Posts Tagged ‘
“Limes” ’
mag 10th, 2013 |
By maurizio
Nona edizione del Festival Vicino/lontano: Dialoghi sul mondo che cambia. Confronti incontri storie spettacoli (Udine, 9-12 maggio 2013), ideata e curata da Paola Colombo e Marco Pacini (in collaborazione con Franca Rigoni), promossa dall’Associazione culturale Vicino/ lontano (Udine), in partenariato con varie istituzioni (fra cui Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Università degli Studi di Udine), con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Aut Aut", "Limes", Associazione culturale Vicino/lontano (Udine), Beatrice Bonato, beni comuni, Carlo Formenti, cinema e storia, crisi della scuola italiana, crisi economica, crisi europea, crisi mondiale attuale, David Trueba, David Trueba Rodríguez, economia civile, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, Europa, Festival Vicino/lontano di Udine (2013), film di fiction come fonti storiche, film sulla guerra civile spagnola, Franca Rigoni, Gianfranco Pasquino, Giuliano Poletti, Heribert Dieter, Historia - Gruppo Studi Storici e Sociali (Pordenone), Ignacio Ramonet, Laura Pennacchi, Luca Taddio, Lucio Caracciolo, Marco Pacini, Massimiliano Panarari, Mauro Ceruti, Paola Colombo, Paolo Patui, passione politica e democrazia, Pier Aldo Rovatti, Piero Sidoti, politica, politica e contropolitica in rete, Raoul Kirchmayr, registi spagnoli contemporanei, Sara Gentile, Stefano Zamagni, Umberto Curi, Welfare in tempo di crisi
apr 2nd, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda La geopolitica di papa Francesco (Palazzo Clerici, ISPI, Milano, 3 aprile 2013), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano) e “Limes”, in occasione dell’uscita (2 aprile 2013) del n. speciale di “Limes” L’Atlante di papa Francesco. Partecipano Lucio Caracciolo, Enrico Casale, Paolo Magri e Luca Ozzano – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Limes", Adriano Roccucci, Benedetto XVI, carte tematiche sulla geopolitica del papato, cartografia storica, Cattolicesimo e Islam, Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa, Chiesa cattolica e sette protestanti in America Latina, Davide Tentori, dimissioni di Benedetto XVI, elezione di papa Francesco I, Elisa Kidané, Francesco Zannini, geopolitica, geopolitica del papato, geopolitica di papa Francesco I, Gianni Valente, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Jorge Mario Bergoglio, Joseph Aloisius Ratzinger, Luca Ozzano, Papa Francesco I, papato, papato e Africa, papato e America Latina, papato e Cina, papato e Islam, Pasquale Ferrara, Vaticano e Chiesa russa
nov 13th, 2012 |
By maurizio
Tavola rotonda La crisi del Mali: dal Sahel una minaccia globale (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 14 novembre 2012), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, in occasione della pubblicazione di Fronte del Sahara, “Limes”, 2012, n. 5. Partecipano Giampaolo Calchi Novati, Lucio Caracciolo, Paolo Magri e Mario Raffaelli – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Limes", Al Qaeda, Algeria, Andrea De Georgio, Ansar Addin, Aqmi (Al Qaeda nel Maghreb Islamico), Azawad, crisi del Mali, Egitto, Fratellanza musulmana, indipendentisti tuareg, islamisti, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Mali, Mali e politica internazionale, Mali e relazioni politiche internazionali, Marocco, Mujao (Movimento per l'unicità e la jihad in Africa Occidentale), Niger, occupazione italiana della Libia, politica estera francese nel Sahel, politica estera statunitense nel Sahel, politologia, Primavera araba, relazioni politiche internazionali, Sahara e politica internazionale, Sahel, Sahel e relazioni politiche internazionali, salafiti, scienze politiche, studi di politica internazionale, tuareg, Tunisia
ott 27th, 2012 |
By maurizio
L’autunno della ‘primavera araba’?, tavola rotonda (29 ottobre 2012), in occasione della Mostra antologica della cartografia di “Limes” disegnata da Laura Canali, Carta canta. La geopolitica all’Auditorium (Sala Ospiti dell’Auditorium Parco della Musica, Roma, 8-29 ottobre 2012). Intervengono Leonardo Bellodi, Lucio Caracciolo, Giuseppe Cucchi, Margherita Paolini e Nicola Pedde Presentazione e programma della mostra e del ciclo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Limes", carte tematiche di "Limes", cartografia tematica, geopolitica, geopolitica del mondo arabo attuale, Laura Canali, Primavera araba (2011)
mag 22nd, 2012 |
By maurizio
Tavola Rotonda Il potere dei media tra guerre, soft power e rivoluzioni (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 23 maggio 2012), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – Milano) e “Limes“, in collaborazione con IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione (Milano), in occasione dell’uscita del Quaderno Speciale di “Limes”, Media come armi (2012). [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Limes", BBC, carte geopolitiche, carte geopolitiche di "Limes", educazione ai media, Euronews, geopolitica, geopolitica e media, geopolitica e storia, globalizzazione, Google, Internet, media e guerre, media e politica, media e propaganda, nuovi media, potere dei media, Primavera araba e media, relazioni politiche ed economiche internazionali, Twitter, Web
mag 15th, 2012 |
By maurizio
Le frontiere come ferita: incontro (Auditorium MAXXI, Roma, 15 maggio 2012) ed esposizione (Sala Incontri MAXXI B.a.s.e., Roma, 15 maggio – 19 giugno 2012), promossi da “Limes” e MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Roma). Intervengono Laura Canali, Lucio Caracciolo, Lilli Gruber, Enrico Letta e Adrian Paci Presentazione e programma dell’incontro e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Limes", carte geopolitiche di "Limes", cartografia tematica, cartografia tematica e geopolitica, confini, frontiere, geopolitica, rappresentazioni cartografiche delle relazioni politiche internazionali, rappresentazioni cartografiche di confini e frontiere, relazioni politiche internazionali