Posts Tagged ‘
Leonardo Rossi ’
giu 30th, 2021 |
By admin
Leonardo Rossi, Un libro di memorie attuali. In ricordo di Antonino Criscione (aprile 2021): recensione al libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Antonino Criscione, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, immagini della storia, Insegnamento e impegno civile, Leonardo Rossi, lotta contro la mafia, ricerca storico-didattica, uso pubblico della storia
giu 16th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (1° luglio 2021, ore 18.00): presentazione su Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento degli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 11th, 2021 |
By admin
Rinvio al 1° luglio 2021 (ore 18.00) di Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (in origine prevista per il 6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in Media e storia, Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, ANPI - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, Discriminazioni contro le donne, Donne resistenti a Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, Leonardo Rossi, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e antropologia, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
ott 19th, 2020 |
By admin
L’incontro Antonino Criscione e il sogno di una scuola (Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano, 10 dicembre 2020, h. 18.00), con la presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020, promosso da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria, rinviato [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Centro Comunitario Puecher (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, formazione dei docenti di storia, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Nicola Scognamiglio, Pino Tripodi, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia
set 13th, 2019 |
By maurizio
Per Nenè, insegnante ricercatore: incontro promosso da IRIS, nel 15° della scomparsa di Antonino (Nenè) Criscione (Sala delle colonne, Unione Femminile Nazionale, Milano, 18 settembre 2019, h. 18-20) Interventi di Concetta Brigadeci, Annalisa Caffa, Giuseppe Deiana, Maurizio Gusso, Antonella Olivieri, Leonardo Rossi, Silvana Sgarioto, Giovanna Stanganello, Enzo Stuppia e Gino Tedesco. Presentazione e programma dell’incontro
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Annalisa Caffa, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, Enzo Stuppia, Gino Tedesco, giovani e storia, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, insegnamento/apprendimento della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Maurizio Gusso, ricerca storico-didattica, Silvana Sgarioto, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, uso pubblico della storia
nov 5th, 2012 |
By maurizio
In seguito allo sciopero nazionale dei trasporti proclamato per il 29 novembre 2012, si comunica il nuovo calendario definitivo dei due Seminari di formazione Le canzoni come testi e fonti per una didattica storico-interdisciplinare. I ‘processi di democratizzazione’ in alcune canzoni catalane, polacche, lusofone e italiane degli anni ’60-’70 (Palazzo Archinto, ASP Golgi Redaelli, Milano, 5 e [...]
Posted in Agenda di IRIS, Milanosifastoria |
1 Comment »
Tags: "École", antifranchismo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Brasile, cantautori brasiliani degli anni Sessanta-Settanta, cantautori catalani degli anni Sessanta-Settanta, cantautori italiani degli anni Settanta, cantautori polacchi degli anni Settanta-Ottanta, cantautori portoghesi degli anni Sessanta-Settanta, canti politici italiani, canto politico, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni e politica in Italia negli anni Settanta, catalanismo, Catalogna, censura politica sulle canzoni, Clio '92, cover, cover de L'estaca di Llach, didattica della storia ed educazione musicale, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale della storia, dittature militari in Brasile negli anni Sessanta-Settanta, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio musicale, educazione al patrimonio musicale e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione musicale, fonti musicali, franchismo, geografia e storia, geostoria della canzone, geostoria della musica, Giovanna Stanganello, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo Rossi, letterarietà delle canzoni d'autore, letteratura e musica, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Maurizio Sciuto, musica, musica e geografia, musica e politica, musica e società, musica e storia, performance musicali, Portogallo, processi di democratizzazione, processi di democratizzazione in Polonia negli anni Settanta-Ottanta, processi di democratizzazione nel Portogallo degli anni Sessanta-Settanta, processi di democratizzazione nell'Italia degli anni Sessanta-Settanta, processi di democratizzazione nella Spagna degli anni Sessanta-Settanta, rappresentazioni dei processi di democratizzazione nelle canzoni, riusi delle canzoni, salazarismo, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), socialismo reale in Polonia, Solidarność, Spagna, Stato marziale nella Polonia del generale Jaruzelski, storia della musica, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, storia e lingue, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia ed educazione interculturale, storia ed educazione plurilingue, stragismi in Italia negli anni Sessanta-Settanta, strategia della tensione in Italia negli anni Sessanta-Settanta, terrorismi in Italia negli anni Settanta, traduzioni delle canzoni
set 24th, 2011 |
By maurizio
Convegno internazionale Una riflessione su cittadinanza e democrazia: il nodo degli anni Settanta. L’Italia nel contesto internazionale (Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, Bologna, 29 settembre – 1 ottobre 2011), promosso dal LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Bologna), con la collaborazione di CEDOST (Centro di Documentazione storico-politica sullo stragismo – Bologna), [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, analisi comparata dei terrorismi degli anni Settanta del XX secolo, Andrea Hajek, Angela Verzelli, canti politici e sociali italiani degli anni Settanta del XX secolo, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane degli anni Settanta del XX secolo, canzoni d'autore polacche degli anni Settanta del XX secolo, canzoni d'autore spagnole degli anni Settanta del XX secolo, canzoni lusofone degli anni Settanta del XX secolo, canzoni portoghesi d'autore degli anni Settanta del XX secolo, CEDOST (Centro di Documentazione storico-politica sullo stragismo - Bologna), Christopher Rowe, Cinzia Venturoli, dibattito internazionale sulle questioni controverse nella didattica della storia, didattica della storia del Novecento, dittatura di Pinochet in Cile, dittatura militare argentina (1976-1983), dittatura militare in Grecia, Enrico Calamai, Euroclio (European Association of History Educators), franchismo, Giovanna Stanganello, Giovanni Moro, governo di Unidad Popular in Cile, ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto Parri Emilia-Romagna, Italia e contesto internazionale negli anni Settanta del XX secolo, Jonathan Even-Zohar, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Leonardo Rossi, Leonida Tedoldi, Maria Laura Marescalchi, Maria Serena Piretti, Maurizio Gusso, Maurizio Ridolfi, memoria e storia degli anni Settanta in Italia, Mire Mladenowski, musica e storia, processi di democratizzazione, processi di democratizzazione in Grecia negli anni Settanta del XX secolo, processi di democratizzazione in Portogallo negli anni Settanta del XX secolo, processi di democratizzazione in Spagna negli anni Settanta del XX secolo, rete INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), salazarismo, Sensitive and Controversial Issues, senso di appartenenza alla comunità nazionale italiana negli anni Settanta del XX secolo, storia comparata, storia d'Italia negli anni Settanta del XX secolo, storia degli anni di piombo in Italia, storia del Cile negli anni Settanta del XX secolo, storia del Novecento, storia del Portogallo negli anni Settanta del XX secolo, storia dell'Argentina negli anni Settanta del XX secolo, storia della Grecia negli anni Settanta del XX secolo, storia della Spagna negli anni Settanta del XX secolo, storia della strategia della tensione in Italia, storia dello stragismo in Italia, transizioni dalla democrazia alla dittatura, transizioni dalla dittatura alla democrazia, Una riflessione su cittadinanza e democrazia: il nodo degli anni Settanta. L'Italia nel contesto internazionale
mar 16th, 2011 |
By maurizio
Corso di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado L’Italia e gli italiani (Liceo “Clemente Rebora”, Rho/Milano, 21 marzo – 5 maggio 2011), promosso, nell’ambito del Progetto Figli d’Italia e in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, dal Liceo Classico – Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora” , in collaborazione con IRIS e [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 'idea d'Italia prima dell'Unità, 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Andrea Marzulli, Antonella Olivieri, competenze chiave di cittadinanza, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia contemporanea, globalizzazione, interpretazioni e revisioni del processo unitario in Italia, L'Italia e gli italiani, Leonardo Rossi, Liceo Classico - Liceo delle Scienze Umane "Clemente Rebora" di Rho (MI), Marina Medi, Maurizio Gusso, processi di democratizzazione, Progetto Figli d'Italia, Risorgimento, Sessantotto in Italia, società italiana e processi di democratizzazione, società italiana e processi di democratizzazione nell'epoca della globalizzazione, storia d'Italia nell'epoca del boom, storia d'Italia nell'età della Ricostruzione, storia degli anni di piombo in Italia, storia degli Stati italiani pre-unitari, storia del Risorgimento, storia dell'Italia liberale, storia dell'Italia post-unitaria, storia della Resistenza italiana, storia ed educazione alla cittadinanza, stragismo in Italia, strategia della tensione in Italia, unificazione italiana, Unità d'Italia
nov 28th, 2010 |
By maurizio
Materiali dei Seminari di formazione L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e didattica, promossi da IRIS, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” di Milano, Clio ’92, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia,) e Rete lombarda ELLIS / Educazioni, letterature [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Antonella Olivieri, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, Cittadinanza e Costituzione, Clio '92, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia ed educazione alla cittadinanza, Giuseppa Silicati, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Leonardo Rossi, Marina Medi, Maurizio Gusso, processi di democratizzazione, Rete lombarda ELLIS, Silvana Citterio, Storia degli Stati preunitari italiani, storia dei processi di democratizzazione in Italia, storia del processo di unificazione nazionale italiana, storia del Risorgimento, storia dell'Italia contemporanea, Storia dell'Italia postunitaria, Unità d'Italia