Posts Tagged ‘
letteratura e storia ’
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano
ott 25th, 2020 |
By admin
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano, 25 ottobre 2020, ore 20.30), evento gratuito promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), in collaborazione con Associazione L’Isola (Milano) e in occasione della festa di San Fortunato di S. Maria alla Fontana (Milano) – Selezione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Decameron" di Giovanni Boccaccio, "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Alessandro Manzoni, Bruno Portesan, Camillo Micera, Epidemia di peste del 1630, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Giovanni Boccaccio, Gruppi teatrali milanesi, letteratura e storia, narrativa e storia, Nazzareno Jamoretti, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Pandemia COVID-19, Pandemia di peste del 1348, Peste del 1348 nel "Decameron" del Boccaccio, Peste del 1630 ne "I promessi sposi" del Manzoni, Peste Nera del 1348, Rappresentazioni letterarie delle epidemie e pandemie, Silvana Sgura, Stortia delle epidemie e delle pandemie, Svetlana Sayad, teatro e letteratura, teatro e musica, teatro e storia, Teatro Fontana (Milano), Vanna Carella
ott 19th, 2020 |
By admin
Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021): VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Arti visive e pace, Arti visive e storia, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni su pace e guerra, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica a distanza, Didattica della storia, Didattica della storia a distanza, documentari come fonti storiche, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, educazione alla pace e storia, Film su guerra e pace, Film sui movimenti pacifisti, filosofia e storia, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Letteratura e pace, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Musica e pace, musica e storia, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia del pacifismo in Italia, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Testi filosofici sulla pace, Tina Bontempo
mar 30th, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità, presentazione in PowerPoint della relazione omonima (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017), nell’ambito della parte teorica introduttiva del percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Approccio per temi/problemi alla didattica della storia, Approccio per tipologie e casi alla didattica della storia, cinema e storia, Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, dimensione storica, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Filoni ricorrenti di temi/problemi e finalità, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, musica e storia, ricerca storico-didattica, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
nov 10th, 2019 |
By maurizio
Recital Bertolt Brecht 120. Poesie e canzoni: – 13 novembre 2019, ore 21.00, Bar Frida, Via Antonio Pollaiuolo 3, Milano (ingresso libero) – 17 novembre 2019, ore 20.00, Sala Treno Blu, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano, promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), nell’ambito di Bookcity Milano 2019 (ingresso libero) – Selezione dei testi e regia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Emilio Gramegna, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Giovanna Mantegazza, Hanns Eisler, letteratura e storia, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), poesia e musica, Poesie e canzoni di Bertolt Brecht, Poeti tedeschi del '900, Sara Anastasio, storia e interdisciplinarità, Teatro e canzoni, teatro e storia
ott 31st, 2019 |
By maurizio
“El bell Fofò de via Manzon”. Concerto letterario sui personaggi e i quartieri milanesi nelle canzoni di Giovanni D’Anzi e nei testi di Alberto Savinio di Luca Bartolommei e Paola Ciccioli (Frida Isola, Via Antonio Pollaiuolo 3, Milano, 8 novembre 2019, ore 21-22.30), promosso da Frida Isola, Palcoscenico Milano – L&P e Rete Milanosifastoria L’iniziativa [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alberto Savinio, Alfredo Bracchi, canzoni come fonti storiche, Canzoni milanesi del '900, Canzoni su Milano, Canzoni su personaggi e quartirei milanesi, Compositori milanesi del '900, fonti letterarie, fonti musicali, Frida Isola (Milano), Giovanni D'Anzi, letteratura e storia, Luca Bartolommei, musica e storia, Musicisti milanesi del '900, Palcoscenico Milano - L&P, Paola Ciccioli, Rete Milanosifastoria, storia di Milano nel '900, Testi letterari su Milano
ott 29th, 2019 |
By maurizio
Incontro/lettura pubblica Le Milano di Luciano Bianciardi. Il lavoro culturale negli anni del boom (Biblioteca Valvassori Peroni, Via Valvassori Peroni 56, Milano, 7 novembre 2019, ore 20.45-22.45), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) – Servizio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Bruno Portesan, Comune di Milano, fonti letterarie, fonti narrative, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Luciano Bianciardi e Milano, Marco Bascapè, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), rappresentazioni letterarie del lavoro culturale negli anni '50-'60 a Milano, rappresentazioni letterarie di Milano, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, Romanzi del '900 su Milano, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia di Milano negli anni '50-'60
ott 26th, 2019 |
By maurizio
Incontro Alle origini della Repubblica. L’impegno politico di Alba de Céspedes (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Formentini 10, Milano, 4 novembre 2019, h. 18.00-19.30), promosso da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Elvira Badaracco (Milano) e IRIS, in collaborazione con Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano) – Saluti: Luisa Finocchi – Presentazione della VI edizione del [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Mercurio", Alba de Céspedes, Comune di Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Elvira Badaracco (Milano), fonti letterarie, fonti narrative, Impegno politico di Alba de Céspedes, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laboratorio Formentini per l'Editoria (Milano), Laura Di Nicola, letteratura e storia, Luisa Finocchi, Marilena Salvarezza, Marina Zancan, narrativa e storia, Narratrici italiane del '900, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, scrittrici italiane del Novecento, Silvana Citterio
ott 26th, 2019 |
By maurizio
La poesia di Piera Oppezzo (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 30 ottobre 2019, ore 18.00-19.30): primo incontro del Ciclo Poete a Milano, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con la Casa delle Donne di Milano – Proiezione del documentario di Luciano Martinengo, Il mondo in una stanza: Piera Oppezzo [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Casa delle donne di Milano, cinema e storia, documentari come fonti storiche, Documentari su Piera Oppezzo, documentaristi italiani, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti poetiche, Giulia Niccolai, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Luciano Martinengo, Maria Pia Quintavalla, Marilena Salvarezza, Piera Oppezzo, poesia e storia, Poete a Milano, Poete italiane contemporanee, poete milanesi, scrittrici italiane contemporanee, Unione Femminile Nazionale