di Ancona, Stefano Rocchetti, storia d'Italia, storia d'Italia dalla dittatura alla democrazia, storia ed educazione interculturale, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Vincenzo Guanci, XVI Corso della Scuola di formazione di Arcevia (2010)