Posts Tagged ‘
letteratura e musica ’
giu 9th, 2022 |
By admin
Performance musicale in monologo e canzone e presentazione del libro di Ignazio Pepicelli Sanna, Briciole di luna. Racconti fallati, Artecetra, Villacidro (SU), 2022 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 11 giugno 2022, ore 16.00), promosse da Associazione Centro comunitario Puecher (Milano) e Centro culturale Conca Fallata Arci Aps (Milano) – Prefazione e conduzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Centro culturale Conca Fallata Arci Aps (Milano), Compositori sardi contemporanei, Giuseppe Deiana, Ignazio Pepicelli Sanna, letteratura e musica, letteratura e storia, musica e storia, Racconti ambientati a Milano, Scrittori sardi contemporanei
apr 30th, 2022 |
By admin
Presentazioni del documentario (Italia, 2020, 67′) di Lorenzo Pallini, Franco Fortini: Memorie per dopo domani – Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 13 maggio 2022, ore 18.00: presentazione promossa da Biblioteca Chiesa Rossa, con la partecipazione di Giovanni Bonoldi, Lauretta D’Angelo, Paolo Massari e Giancarlo Sammito; – Ateneo Libertario, Viale Monza 255, Milano, 14 maggio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Ateneo Libertario (Milano), Biblioteca Chiesa Rossa (Milano), Canzoni di Franco Fortini, cinema e letteratura, cinema e storia, Critici letterari italiani del secondo '900, documentari come fonti, Documentari su Franco Fortini, Federazione Anarchica - Milano - F.A.I., fonti filmiche, fonti letterarie, fonti poetiche, Franco Fortini, Franco Lattes, Giancarlo Sammito, Giovanni Bonoldi, Intellettuali italiani del secondo '900, Lauretta D'Angelo, letteratura e musica, letteratura e politica, letteratura e storia, Lorenzo Pallini, Paolo Massari, poesia e politica, poesia e storia, scrittori italiani del secondo Novecento
nov 20th, 2021 |
By admin
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Sala Tre, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano, 20 novembre 2021, ore 16.30), a cura di Nuovo Gruppo Teatro (Milano) – Selezione testi e regia: Bruno Portesan. – Interpreti letture: Sara Anastasio, Nello Iacopino, Camillo Micera e Silvana Sgura. – Arie scelte ed eseguite da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Decameron" di Giovanni Boccaccio, "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Adriana García, Alessandro Manzoni, Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano (2021), Bruno Portesan, Camillo Micera, Comune di Milano, Epidemia di peste del 1630, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco Monego, Franco Monego, Giovanni Boccaccio, letteratura e musica, letteratura e storia, narrativa e storia, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Pandemia di peste del 1348, Peste del 1348 nel "Decameron" del Boccaccio, Peste del 1630 ne "I promessi sposi" del Manzoni, Peste Nera del 1348, Rappresentazioni letterarie delle epidemie e pandemie, Sara Anastasio, Silvana Sgura, Storia delle epidemie e delle pandemie, teatro e letteratura, Vanna Carella
mar 26th, 2019 |
By maurizio
Cartoline dal Nordamerica. Memoria e cronache tra letteratura e musica: Reading e concerto con Sara Anastasio, Nello Iacopino e Quantico Five, regia di Bruno Portesan (Teatro Pavoni, Via Pavoni 10, Milano, 30 marzo 2019, h.21.00) Passi da opere di James Baldwin, Marty Balin, Don DeLillo, Philip K. Dick, John Dos Passos, Allen Ginsberg, Nathaniel Hawthorne, Jack [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Allen Ginsberg, Bob Dylan, Bruce Robison, Bruce Springsteen, Bruno Portesan, canzoni statunitensi, Don DeLillo, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Jack Kerouac, Jackson Browne, James Baldwin, Jimi Hendrix, John Dos Passos, John Fogerty, John Steinbeck, letteratura e musica, letteratura e storia, Letteratura statunitense, Marty Balin, musica e storia, narrativa e storia, Nathaniel Hawthorne, Neil Young, Nello Iacopino, Philip K. Dick, Quantico Five, Sara Anastasio, Stephen Stills, Steven Stills, storia degli USA, Storia degli USA attraverso la letteratura, storia degli USA attraverso la musica, storia degli USA attraverso le canzoni, Woody Guthrie
set 21st, 2018 |
By maurizio
Associazione Cittadini Bovisasca presenta Cartoline dal Nordamerica. Memoria e cronache tra letteratura e musica: Reading e concerto con Sara Anastasio, Quantico Five e Nello Iacopino, regia di Bruno Portesan (Teatro Parrocchiale S. Filippo Neri, Milano, 23 settembre 2018) Presentazione e programma del Reading e concerto (dalla Pagina Facebook https://www.facebook.com/Quantico-Five-372695602937663)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Allen Ginsberg, Associazione Cittadini Bovisasca (Milano), Bob Dylan, Bruce Springsteen, canzoni statunitensi, Don De Lillo, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Jack Kerouac, Jackson Brown, John Dos Passos, John Steinbeck, letteratura e musica, letteratura e storia, Letteratura statunitense, musica e storia, narrativa e storia, Nathaniel Hawthorne, Neil Young, Nello Iacopino, Quantico Five, Sara Anastasio, storia degli USA, Storia degli USA attraverso la letteratura, storia degli USA attraverso la musica, storia degli USA attraverso le canzoni
apr 28th, 2018 |
By maurizio
Incontro Note di zoologia umana. Percorsi in prosa e poesia (Laboratorio Formentini per l’editoria, Milano, 9 maggio 2018), promosso da Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano) e Mimesis Edizioni (Sesto San Giovanni/MI) L’attrice Annalisa Esposito legge alcuni testi in prosa e in versi (con gli animali come protagonisti) di Marialuisa Cavallazzi e Mariacristina Pianta e alcuni brani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Annalisa Esposito, Gianantonio Ossani, Laboratorio Formentini per l'Editoria (Milano), letteratura, letteratura e arte, letteratura e musica, Mariacristina Pianta, Marialuisa Cavallazzi, Massimiliano Martorana, Mimesis Edizioni (Sesto San Giovanni/MI), narrativa, narratrici italiane contemporanee, Plinio il Vecchio, poesia, poetesse italiane contemporanee, rappresentazioni letterarie degli animali, scrittrici italiane contemporanee, uomini e animali, Zoologia umana
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover), a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018): testi con brevi schede, preparata in occasione dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori della Germania orientale (RDT), cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, Cantautori nati in Egitto, cantautori polacchi, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori statunitensi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni antimilitariste argentine, canzoni antimilitariste canadesi, canzoni argentine antimperialiste, Canzoni argentine contro la Giunta militare, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni contro la dittatura militare brasiliana, canzoni contro la Giunta militare greca (1967-1974), canzoni d'autore antistaliniste, canzoni d'autore argentine, canzoni d'autore australiane, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore ceche, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore cubane, canzoni d'autore della Germania orientale (RDT), canzoni d'autore francesi, canzoni d'autore giamaicane, canzoni d'autore greche, canzoni d'autore inglesi, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni d'autore sovietiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni d'autore uruguayane, canzoni d'autrice antirazziste, canzoni d'autrice australiane, canzoni d'autrice canadesi, canzoni d'autrice delle Isole Baleari, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice messicane, canzoni d'autrice statunitensi, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni messicane sul massacro della Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco (Città del Messico), canzoni migranti, canzoni sul '68, canzoni sul Maggio francese, canzoni tedesche d'autore, canzoni uruguayane sulla questione agraria, Cat Stevens, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, Daniel Viglietti, Discografie sulle canzoni d'autore sul '68, Dominique Grange, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), invasione della Cecoslovacchia nel 1968, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maggio francese, Maria del Mar Bonet, Massacro della Piazza delle Tre Culture di Tlatelolco/Città del Messico (2 ottobre 1968), Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Movimento per i diritti civili degli afroamericani, musica e intercultura, musica e storia, Ñico Saquito, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paula “Nenette” Pepín, Peter Tosh, poesia e musica, poesia e storia, poesie cubane sulla Rivoluzione cubana, poesie spagnole sulla Guerra civile spagnola (1936-1939), poeti cubani, poeti spagnoli, Primavera di Praga, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rastafarianesimo, Ray Burton, reggae, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Cinque canzoni di cinque cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70, presentate nell’incontro Documentari, film, opere letterarie e canzoni su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017), terzo dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Associazione BiblioLavoro, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cileni, cantautori polacchi, cantautrici francesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni migranti, canzoni sul '68, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Miguel Hernández, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, musica e intercultura, musica e storia, poesia e musica, poesia e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Zbigniew Łapiński
mag 1st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Aldo Nove, Mi chiamo…, Skira, Milano, 2013 (La Feltrinelli Libri e Musica, piazza Piemonte 2, Milano, 17 aprile 2013). Con l’autore intervengono Dori Ghezzi, Ricky Gianco e Alberto Tonti – Programma della presentazione (dal sito www.milanoweekend.it) – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.skira.net)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Nove, biografie di Mia Martini, biografie di Mimi Berté, cantanti italiane del secondo Novecento, cantautrici italiane del secondo Novecento, Domenica Rita Adriana Berté, fonti letterarie, letteratura e musica, letteratura e storia, Mia Martini, Mimi Berté, musica e storia, scrittori italiani contemporanei
nov 5th, 2012 |
By maurizio
In seguito allo sciopero nazionale dei trasporti proclamato per il 29 novembre 2012, si comunica il nuovo calendario definitivo dei due Seminari di formazione Le canzoni come testi e fonti per una didattica storico-interdisciplinare. I ‘processi di democratizzazione’ in alcune canzoni catalane, polacche, lusofone e italiane degli anni ’60-’70 (Palazzo Archinto, ASP Golgi Redaelli, Milano, 5 e [...]
Posted in Agenda di IRIS, Milanosifastoria |
1 Comment »
Tags: "École", antifranchismo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Brasile, cantautori brasiliani degli anni Sessanta-Settanta, cantautori catalani degli anni Sessanta-Settanta, cantautori italiani degli anni Settanta, cantautori polacchi degli anni Settanta-Ottanta, cantautori portoghesi degli anni Sessanta-Settanta, canti politici italiani, canto politico, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni e politica in Italia negli anni Settanta, catalanismo, Catalogna, censura politica sulle canzoni, Clio '92, cover, cover de L'estaca di Llach, didattica della storia ed educazione musicale, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale della storia, dittature militari in Brasile negli anni Sessanta-Settanta, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio musicale, educazione al patrimonio musicale e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione musicale, fonti musicali, franchismo, geografia e storia, geostoria della canzone, geostoria della musica, Giovanna Stanganello, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo Rossi, letterarietà delle canzoni d'autore, letteratura e musica, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Maurizio Sciuto, musica, musica e geografia, musica e politica, musica e società, musica e storia, performance musicali, Portogallo, processi di democratizzazione, processi di democratizzazione in Polonia negli anni Settanta-Ottanta, processi di democratizzazione nel Portogallo degli anni Sessanta-Settanta, processi di democratizzazione nell'Italia degli anni Sessanta-Settanta, processi di democratizzazione nella Spagna degli anni Sessanta-Settanta, rappresentazioni dei processi di democratizzazione nelle canzoni, riusi delle canzoni, salazarismo, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), socialismo reale in Polonia, Solidarność, Spagna, Stato marziale nella Polonia del generale Jaruzelski, storia della musica, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, storia e lingue, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia ed educazione interculturale, storia ed educazione plurilingue, stragismi in Italia negli anni Sessanta-Settanta, strategia della tensione in Italia negli anni Sessanta-Settanta, terrorismi in Italia negli anni Settanta, traduzioni delle canzoni