Posts Tagged ‘
letteratura e intercultura ’
gen 10th, 2019 |
By maurizio
Europa: nuove voci di scrittrici e scrittori. Scrivere tra le lingue, a cura di Anna Di Sapio: reading a cura di Equi.Voci Lettori (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 17 gennaio 2019), promosso da Biblioteca Valvassori Peroni (Milano) Presentazione e programma dell’iniziativa (dal sito https://biblioteche.comune.milano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), educazione interculturale, Equi.Voci Lettori, fonti letterarie, Gao Xingjian, Gëzim Hajdari, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Letteratura ed esilio, letteratura europea, letteratura migrante, Saša Stanišić, Scrittori albanesi immigrati in Italia, Scrittori bosniaci immigrati in Germania, Scrittori cinesi immigrati in Francia, Scrittori esuli in Europa, Scrittori immigrati in Europa, scrittori-migranti, Scrittrici immigrate in Europa
ott 9th, 2016 |
By maurizio
Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione (Sala Bauer, Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016): primo dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anteo Spazio Cinema (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canti di emigrazione, canti politici come fonti, canti sociali come fonti, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni sull'emigrazione italiana, canzoni sull'immigrazione a Milano, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulle migrazioni interne in Italia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sulle migrazioni interne in Italia, documentariste italiane, documentaristi italiani, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione a Milano, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, letteratura dell'emigrazione, letteratura e cinema, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e migrazioni, musica e storia, narrativa e storia, narratori italiani, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), racconti come fonti, racconti sull'emigrazione italiana, racconti sull'immigrazione in Italia, registe italiane, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sull'emigrazione italiana, romanzi sull'immigrazione in Italia, Romanzi sulle migrazioni interne in Italia, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione a Milano, testi letterari sull'immigrazione in Italia, testi letterari sulle migrazioni interne in Italia, Tina Bontempo
set 25th, 2016 |
By maurizio
Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Sala Bauer e Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), terza edizione del progetto Cinema e Storia, promossa da Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, ILSC (Istituto lombardo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canti di emigrazione, canti politici come fonti, canti sociali come fonti, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni sull'emigrazione italiana, canzoni sull'immigrazione a Milano, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulle migrazioni interne in Italia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione cinese in Italia, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione italiana in Belgio nel secondo dopoguerra, documentari sulle badanti polacche nell'Italia repubblicana, documentari sulle migrazioni interne in Italia, documentariste italiane, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione albanese in Italia in età repubblicana, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'emigrazione italiana in Francia nel secondo dopoguerra, film di fiction sull'immigrazione a Milano, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulla scuola per gli immigrati nell'Italia repubblicana, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, film di fiction sull’immigrazione italiana in Svizzera in età repubblicana, film di fiction sull’immigrazione senegalese nell'Italia repubblicana, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, letteratura dell'emigrazione, letteratura e cinema, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e migrazioni, musica e storia, narrativa e storia, narratori italiani, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), racconti come fonti, racconti sull'emigrazione italiana, racconti sull'immigrazione in Italia, registe italiane, registi italiani, registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sull'emigrazione italiana, romanzi sull'immigrazione in Italia, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione a Milano, testi letterari sull'immigrazione in Italia, testi letterari sulle migrazioni interne in Italia, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
giu 29th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del romanzo di Mohamed Ba, Il tempo dalla mia parte, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2013 (Libreria Azalai, Milano, 27 giugno 2013). Con l’autore interviene Massimo de Vita – Programma della presentazione (dal sito www.teatroofficina.it) – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.sanpaolostore.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: educazione interculturale, letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura migrante, Mohamed Ba, narrativa migrante, romanzi come fonti storiche, romanzieri senegalesi immigrati in Italia
giu 15th, 2013 |
By maurizio
Mostra di disegni di Cristina Gentile, Novunque: ombre per il nostro altrove (8-22 giugno 2013), Convegno L’ibridazione è possibile (15 giugno 2013) e Spettacolo (16 giugno 2013) della Compagnia delle poete Novunque (Biblioteca Rionale Dergano-Bovisa, Milano), promossi da Biblioteca Rionale Dergano-Bovisa (Milano), Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano) e “El Ghibli”, in occasione dei dieci anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biblioteca Rionale Dergano-Bovisa (Milano), Bovisateatro (Milano), Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Compagnia delle poete (Milano), Cristina Gentile, educazione interculturale, El Ghibli, fonti letterarie, letteratura della migrazione, letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura meticcia, Mia Lecomte, migranti-scrittori, poesia e storia, poesie come fonti storiche, Raffaele Taddeo, scrittori-migranti
mag 25th, 2013 |
By maurizio
Quarta Edizione di Dialoghi sull’uomo: Incontri, dialoghi, spettacoli sul tema “L’oltre e l’altro. Il viaggio e l’incontro”. Il festival dell’antropologia contemporanea (Pistoia, 24-26 maggio 2013), progettata e diretta da Giulia Cogoli e promossa da Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, con il patrocinio di Provincia di Pistoia e Regione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Favole, Alfredo Lacosegliaz, Alfredo Lacosegliaz Patchwork Ensemble, alterità, antropologia e geografia, antropologia e intercultuira, antropologia e letteratura, antropologia e musica, antropologia e storia, Arjun Appadurai, canzoni d'autore come fonti storiche, Claudio Magris, Comune di Pistoia, Dialoghi sull'uomo a Pistoia (2013), educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, Erodoto, esplorazioni, Eva Cantarella, festival italiani di antropologia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, fonti fotografiche, fonti letterarie, fotografia e storia, fotografie dell'Archivio del Touring Club Italiano, Francesco Guccini, Francesco Surdich, geografia e intercultura, Giulia Cogoli, Giuseppe Battiston, Ibn Battuta, letteratura e intercultura, Marco Aime, Marco Polo, mostre fotografiche sugli italiani viaggiatori, musica e intercultura, musica e storia, Oceania, Paolo Rumiz, Rebetiko, Ryszard Kapuściński, storia e intercultura, vacanze, viaggi, viaggiatori e antropologi occidentali negli sguardi dei nativi oceaniani, Vinicio Capossela
mag 16th, 2013 |
By maurizio
XXVI Salone Internazionale del Libro, Dove osano le idee (Lingotto Fiere, Torino, 16-20 maggio 2013), promosso da Città di Torino, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura (Torino), Provincia di Torino e Regione Piemonte, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica In particolare si segnalano i seguenti eventi. – 16 maggio 2013: * Agorà: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriana Castagnoli, Adriano Olivetti, Associazione Archivio Storico Olivetti (Ivrea/TO), Carmine Abate, Città di Torino, COBIS (Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino), educazione interculturale, espansione internazionale dell'Olivetti dalle origini agli anni Sessanta, Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura (Torino), fonti letterarie, Gabriela Mistral, Gabriela Mistral e l'Italia, letteratura e intercultura, letteratura e storia, Lucila de María del Perpetuo Socorro Godoy Alcayaga, narratori calabresi contemporanei, narratori italiani contemporanei, Nicanor Parra, Olivetti, Pablo Neruda, poesia cilena del Novecento, poetesse cilene del Novecento, poeti cileni contemporanei, poeti cileni del Novecento, Provincia di Torino, Regione Piemonte, romanzieri arbëreshë, Salone Internazionale del Libro di Torino (2013), Società editrice Il Mulino (Bologna), storia della Olivetti
mag 7th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Anna Maria Carpi, Il mio nome era un altro. Due bambini dell’Est, Giulio Perrone, Roma, 2013 (Libreria Popolare di via Tadino, Milano, 8 maggio 2013), promossa da Libreria Popolare di via Tadino (Milano) Con l’autrice interviene Marta Perego – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.giulioperroneditore.com)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Alexandrovna Barkova, Anna Maria Carpi, educazione interculturale, letteratura e intercultura, letteratura e storia, Libreria Popolare di via Tadino (Milano), narrativa e storia, narratrici italiane contemporanee, racconti come fonti storiche, rappresentazioni letterarie di Anna Barkova, rappresentazioni letterarie di rom slovacchi, scrittrici italiane contemporanee
mag 1st, 2013 |
By maurizio
Convegno internazionale Diaspore e ritorni tra Africa e Americhe. Narrazioni di schiavitù e migrazioni (Università degli Studi di Milano, Milano e Sesto San Giovanni/MI, 17 e 18 aprile 2013), promosso dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali dell’Università degli Studi di Milano e dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: colonialismo europeo e tratta degli schiavi africani, deculturazione degli schiavi africani nelle Americhe, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali dell'Università degli Studi di Milano, educazione ai diritti umani e letteratura, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale, fonti letterarie, letteratura della Guinea Equatoriale, letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ispanoafricana, letterature coloniali spagnole, narrazioni della tratta degli schiavi dall'Africa nelle Americhe, narrazioni di migrazioni fra Africa e Americhe, narrazioni di schiavitù fra Africa e Americhe, negazione dei diritti umani, storia e intercultura, tratta degli schiavi dall'Africa nelle Americhe