Posts Tagged ‘
Laurana Lajolo ’
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione di Contro i maestri della guerra, “Quaderno di storia contemporanea”, 2015, n. 58 (Sala Giovani del Teatro Parvum, Alessandria, 28 settembre 2016), promossa da Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria e ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) Partecipano Marco Labbate, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Quaderno di storia contemporanea" (n. 58 del 2015), Aldo Capitini, Alexander Langer, Anna Bravo, Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria, Bob Dylan, canzoni come fonti storiche, censura cinematografica contro il pacifismo e obiezione di coscienza, centenario della Grande Guerra, centenario della prima guerra mondiale in Italia, Cesare Panizza, Chiara Iencarelli, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, don Lorenzo Milani, don Primo Mazzolari, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Franco Castelli, Giorgio Sala, Giovanni Scirocco, guerra civile jugoslava, guerra e pace, guerre del Novecento, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Laurana Lajolo, letteratura e estoria, Lorenzo Pellizzari, Luciana Ziruolo, Marco Labbate, massacro di Srebrenica, Massimo Mila, musica e storia, musica ed educazione alla pace, Norberto Bobbio, opposizione alla guerra d'Algeria, opposizione alla guerra del Vietnam nella letteratura statunitense, Pietro Moretti, Public History, riviste italiane di storia, Simone Belci, Stefano Rosso, storia del dibattito sulla pena di morte in Italia, storia del movimento antimilitarista italiano, storia del movimento pacifista italianao, storia del movimento per la pace ad Alessandria, storia del Novecento, storia di Alessandria, storia locale, Tramor Quemeneur
giu 29th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del “Quaderno di storia contemporanea” n. 53 del 2013 (ISRAL, Alessandria, 27 giugno 2013), promossa da ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). All’incontro, coordinato da Laurana Lajolo, partecipano Simone Bellezza, Cinzia Bonato, Leslie Nancy Hernández Nova, Martino Laurenti e Davide Tabor – Programma della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Quaderno di storia contemporanea" n. 53 del 2013, cultura artistica alessandrina fra le due guerre, Davide Tabor, dissensi generazionali e trasmissioni di valori e pratiche nel movimento nazionale ucraino, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondo Villa dell'Archivio ISRAL (Alessandria), generazioni, Giovanni Oreste Villa, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), Laurana Lajolo, Leslie Nancy Hernández Nova, mappa generazionale del partigianato torinese, migrazioni dal Perù in Europa, movimento di liberazione nazionale ucraino, Paolo Carrega, relazioni fra generazioni nelle migrazioni attuali dal Perù all'Europa, Roberto Livraghi, Simone Bellezza, storia del Novecento, storia e storia dell'arte, storia locale, storia sociale dell'educazione nell'Italia repubblicana, trasmissione di valori e pratiche fra le generazioni, Venanzio Guerci
set 23rd, 2011 |
By maurizio
Piccola celebrazione dell’Unità d’Italia per musica e parole (Treville/AL, 25 settembre 2011). Concerto dei Thunder of Soul e letture sceniche di Livia Lavagno, a cura del Laboratorio creativo del Liceo Classico “Cesare Balbo” di Casale Monferrato (AL) “Zeroincondotta”; lo spettacolo sarà introdotto da Laurana Lajolo, che presenterà il suo libro Angelo Brofferio e l’Unità incompiuta: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angelo Brofferio, Angelo Brofferio e l'Unità incompiuta: la biografia intellettuale di un democratico nel Risorgimento, Circolo Culturale "Piero Ravasenga" (Casale Monferrato/AL), Comune di Treville (AL), Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Istituto Superiore "Cesare Balbo" di Casale Monferrato (AL), Laboratorio creativo del Liceo Classico "Cesare Balbo" di Casale Monferrato (AL) "Zeroincondotta";, Laurana Lajolo, Livia Lavagno, musica e storia, Paola Riboni, Piccola celebrazione dell'Unità d'Italia per musica e parole, Risorgimento, storia del Risorgimento, storia locale, Thunder of soul, Unità d'Italia
giu 27th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Giorgio Cosmacini e Giuseppe Scotti, Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore, Angeli, Milano, 2010 (Milano, 30 giugno 2011), in occasione della Mostra Avanti popolo. Il PCI nella storia d’Italia (Triennale Bovisa, Milano, 16 giugno – 10 luglio 2011), promossa da Fondazione CeSPE (Centro Studi di Politica Economica – Roma) e Fondazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antifascismo italiano, Ercole Ongaro, Fondazione CeSPE (Centro Studi di Politica Economica - Roma), Fondazione Istituto Gramsci Onlus (Roma), Francesco Scotti, Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore, garibaldini italiani nella guerra civile spagnola, Giorgio Cosmacini, Giuseppe Scotti, guerra civile spagnola, Laurana Lajolo, Resistenza italiana, Roberto Vitali, storia del Partito Comunista Italiano, storia del PCI, storia del PCI milanese
feb 25th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del n. 48 (2010) del “Quaderno di Storia Contemporanea” L’eclisse dell’intellettuale (Alessandria, 26 febbraio 2010), promossa dall’ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Alberto Bazzurro (autore del contributo al n. 48 della rivista Suoni e parole di un decennio nato settimino) , Enrico [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Quaderno di Storia Contemporanea n. 48 (2010), Alberto Bazzurro, canzone come fonte storica, Enrico Deregibus, fonti musicografiche, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", L'eclisse dell'intellettuale, Laurana Lajolo, musica e storia, Sergio Marelli, storia della canzone d'autore italiana negli anni Settanta
feb 18th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del n. 48 del 2010 (L’eclisse dell’intellettuale) del “Quaderno di storia contemporanea” e del libro di Umberto Calamita e Giuseppe Zanlungo, La classe operaia non va in paradiso. Il cinema di lotta e di protesta, Falsopiano, Alessandria, 2010 (Alessandria, 18 febbraio 2011), promossa da Edizioni Falsopiano (Alessandria) e ISRAL (Istituto per la storia della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Tortorella, Cesare Panizza, cinema e storia, contraccezione, controllo delle nascite, depenalizzazione dell'aborto, Edizioni Falsopiano (Alessandria), Elena Petricola, Enrico Deregibus, femminismi, Giuseppe Zanlungo, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", L'eclisse dell'intellettuale, La classe operaia non va in paradiso, Laurana Lajolo, Marco Biglia, musica e storia, Quaderno di storia contemporanea, Roberto Lasagna, Stanley Kubrick, storia del cinema di lotta e di protesta, storia della canzone d'autore italiana negli anni Settanta, Umberto Calamita
ott 14th, 2010 |
By maurizio
Convegno Memorie disperse memorie salvate. Storia di genere Storia delle donne (Alessandria, 15 ottobre 2010), promosso dall’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, in collaborazione con l’Archivio delle Donne in Piemonte, con il patrocinio della Provincia di Alessandria e della Regione Piemonte e con il contributo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandria, Antonella Ferraris, Archivio delle Donne in Piemonte, Barbara Menegatti, Bernardo Beisso, Betti Zambruno, Bice Fubini, Carla Nespolo, Carmen Leccardi, Chiara Campese, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, Dolores Alberghini, Donne Canzonate Canzoni di Donna, donne e diritti, donne e Reistenza in Italia, donne migranti, educazione alle pari opportunità, Elisabetta Donini, emancipazionismo, emanicipazione femminile, Ferdinanda Vigliani, filande, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Franco Castelli, Fulvia Maldini, Graziella Gaballo, Indistruttibile, Isa della Claude, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Laurana Lajolo, Lina Borgo Guenna, Lucia Zanaboni, Luciana Ziruolo, luoghi del lavoro femminile, Maria Teresa Gavazza, Memorie disperse memorie salvate, Michele Citoni, Paola Sangiovanni, Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Resistenza italiana, Rita Rossa, Roberto Paravagna, Rudi Bargioni, scuole di cucito, Staffette, storia del lavoro femminile, storia delle donne, storia di genere, storia e educazione alle pari opportunità, storia e memoria, Vittoria Russo, Vittorio Rapetti
set 9th, 2010 |
By maurizio
II festa provinciale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia): Costituzione, diritti al futuro (Alessandria, 9-12 settembre 2010) Programma (dal sito www.isral.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandria, Alessia Proietti, Andrea Buffa, Andrea Foco, ANPI, Associazione Memoria della Benedicta, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Carla Nespolo, Caterina Carone, Cesare Manganelli, Costituzione italiana, Cristiano Mussi, diritto al lavoro, Gianpiero Armano, Isral, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Laurana Lajolo, Lorenzo Torre, Mancamezzora, Marco Rovelli, Mario Dogliani, Massimo Carcione, Maurizio Orlandi, Mirco Menna, Paolo Filippi, Pasquale Cinefra, Pietro Lazagna, Quaderno di storia contemporanea, Raimondo Ricci, Resistenza, Risorgimento, Rita Rossa, Roberto Rossi, Silvana Tiberti, Umberto Carpi, Unità d'Italia
lug 12th, 2010 |
By maurizio
24-29 agosto 2010: Gattatico (RE): II edizione della Summer School Emilio Sereni Storia del paesaggio agrario italiano. Il paesaggio agrario italiano medievale. Moduli di didattica e di storia. Corso di formazione diretto da Antonio Brusa e promosso dall’Istituto Alcide Cervi, dalla rivista “Mundus” e da G.B.Palumbo Editore Presentazione, programma e scheda di iscrizione (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adil El Marrouakhi, Aldo Angelo Settia, Alfio Cortonesi, Anna Maria Campeol, Anna Maria Mercuri, Anna Rita Vizzari, Anna Sereni, Antonella De Nisco, Antonio Brusa, Arcidiocesi di Modena/Nonantola - Abbazia di Nonantola, Arnaldo Cecchini, Aziz Sadid, Barbarossa, Biagio Salvemini, Biblioteca Archivio Emilio Sereni di Gattatico/RE, Biennale del paesaggio - Provincia di Reggio Emilia, Blade Runner, Centro Interculturale Mondinsieme - Reggio Emilia, Centro studi sulla storia delle campagne e del lavoro contadino - Montalcino/SI, CERM (Centro Europeo di Ricerche Medievali) - Trieste, Cesare Grazioli, Charles Heimberg, Chiara Visentin, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Comune di Reggio Emilia, CRIAT (Centro di Ricerca Interuniversitario per l'Analisi del Territorio) - Università di Bari, CRIDACT (Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Didattica dell'Archeologia classica e delle Tecnologie antiche) - Università di Pavia, CRISM (Centro di Ricerca sulle Istituzioni e le Società Medievali - Torino), didattica della storia medievale, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambiente Territorio e Architettura - Università di Parma, Don Riccardo Fangarezzi, Elena Lolli, Elena Musci, Emanuela Garimberti, Facoltà di Architettura di Alghero - Università di Sassari, Festival del paesaggio agrario - Vinchio d'Asti, Fondazione Architetti di Reggio Emilia, Francesca Bua, Franco Porsia, Gabriella Bonini, Gattatico (RE), Germana Gandino, Giacomo Polignano, Giorgio Teggi, Giovanna Bosi, Giovanni Azzena, Giulia Ricci, Giuseppe Febbraro, Giuseppe Sergi, Graziella Sibra, ISIME (Istituto storico italiano per il medio evo - Roma), Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE), Joan Santacana Mestre, José María Cuenca López, L'armata Brancaleone, Laurana Lajolo, Le cartable de Clio, Linda Olmi, Marco Brando, Marco Cecalupo, Mario Calidoni, Mario Monicelli, Marta Bandini Mazzanti, Massimo Montanari, Mauro Librenti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Morena Vannini, Mundus, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Reggio Emilia, paesaggio agrario italiano medievale, Palumbo Editore, Pamela Marenghi, Paola Galetti, Paola Grifoni, Paola Guglielmotti, Paolo Cammarosano, Patrizia Liuzzi, Pietro Corrao, Politecnico di Milano - Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, Raffaele Licinio, Ramona Bonaccini, Reti medievali, Roberto Greci, Roberto Vacca, Rossella Cantoni, Sara Centaro, Sauro Gelichi, Silvia Acari, SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti), Sonia Masini, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Bologna Modena e Reggio Emilia, Stefano Campana, storia del paesaggio agrario italiano, storia medievale italiana, Summer School Emilio Sereni 2010, Umberto Longo, Università di Modena e Reggio Emilia