Posts Tagged ‘
Libia ’
giu 11th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Nord Africa in transizione. Il ruolo dei berberi in Libia e in Tunisia (ISPI, Palazzo Clerici, 12 giugno 2013), promosso da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano) e Università degli Studi di Milano Bicocca, in collaborazione con l’Associazione Culturale Berbera (Milano), in occasione del IV Festival Berbero di Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Berbera (Milano), attuale transizione politica in Libia, attuale transizione politica in Tunisia, berberi, berberi in Libia, berberi in Tunisia, Festival Berbero di Milano (2013), ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Libia, Tunisia, Università degli Studi di Milano Bicocca
feb 4th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Mali: a rischio Afghanistan? (Palazzo Clerici, ISPI, Milano, 29 gennaio 2013), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Interventi di Gian Paolo Calchi Novati, Marco Lombardi, Paolo Magri e Francesco Niccolò Moro – Programma, con videoregistrazione (dal sito www.ispionline.it) – Mali: à la guerre?, “ISPI Dossier”, gennaio 2013 (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Al Qaeda, Andrea De Georgio, Ansar al Dine, AQIM (Al Qaeda in the Islamic Maghreb), Azawad, conquista islamista di Timbuctù, crisi in Mali (2013), Enrico Casale, Enrico Sborgi, Francesco Niccolò Moro, François Hollande, Gian Paolo Calchi Novati, intervento francese in Mali (2013), Libia, Libia e Mali, Mali, Mali e comunità internazionale, Marco Lombardi, MNLA (Mouvement National de Libération de l'Azawad), Mujao (Mouvement pour l'Unicité et le Jihad en Afrique de l'Ouest), Niger, Niger e Mali, Paolo Guido Spinelli, Paolo Magri, politica africana di François Hollande, politica estera francese di François Hollande, politologia, relazioni politiche internazionali, scienze politiche, studi di politica internazionale, tuareg
lug 12th, 2012 |
By maurizio
Tavole Rotonde (Fondazione Biblioteca di via Senato, Milano), promosse da Fondazione Biblioteca di via Senato (Milano) e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – Milano) - Egitto: la rivoluzione continua (4 luglio 2012): comunicazioni di Paola Caridi, Paolo Magri e Ugo Tramballi – Libia: speranza democratica o rischio di frammentazione? (10 luglio 2012): comunicazioni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Egitto, Libia, Libia dopo la guerra civile del 2011, Maghreb, Medio Oriente, politica internazionale, Primavera araba e suoi sviluppi, rivoluzione egiziana (2011-2012), scienze politiche, scienze politiche e storia, sunniti e sciiti nel Medio Oriente, Vicino Oriente
mag 15th, 2012 |
By maurizio
Pubblichiamo la presentazione della relazione (5 dicembre 2011) di Fabrizio Eva, La normalità della guerra nelle carte “personalizzate” della stampa. “Il Corriere della Sera”, “La Repubblica”, “Il Sole 24 ore” (23 febbraio – 14 aprile 2011), a completamento dei materiali dei Seminari di formazione Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: cartografia e storia, Comitato italo-libico "Ma'an li-l Ghad Insieme per il Domani" Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo - Mani Tese), Fabrizio Eva, geografia e storia, geostoria, guerra civile libica (2011), intervento della NATO in Libia (2011), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Libia, rappresentazioni cartografiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni cartografiche delle guerre contemporanee, rappresentazioni mediatiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni mediatiche delle guerre contemporanee, storia e interdisciplinarità, Tavola della pace di Bergamo
feb 24th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del romanzo di Alma Abate, Ultima estate in suol d’amore di Alma Abate, Neri Pozza, Vicenza, 2011 (Casa della Cultura, Milano, 20 febbraio 2012). Con l’autrice conversa Itala Vivan, con accanto la voce recitante di Maria Matarrese; introduce Giuseppe Russo – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda editoriale sul volume (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alma Abate, letteratura e storia, Libia, narrativa e storia, rappresentazioni degli immigrati italiani in Libia nella letteratura italiana, rappresentazioni della Libia nella letteratura italiana, rappresentazioni di Tripoli nella letteratura italiana, romanzi come fonti storiche, romanzi italiani ambientati in Libia
gen 28th, 2012 |
By maurizio
Nuovi materiali dei Seminari di formazione Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il presente (Auditorium della Civica Scuola Media “Alessandro Manzoni”, Milano, 28 novembre e 5 dicembre 2011), promossi da Comitato italo-libico “Ma’an li-l Ghad Insieme per il Domani” Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della guerra italo-turca, Anna Di Sapio, cartografia e storia, Cristiana Fiamingo, Daniela Rosa, didattica della storia contemporanea, Fabrizio Eva, fonti letterarie, geografia e storia, geostoria, guerra civile libica (2011), intervento della NATO in Libia (2011), letteratura e storia, letteratura e storia del colonialismo italiano, Libia, Maria Laura Cornelli, Marina Medi, rappresentazioni cartografiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni cartografiche delle guerre contemporanee, rappresentazioni del colonialismo italiano nei manuali di storia italiani, rappresentazioni del colonialismo italiano nei media italiani, rappresentazioni letterarie africane del colonialismo italiano, rappresentazioni letterarie italiane del colonialismo italiano, rappresentazioni mediatiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni mediatiche delle guerre contemporanee, razzismo italiano, ricerca storico-didattica, storia del colonialismo italiano, storia del colonialismo italiano in Eritrea, storia del colonialismo italiano in Etiopia, storia del colonialismo italiano in Libia, storia del colonialismo italiano in Somalia, storia dell'occupazione italiana della Libia, storia della Libia coloniale e postcoloniale, storia e interdisciplinarità
gen 24th, 2012 |
By maurizio
Inaugurazione (25 gennaio 2012) della Mostra foto-documentaria 1911-1943 L’occupazione italiana della Libia”, a cura di Costantino Di Sante (Sala Lauree di Palazzo Borsalino, Alessandria, 25 gennaio – 3 febbraio 2012), promossa da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Comitato Unitario Antifascista, Comune di Alessandria, Consiglio Regionale del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: centenario della guerra italo-turca, colonialismo italiano, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, fotografia e storia, fotografie come fonti storiche, guerra italo-turca, Libia, occupazione italiana della Libia, relazioni fra Italia e Libia, storia della Libia in età coloniale
dic 13th, 2011 |
By maurizio
Incontro pubblico Noi e la Libia. Adesso che succede? Quali prospettive per la pace nel Mediterraneo?, con Maurizio Matteuzzi (Sala Buzzi ex Sala Forum, Ravenna, 13 dicembre 2011), promosso dal Circolo Amiche e Amici del Manifesto del territorio di Ravenna Presentazione e programma (dal sito www.ilmanifesto.it/circoli)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: educazione alla pace, educazione interculturale, guerra civile libica (2011), Libia, pace e guerra nel Mediterraneo, Rapporti fra Italia e Libia
ott 24th, 2011 |
By maurizio
Serata Gli italiani in Libia. Dalla conquista a Gheddafi (1911-1970), promossa da Associazione La Conta Onlus (Milano), in collaborazione con Circolo ARCI “Martiri di Turro” (Milano) e Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ”Martiri di Viale Tibaldi” (Milano), con la partecipazione di Giancarlo Restelli (Circolo ARCI “Martiri di Turro”, Milano, 24 ottobre 2011) Programma (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione La Conta Onlus (Milano), colonialismo italiano in Libia, colonizzazione italiana della Libia, Giancarlo Restelli, guerra italo-turca, Libia, storia della Libia coloniale e postcoloniale, storia delle relazioni fra Italia e Libia