Posts Tagged ‘
lavoro ’
mag 1st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Serafino Negrelli, Le trasformazioni del lavoro. Modelli e tendenze nel capitalismo globale, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Rossa, Torino, 15 aprile 2013) – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: delocalizzazioni, economia e storia, lavoro, lavoro e delocalizzazione produttiva, lavoro e diseguaglianze sociali, lavoro e globalizzazione, lavoro e identità sociale, lavoro e immigrazione straniera, lavoro e produttività, lavoro e ristrutturazioni produttive, Serafino Negrelli, sociologia e storia, sociologia economica, sociologia ed economia, trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale
nov 25th, 2012 |
By maurizio
Incontro pubblico Le idee e la politica. Le parole e le culture politiche antisistemiche che decidono del nostro futuro. Il contributo delle Edizioni Punto Rosso (Sala Convegni, Museo di Sant’Agostino, Genova, 24 novembre 2012), promosso da Associazione Culturale Punto Rosso e Forum Sinistra Europea (Genova) Introduzione di Giorgio Riolo; relazioni di Mario Agostinelli, Vittorio Bellavite, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Punto Rosso, beni comuni, crisi economica attuale, culture del femminismo, culture politiche antisistemiche, ecologia, economia, Edizioni Punto Rosso (Milano), educazione allo sviluppo sostenibile, femminismo, filosofia e marxismi, Forum Sinistra Europea (Genova), lavoro, marxismi, modelli di sviluppo, movimenti e politica, politica, politica e cultura, questione climatica, trasformazioni delle forme della politica
ott 30th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro La Costituzione è anche nostra: testi di Valerio Onida e Roberto Piumini e disegni di Emanuele Luzzati, Sonda, Casale Monferrato (AL), 2012 (Istoreco, Reggio Emilia, 31 ottobre 2012), con la partecipazione di Valerio Onida: quarto e ultimo incontro del ciclo di presentazioni Mercoledì con Istoreco, promosso da Istoreco (Istituto per la storia della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: accoglienza dello straniero, ambiente, arte e storia, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, cultura e ricerca, democrazia, dialogo interconfessionale, diritti e doveri, Diritti Umani, diritto al lavoro, diritto all'ambiente, diritto costituzionale, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla pace, educazione interculturale, Emanuele Luzzati, Istoreco (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia), lavoro, pace, principi fondamentali della Costituzione italiana, rispetto delle diversità linguistiche, Roberto Piumini, Stato e Chiesa, traduzioni della Costituzione italiana in altre lingue, tricolore italiano, tutela delle minoranze linguistiche italiane, uguaglianza, unità della Repubblica italiana, Valerio Onida
ott 28th, 2012 |
By maurizio
Ciclo di inconbtri Una Repubblica fondata sul lavoro, nel 120° anniversario della Camera del lavoro di Brescia (Brescia, 29 ottobre e 19, 26 e 29 novembre 2012), promosso da CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Brescia, in collaborazione con Fondazione Clementina Calzari Trebeschi Onlus (Brescia) e Fondazione Guido Piccini per i Diritti dell’uomo Onlus [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: beni comuni, beni comuni in Italia dopo la crisi economica globale, Camera del lavoro di Brescia, Costituzione della Repubblica italiana, crisi del Welfare State, crisi dell'Europa, crisi delle democrazie, diritti dei lavoratori, diritto al lavoro, Gian Enrico Rusconi, Laura Pennacchi, lavoro, Maurizio Landini, politiche sociali in Italia, Salvatore Veca, sindacati italiani e diritto al lavoro, Stato sociale in Italia, Tito Boeri, trasformazioni del diritto al lavoro in Italia, Welfare, Welfare dopo la crisi economica globale, Welfare State
ott 18th, 2012 |
By maurizio
Presentazione (Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 19 ottobre 2012) del libro di Luciano Gallino, Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Roma-Bari, 2011 (III ed.; I ed.: ivi, 2007), nell’ambito degli incontri I venerdì della politica – Che cos’è il lavoro?: incontro con l’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: costi umani della flessibilità del lavoro, critica del lavoro precario, critica del neoliberismo, critica della flessibilità del lavoro, critica della ideologia della flessibilità del lavoro, critica della mercificazione del lavoro, diritti dei lavoratori, diritto del lavoro, economia e diritto, flessibilità del lavoro, flessicurezza, globalizzazione e lavoro, lavoro, legislazione sul lavoro, Luciano Gallino, mercificazione del lavoro, neoliberismo, nuove tecnologie e lavoro, politica del lavoro globale, precarietà del lavoro, rapporti tra flessibilità e occupazione, sociologia del lavoro, sociologia ed economia
set 13th, 2012 |
By maurizio
Labour Film Festival (Cinema Teatro Rondinella, Sesto San Giovanni/MI, 13 settembre – 4 ottobre 2012), rassegna di cinema e lavoro promossa da ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Lombardia, Cinema Teatro Rondinella e CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, con il patrocinio di Città di Sesto San Giovanni (MI), Europa Cinemas e Servizio per la Pastorale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Lombardia, cinema e storia, Cinema Teatro Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, documentari come fonti storiche, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, Labour Film Festival di Sesto San Giovanni/MI (2012), lavoratori, lavoro, rappresentazioni filmiche dei lavoratori, rappresentazioni filmiche del lavoro
giu 20th, 2012 |
By maurizio
Festival del Lavoro 2012: Un nuovo lavoro per un nuovo paese (Brescia, 21-23 giugno 2012), promosso da Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro (Roma) e Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro (Roma), con il patrocinio di Comune e Provincia di Brescia Presentazione e programma (dal sito www.festivaldellavoro.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Festival del Lavoro di Brescia (2012), lavoro, nuove forme di lavoro, nuove forme di organizzazione del lavoro
giu 20th, 2012 |
By maurizio
Incontro Lavoro e ricerca. Nuovi studi per un lavoro che cambia (Aula Magna di Viale D’Annunzio 15, Milano, 21 giugno 2012), promosso da Centro Lumina (Milano) e Comune di Milano (Assessorato Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca). Apertura dei lavori e interventi di Cristina Tajani, Luca Baldissara, Susanna Ferrario, Alessandra Pescarolo ed [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: lavoro, Società Italiana di Storia del Lavoro, storia del lavoro
dic 14th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Alberto Tognola, Lavoro? No grazie! Ovvero: la vita è altrove, Edizioni La Baronata, Lugano, 2010 (Milano, 15 dicembre 2011). Discussione con l’autore, accompagnato dal Collettivo Artistico Baravaj, con canzoni, monologhi e sketch dedicati al tema del lavoro-non lavoro. Coordina e introduce Chiara Martucci; ospite speciale Marco Rovelli – Presentazione e programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: lavoro, non lavoro, rifiuto del lavoro